47.99.20:
Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici
Employees
882
Age
2 years
Company active from 2020
Directors
Tommaso Mario
The company
Description
3. 1 la societa' non ha scopo di lucro ed esercita in via stabile e principale attivita' d'impresa di interesse generale per il perseguimento di finalita' civiche, solidaristiche e di unita' sociale in conformita' all'art. 2 del d. Lgs. 3 luglio 2017 n. 112, adottando modalita' di gestione responsabili e trasparenti e favorendo il piu' ampio coinvolgimento dei lavoratori, degli utenti e degli altri soggetti interessati. 3. 2 in particolare, nei limiti di quanto previsto dall'articolo 2 comma 4 del d. Lgs. 112/17, la societa' intende esercitare attivita' di interesse generale al fine di garantire l'inserimento o il reinserimento nel mercato del lavoro di: a) lavoratori molto svantaggiati ai sensi dell'articolo 2, numero 99), del regolamento (ue) n. 651/2014 della commissione, del 17 giugno 2014, e successive modificazioni; b) persone svantaggiate o con disabilita' ai sensi dell'articolo 112, comma 2, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, e successive modificazioni; c) persone beneficiarie di protezione internazionale ai sensi del decreto legislativo 19 novembre 2007, n. 251, e successive modificazioni; d) persone senza fissa dimora iscritte nel registro di cui all'articolo 2, quarto comma, della legge 24 dicembre 1954, n. 1228, le quali versino in una condizione di poverta' tale da non poter reperire e mantenere un'abitazione in autonomia. 3. 3 il computo dei soggetti di cui al precedente articolo 3. 2, dovra' essere effettuato nei limiti di quanto previsto dall'articolo 2 comma 5) del d. Lgs. 112/17. 3. 4 al fine di perseguire le finalita' di cui al precedente articolo 3. 2 la societa' potra', a titolo esemplificativo e non esaustivo: a) gestire, stabilmente o temporaneamente, in proprio o per conto terzi, attivita' di fornitura, installazione e/o manutenzione di distributori automatici e/o semiautomatici, nonche' altre relative attivita' industriali, commerciali e di servizi; b) condurre l'organizzazione e gestione sia diretta che indiretta di punti vendita fissi e mobili, di generi alimentari e non, nonche' gestire esercizi pubblici di svago e ristoro, anche attraverso la somministrazione di merci, prodotti alimentari e bevande; c) svolgere attivita' di formazione, anche di natura tecnica e professionale, in aula e/o in situ, volte ad agevolare l'inserimento o il reinserimento dei soggetti di cui all'articolo 3. 2 del presente statuto nel mercato del lavoro; d) svolgere attivita' di formazione, insegnamento, promozione professionale, in aula e/o in situ, rivolte ad operatori del sociale e non, anche attraverso l'organizzazione e/o la gestione di corsi e seminari o di docenze specifiche. 3. 5 la societa' potra' altresi' compiere, nei limiti di legge, qualsiasi operazione commerciale, industriale, finanziaria, mobiliare e immobiliare ritenuta utile e opportuna al conseguimento dell'oggetto sociale. Nello svolgimento della sua attivita', potra' inoltre stipulare convenzioni con enti pubblici/privati e partecipare a gare d'appalto indette da enti pubblici/privati. 3. 6 sono comunque escluse dall'oggetto sociale le attivita' riservate agli intermediari finanziari di cui all'art. 106 del decreto legislativo 1 settembre 1993 n. 385, quelle riservate alle societa' di intermediazione mobiliare di cui al d. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 e quelle di mediazione di cui alla legge 3 febbraio 1989 n. 39, nonche' le attivita' professionali protette di cui alla legge 23 novembre 1939 n. 1815 e loro modifiche, integrazioni e sostituzioni e comunque tutte le attivita' che per legge sono riservate a soggetti muniti di particolari requisiti non posseduti dalla societa'. 3. 7 le attivita' di cui al presente articolo 3 devono essere esercitate dalla societa' in via stabile e principale. Per attivita' principale ai sensi dell'art. 2, comma 3, del d. Lgs. N. 112/17 si intende quella per la quale i relativi ricavi sono superiori al 70% (settanta per cento) dei ricavi complessivi dell'organizzazione che esercita l'impresa sociale. 3. 8 fatto salvo quanto previsto dall'art. 3, comma 3, d. Lgs. 112/2017, e dal successivo articolo 20. 6, e' vietata la distribuzione, anche in forma indiretta, di utili ed avanzi di gestione, fondi e riserve comunque denominati, a soci, lavoratori, collaboratori, amministratori ed altri componenti degli organi sociali. Si considera distribuzione indiretta di utili: a) la corresponsione a componenti dell'organo amministrativo, componenti dell'organo di controllo e a chiunque rivesta cariche sociali, di compensi individuali non proporzionati all'attivita' svolta in favore della societa', alle responsabilita' assunte e alle specifiche competenze o comunque superiori a quelli previsti in enti che operano nei medesimi o analoghi settori e condizioni; b) la corresponsione ai lavoratori subordinati o autonomi di retribuzioni o compensi superiori del 40% (quaranta per cento) rispetto a quelli previsti per le medesime qualifiche, dai contratti collettivi di cui all'art. 51 del d. Lgs. 81/2015, salvo comprovate esigenze attinenti alla necessita' di acquisire specifiche competenze ai fini dello svolgimento delle attivita' di interesse generale; c) la remunerazione degli strumenti finanziari diversi dalle azioni o quote, a soggetti diversi dalle banche e dagli intermediari finanziari autorizzati, in misura superiore a due punti rispetto al limite massimo previsto per la distribuzione di dividendi dall'art. 3, comma 3, lettera a), d. Lgs. 112/2017; d) l'acquisto di beni o servizi per corrispettivi che, senza valide ragioni economiche, siano superiori al loro valore normale; e) le cessioni di beni e le prestazioni di servizi, a condizioni piu' favorevoli di quelle di mercato, a soci, associati o partecipanti, ai fondatori, ai componenti l'organo amministrativo e l'organo di controllo, a coloro che a qualsiasi titolo operino per l'organizzazione o ne facciano parte, ai soggetti che effettuano erogazioni liberali a favore dell'organizzazione, ai loro parenti entro il terzo grado ed ai loro affini entro il secondo grado, nonche' alle societa' da questi direttamente o indirettamente controllate o collegate, esclusivamente in ragione della loro qualita', salvo che tali cessioni o prestazioni non costituiscano l'oggetto dell'attivita' di interesse generale di cui al presente articolo; f) la corresponsione a soggetti diversi dalle banche e dagli intermediari finanziari autorizzati, di interessi passivi, in dipendenza di prestiti di ogni specie, superiori di quattro punti al tasso annuo di riferimento.