Campofreddo Società Agricola A R.L. Semplificata Unipers...
Via Xx Settembre, 75, 74024, Manduria (TA)
01.26.00:
Coltivazione di frutti oleosi
Employees
882
Age
8 years
Company active from 2015
Directors
Leonardo Marino
The company
Description
La societa' ha per oggetto le seguenti attivita':- la realizzazione e coltivazione di vigneti, oliveti, frutteti, cereali, legumi, serricoltura, selvicoltura, apicoltura con particolare riferimento a tutte le attivita' dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione di prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione di fondi, boschi e/o allevamento di animali, nonche' le attivita' dirette alla fornitura di beni o servizi mediante l'utilizzo prevalente di attrezzature o risorse dell'azienda, normalmente impiegate nell'attivita' agricola esercitata, ivi comprese le attivita' di valorizzazione del territorio o del patrimonio rurale e forestale ovvero di ricezione ed ospitalita' come definite dalle leggi vigenti in materia; - la coltivazione di colture con la finalita' non alimentare e la gestione di impianti ed attrezzature per la produzione e l'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili, nonche' la sperimentazione, la ricerca e l'innovazione in collaborazione con enti pubblici e privati di ricerca, nei medesimi settori;- l'attivita' di progettazione, realizzazione e costruzione, manutenzione di impianti agrari, forestali, per energie rinnovabili a tecnologia semplice e complessa e per la produzione di vari tipi di energia, di bio carburanti e di biomasse vegetali attraverso l'utilizzo di fonti rinnovabili anche prodotte direttamente dall'azienda o da altre aziende agricole quali sottoprodotti derivanti dalla lavorazione in proprio o presso terzi delle uve, delle olive e altri sottoprodotti derivanti dall'attivita' agricola e quant'altro;- la realizzazione di tutti i processi di lavorazione dei prodotti e dei sottoprodotti sopra citati;- l'attivita' agro meccanica fornita per conto proprio ed a favore di terzi, con mezzi meccanici, per qualsiasi genere e natura; - la costruzione di arnie ed altri imballi destinati ad ospitare le api;- la sottoscrizione di accordi a titolo gratuito o in locazione per il posizionamento delle arnie nei terreni dei soggetti concedenti;- l'attivita' di trasformazione esclusivamente dei prodotti ottenuti su terreni gestiti o in seguito all'allevamento del bestiame o all'apicoltura;- la molitura di olive e derivati da olive e prodotti oleari in genere ai fini della successiva commercializzazione sia all'ingrosso che al dettaglio, sfusi, imbottigliati o insaccati, mediante creazioni di propri marchi ed etichette distintive, sui mercati nazionali ed esteri;- la pigiatura delle uve con successiva vinificazione, invecchiamento ed imbottigliamento di vini e derivati quali distillati e aceti, nonche' vendita di mosti d'uva e di vini, sia all'ingrosso che al dettaglio, sia sfusi che imbottigliati, mediante creazioni di propri marchi ed etichette distintive, sui mercati nazionali ed esteri;- la macinatura di grano e cereali in genere e prodotti con successiva trasformazione in pasta, biscotti, taralli, pane e prodotti da forno in genere ai fini della successiva commercializzazione sia all'ingrosso che al dettaglio, sia sfusi che confezionati, mediante creazioni di propri marchi ed etichette distintive, sui mercati nazionali ed esteri; - la produzione e la commercializzazione di liquori a base di frutta ed erbe aromatiche;- la commercializzazione di prodotti tipici regionali ed interregionali, di origine animale e non, artigianale e manifatturiera in genere, atti alla promozione del territorio; - la costruzione e l'acquisizione anche da soci di immobili e terreni da destinare al fabbisogno della societa';- la creazione di reti di penetrazione e distribuzione commerciale in italia ed all'estero nonche' strutture di stoccaggio direttamente gestite al fine di incrementare la collocazione dei prodotti agricoli ed alimentari;- l'adozione di iniziative a sostegno della commercializzazione dei prodotti mediante contatti con agenzie pubblicitarie e promozione delle vendite;- la creazione di centri per la vendita all'ingrosso ed al dettaglio delle sue produzioni;- la degustazione e vendita di prodotti e piatti tipici locali; intrattenimento con serate a tema; - le opere di bonifica, miglioramenti fondiari, irrigazione idraulica, movimento terra e altre attivita' del settore con appropriati mezzi meccanici e non, in proprio e per conto terzi;- le funzioni attinenti al recupero, alla manutenzione, alla costruzione e/o ristrutturazione di strutture a secco (muretti, trulli ecc. . ) in proprio e per conto terzi;- le funzioni attinenti al recupero, alla manutenzione ordinaria e straordinaria, alla costruzione e/o ristrutturazione di strutture rurali abitative, quali masserie, stalle, cantine e comunque opifici per la trasformazione di prodotti agricoli in zona agricola in proprio e per conto terzi;- le funzioni attinenti alla realizzazione ed alla manutenzione del verde pubblico e privato;- servizi vari agricoli e ambientali connessi all'agricoltura;- produzione di legname per biomasse agricole;- la realizzazione e manutenzione di impianti di irrigazione; - la realizzazione e manutenzione di impianti sportivi per aziende agricole ed in zone agricole;- la compravendita, permuta, affitto e comodato di terreni ed aziende agricole al fine di condurre colture olivicole, orticole, frutticole, vigneti, seminativi ed altro; - il recupero, la manutenzione ordinaria e straordinaria, la costruzione e/o ristrutturazione di strutture rurali abitative, quali masserie, stalle, cantine e comunque opifici per la trasformazione di prodotti agricoli in zona agricola in proprio e per conto terzi;- il consolidamento, restauro e risanamento conservativo di edifici rurali, masserie, trulli, torri, fortificazioni al fine della trasformazione dell'immobile in strutture alberghiere e/o agrituristiche, oltre che strutture o impianti attraverso i quali viene migliorata la qualita' del servizio ricettivo offerto e che siano funzionalmente collegati alla struttura ricettiva principale (a titolo puramente esemplificativo, per servizi funzionali si intendono: piscine, ristoranti, bar, market, impianti sportivi, discoteche, sale da ballo, impianti ricettivi, parcheggi e garage, attrezzature e servizi per la nautica, servizi termali, centri per il benessere della persona, attrezzature idonee alla ospitalita'/accoglienza di bambini ed anziani, aree attrezzate e percorsi fruibili da persone disabili, ecc. );- l'organizzazione di fiere, convegni, congressi e altre attivita' e manifestazioni nei settori di esercizio dell'attivita'; - la partecipazione in societa' agricole e cooperative agricole che svolgono attivita' direttamente o indirettamente connesse a quelle esercitate dalla societa'. La societa', sempre, per il raggiungimento dello scopo sociale, potra' compiere tutte le operazioni mobiliari, immobiliari, commerciali, industriali, finanziarie necessarie ed opportune per il conseguimento dello scopo sociale. Essa potra' assumere partecipazioni ed interessenze in altre societa' con scopo uguale, affine o connesso al proprio; potra' inoltre partecipare a programmi finanziari sia nazionali che esteri, contrarre prestiti e mutui di qualsiasi importo presso banche, istituti di credito pubblici e privati italiani ed esteri, nonche' compiere operazioni finanziarie strumentali al raggiungimento dello scopo sociale. Il tutto nel rispetto delle norme di legge vigenti in materia. La societa' potra' godere dei benefici finanziari e fiscali di cui alla legge 1 marzo 1986 n. 64 e sue successive modifiche, della legge 488/1992, nonche' di tutte le altre agevolazioni fiscali e creditizie, provvidenze e priorita' nazionali e comunitarie, emanate ed emanande, applicabili alle imprese operanti nel mezzogiorno d'italia. Sono comunque escluse dall'oggetto sociale le attivita' riservate agli intermediari finanziari di cui all'art. 106 del d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385, quelle riservate alle societa' di intermediazione mobiliare di cui al d. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 e quelle di mediazione di cui alla legge 3 febbraio 1989 n. 39.