Cantina Sociale Popolare Intercomunale Società Cooperativa
Via Tripoli, 5, 72020, Erchie (BR)
11.02:
Produzione di vini da uve
Employees
882
Age
63 years
Company active from 1959
Directors
Alessandro Marino
The company
Description
La societa' cooperativa senza fini di lucro o di speculazione, si propone di consentire alla propria base sociale la finalita' di incrementare, valorizzare e tutelare la produzione delle uve e degli altri prodotti delle aziende (olive, pomodori, ortaggi in genere ecc. ) dei propri soci e, quindi, di assicurare ai soci le migliori condizioni economiche, sociali e professionali. Essa si propone le seguenti attivita': a) la commercializzazione delle uve conferite dai soci e degli altri prodotti agricoli dei soci (olive, pomodori, ortaggi in genere, ecc. ); b) la informazione, la propaganda, la promozione di studi e ricerche per la utilizzazione ed il miglioramento delle tecniche colturali idonei ad ottenere la omogeneita' delle produzioni e la loro qualita', intesa nel significato di livello qualitativo attribuitole nel mercato europeo ed internazionale assicurando ai soci mezzi tecnici appropriati per la coltivazione e la commercializzazione dei prodotti fornendo ad essi beni e servizi utili alla conduzione dei loro terreni (fornitura di concimi, anticrittogamici, antiparassitari, sementi, piante ed attrezzi agricoli, la lotta con qualsiasi mezzo ai parassiti delle piante coltivate ecc) nonche' la gestione di colonnine di carburanti da distribuire ai soci in possesso di macchine agricole; c) la conduzione delle aziende agrarie dei soci nonche' l'acquisto di cose utili alla gestione ed alla conduzione delle aziende stesse nonche' contrarre i relativi prestiti agrari ai sensi dell'art. 2 punto 1 e punto 4 lettera a r. D. L. Del 29 luglio 1927 n. 1509 convertito con modificazioni nella legge 5 luglio 1928 n. 1760 e successive modificazioni ed integrazioni ed in particolare ai sensi dell'art. 1 dell'art. 1 della legge regionale puglia n. 16 del 22 dicembre 1972 e successive; d) la gestione di macchine agricole sia di proprieta' che a nolo; e) la gestione di spacci sociali di consumo; f) la realizzazione, nel settore di competenza, dei deliberati delle associazioni di zone tra i produttori di uve o di altri prodotti qualora la cooperativa vi aderisse; g) di progettare, realizzare tutti quei servizi di interesse comune per la conduzione dei terreni dei soci ivi compresi impianti irrigui, strade interpoderali, ecc. ; h) l'esercizio di credito agrario, in quanto autorizzato a norma di legge, da effettuarsi in forma diretta o quale ente intermediario con istituti di credito; i) la gestione di tutti i servizi di interesse comune e l'attuazione di qualsiasi iniziativa che possa giovare all'incremento produttivo e qualitativo delle aziende dei soci, al loro miglioramento economico, allo sviluppo ed alla diffusione dell'idea cooperativa e mutualistica, nonche' alla realizzazione di iniziative di carattere educativo, culturale, ricreativo ed assistenziale a favore dei soci; l) l'esercizio dei compiti di intervento sul mercato derivante dall'entrata in vigore dei regolamenti comunitari che interessano le produzioni agricole dei soci; m) lo svolgimento di attivita' di consulenza tecnico-economica nonche' di rilevazione contabile dell'attivita' delle aziende associate, dietro richiesta e a carico di quest'ultime; n) la distribuzione tra i soci partecipanti alla gestione del ricavato delle vendite dei prodotti conferiti, dedotte le spese e gli oneri,tenuto conto della loro qualita', quantita', resa nonche' delle caratteristiche organolettiche; o) la costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale, nonche' adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31 gennaio 1992 n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative. La societa' potra' partecipare a gare d'appalto pubbliche e private. Essa potra' collocarsi con le forme piu' opportune con altre imprese anche cooperative per approvvigionarsi a migliori condizioni delle materie prime e degli impianti necessari all'esercizio della propria attivita'; inoltre potra' subentrare in cooperative gia' esistenti ed in stato di liquidazione, accollandosi le relative passivita' ed accettando gli aiuti degli enti pubblici preposti e previste dalle leggi vigenti e future. La societa' cooperativa potra' svolgere qualsiasi altra attivita' connessa ed affine a quelle sopra elencate, nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, commerciale ed industriale necessarie ed utili alla realizzazione degli scopi sociali e, comunque, sia indirettamente che direttamente attinenti ai medesimi. Per la sola indicazione esemplificativa: a) potra' assumere interesse e partecipazioni sotto qualsiasi forma escluso lo scopo di collocamento in societa' ed altri enti economici e non, soprattutto ove cio' si reputera' conveniente e in accordo con quanto disposto per l'ottimale perseguimento delle proprie finalita' statutarie; b) potra' concedere avalli cambiari, fideiussioni ed ogni e qualsiasi altra garanzia sotto qualsivoglia forma per facilitare l'ottenimento del credito ai soci, agli enti cui la societa' cooperativa aderisce, nonche' a favore di altre societa' cooperative. La societa' cooperativa potra' assumere interessenze e compartecipazioni sotto qualsiasi forma in imprese cooperative ed associazioni che abbiano analoghe attivita' sociali e potra' consorziarsi ad altre con attivita' affini per rendere piu' efficace la propria azione o che abbiano finalita' che possano concorrere direttamente e strumentalmente al raggiungimento dei fini sociali.