86.22.09:
Altri studi medici specialistici e poliambulatori
Employees
882
Age
8 years
Company active from 2015
Directors
Leonardo Ferrari
The company
Description
La societa' ha per oggetto l'esercizio in via esclusiva dell'attivita' professionale da parte dei soci professionisti e, segnatamente, delle attivita' di endocrinologia e medicina nucleare, di cui al decreto legislativo 13 settembre 1946 n. 233 e successive modifiche ed integrazioni, ivi compresi l'assunzione e l'espletamento di incarichi relativi allo studio delle ghiandole a secrezione interna e alla cura delle patologie connesse quali quelle della ghiandola ipofisaria, dell'ipotalamo, della tiroide, delle paratiroidi e del metabolismo del calcio, delle ghiandole surrenali e del pancreas, dell'apparato riproduttivo maschile e femminile, della differenziazione sessuale, della crescita e della puberta', poliendocrine o multisistemiche, la diagnostica ecografica e con l'uso di agoaspirazione con ago sottile a scopo di diagnosi citologica e l'uso di alcool etilico puro per via transdermica nei noduli tiroidei e delle nuove tecnologie in corso di sviluppo nonche' l'assunzione e l'espletamento di incarichi relativi allo studio dei radionuclidi artificiali a scopo diagnostico, terapeutico e di ricerca biomedica, il tutto nei limiti consentiti dall'abilitazione ed iscrizione all'albo di cui in premessa. Per il raggiungimento dell'oggetto sociale, la societa' potra', nel rispetto delle norme inderogabili di legge, non come attivita' prevalente e non nei confronti del pubblico, in via comunque strumentale ed accessoria, il tutto purche' connesso alle attivita' principali e sempre che non ne risulti modificato l'oggetto sociale: - prestare servizi di assistenza e consulenza nelle materie di cui all'oggetto sociale; - compiere operazioni commerciali, industriali, mobiliari ed immobiliari connesse alle attivita' principali nonche' assumere partecipazioni e cointeressenze in altre societa' od enti aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio e purche' cio' non determini fattispecie di incompatibilita'; - contrarre finanziamenti, mutui, leasing, rilasciare garanzie reali e personali, anche a favore di terzi nonche' avvalersi di tutte le agevolazioni previste da leggi vigenti e future, comunitarie, nazionali e regionali. Ogni e qualsiasi attivita' professionale di cui all'oggetto sociale dovra' essere svolta direttamente e sotto la responsabilita' dei soci professionisti all'uopo abilitati, nel rispetto delle disposizioni dettate in materia dall'art. 10 della legge 12 novembre 2011 n. 183, cosi' come vigente e con esclusione delle attivita' di cui ai decreti legislativi 1 settembre 1993 n. 385 e 24 febbraio 1998 n. 58. La societa' dovra' inoltre: - essere iscritta nella sezione speciale dell'albo tenuto dall'ordine professionale di appartenenza dei soci professionisti e nella sezione speciale del registro delle imprese istituita ai sensi dell'art. 16, comma 2, del decreto legislativo 2 febbraio 2001 n. 96; - stipulare apposita polizza di assicurazione per la copertura dei rischi derivanti dalla responsabilita' civile per i danni causati ai clienti dai singoli soci professionisti nell'esercizio dell'attivita' professionale. La societa', al momento del primo contatto con il soggetto-utente che intenda affidarle un incarico professionale (d'ora innanzi "cliente"), dovra' fornire, anche tramite il socio professionista, le seguenti informazioni relative: a) alla possibilita' che l'incarico professionale conferito alla societa' sia eseguito solo dai soci in possesso dei requisiti per l'esercizio della prestazione professionale richiesta; b) al diritto del cliente di chiedere che l'esecuzione dell'incarico conferito alla societa' sia affidato ad uno o piu' professionisti da lui scelti e, in mancanza di tale designazione, all'obbligo della societa' medesima di comunicare previamente per iscritto al cliente il nominativo del socio professionista designato, prima dell'esecuzione dell'incarico; c) all'esistenza di eventuali situazioni di conflitto d'interesse tra cliente e societa', che siano anche determinate dalla presenza di soci con finalita' d'investimento. La societa' dovra', inoltre, consegnare al cliente l'elenco scritto dei singoli soci professionisti, con l'indicazione dei titoli o delle qualifiche professionali di ciascuno di essi nonche' l'elenco dei soci con finalita' d'investimento. L'incarico professionale dovra', poi, essere eseguito solo dal socio in possesso dei requisiti per l'esercizio della prestazione professionale richiesta designato dal cliente e, in assenza di designazione, del socio professionista designato dalla societa' il cui nominativo dovra' essere previamente comunicato per iscritto al cliente dalla societa' medesima, prima dell'esecuzione dell'incarico.