88.99.00:
Altre attività di assistenza sociale non residenziale nca
Employees
882
Age
6 years
Company active from 2017
Directors
Aurora Rossi
The company
Description
la societa' cooperativa ha come oggetto, diretto e/o in appalto e/o in convenzione con enti pubblici e privati in genere, se del caso avvalendosi di soggetti iscritti negli appositi albi e/o muniti dei necessari titoli abilitativi, nonche', sempre se del caso, munendosi dei necessari provvedimenti autorizzativi delle competenti autorita', le seguenti attivita': a) la gestione di servizi socio - sanitari ed educativi direttamente o tramite le imprese consorziate, a favore di anziani, inabili, disabili, minori, tossicodipendenti, stranieri immigrati, detenuti, famiglie, fra cui, solo a titolo esemplificativo: - gestire servizi di assistenza domiciliare e presso ospedali, case di cura, casa-famiglia e case di riposo; - gestire attivita' e servizi di riabilitazione e di assistenza medico ? specialistica; - gestire servizi domiciliari di assistenza infermieristica e socio - sanitaria, sostegno, riabilitazione e cura da effettuarsi presso la famiglia, e servizi extramurali da effettuarsi presso la scuola o le altre strutture di accoglienza (ospedali, case di cura, case di riposo, etc. ); - organizzazione di attivita' di assistenza psichiatrica e di riabilitazione psicosociale sia a favore di ex degenti di ospedali psichiatrici, che di soggetti in trattamento psichiatrico; - servizi di trasporto a favore di soggetti appartenenti a categorie svantaggiate; - organizzazione di iniziative di animazione del tempo libero, quali le attivita' sportive, ricreative e culturali, quali, ad esempio animazione, attivita' teatrali, corsi di terapia occupazionale e di ippoterapia, arteterapia, ergoterapia; - realizzazione e gestione di servizi e strutture diurne e/o residenziali come comunita' alloggio, casa famiglia, centri diurni, centri assistenza e di incontro, case protette, case di riposo, centri di accoglienza, centri di ristorazione, centri di aggregazione, centri di accoglienza ad ospitalita' diurna o a residenza temporanea, istituti di ricovero a convitto e semiconvitto; - promozione e gestione di soggiorni estivi ed invernali, finalizzati all'armonico sviluppo psicofisico degli utenti come realizzazione e gestione di colonie marine e montane, soggiorni vacanze, gite, servizi ludici e ricreativi, gruppi ricreativi e residenziali estivi, feste, attivita' ginnico - sportive; - promozione e gestione di sportelli di orientamento; - istituzione e/o gestione di asili nido, scuole materne, di istituti educativi e scolastici di qualsiasi tipo nonche' servizi ausiliari di collegamento, prestando assistenza ed orientamento ai bambini, curando la salvaguardia, la sorveglianza, tenendo presenti gli aspetti educativi e pedagogici; - servizi di telesoccorso e teleassistenza; - gestione di spazi fisici e/o strutture atti all'intrattenimento e allo sviluppo di tematiche di valore sociale, culturale artistico, educativo, ambientale, turistico e ludico - ricreativo e rivolti prevalentemente a fasce di eta' infantile e giovanile; - gestione di servizi di ristorazione e bar ove si ritenga che tali servizi aumentino la qualita' complessiva nella fruizione del precedente punto; - ideazione, realizzazione, gestione e coordinamento di campagne di comunicazione, informazione ed eventi; - attivita' di ufficio stampa e social media reporting; b) lo svolgimento di attivita' diverse (agricole, industriali, commerciali o di servizi) finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate direttamente o tramite le imprese consorziate, fra cui, solo a titolo esemplificativo: - organizzazione e gestione, in proprio e non, di aziende agricole, forestali, florovivaistiche; - organizzazione e gestione di attivita' di conservazione e trasformazione di prodotti agricoli, in proprio o acquistati; - esecuzione di lavori e gestione di spazi verdi, pubblici e privati; - lavorazione agricola a favore di terzi con i propri mezzi; - produzione e commercializzare di prodotti alimentari, articoli di artigianato, di cartoleria e cancelleria, mobili e arredamento, complementi di arredo, oreficeria, gioielleria, bigiotteria, oggettistica ed altri beni di varia provenienza, che rientrino nella logica del commercio equo e solidale; - lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria di edifici; - pulizie ordinarie e straordinarie di locali condominiali ed appartamenti; - manutenzione ordinaria e straordinaria di locali condominiali ed appartamenti; - disbrigo pratiche, richiesta e ritiro certificati e documenti, richiesta e ritiro farmaci ed esami clinici, spesa alimentare e varia, spedizione a mezzo posta e corriere; - lavorazioni artigianali in legno, ferro battuto, alluminio e altri materiali; - promozione e gestione di attivita' e servizi culturali, agrituristici e di turismo sociale; - riciclaggio di impianti, parti, componenti ed accessori; - ritiro, riparazione e vendita di generi vari tra cui abbigliamento, mobili, oggetti da rigattiere, elettrodomestici, veicoli; - raccolta, riparazione, riciclaggio e successiva vendita di computer, elettrodomestici e componenti elettronici; - raccolta e trasporto di rifiuti solidi urbani e frazioni separate raccolte in modo differenziato; - spazzamento di rifiuti urbani esterni e di superfici pubbliche e private; - stoccaggio provvisorio di rifiuti solidi urbani in stazioni di trasferimento e di materiale proveniente da raccolta differenziata di rifiuti solidi urbani in conto di terzi, anche con gestione di isole ecologiche comunali e consortili; - commercio ed intermediazione di rifiuti e gestione in proprio e conto terzi di impianti per smaltimento e recupero di rifiuti solidi urbani e speciali tra i quali carta, cartone, metalli, plastiche, organico, tessili, legno, vetro; - demolizioni di autoveicoli, motoveicoli, biciclette; - smontaggio di oggetti ed impianti, sia in serie che in prototipo in particolare basate su tecnologie particolari; - stoccaggio e smaltimento di rifiuti speciali derivanti da attivita' sanitarie; - gestione di negozi per la vendita di indumenti usati e prodotti del commercio equo e solidale, sia al dettaglio che all'ingrosso; - pulitura e installazione di grondaie e tombini; - cura, manutenzione e pulizia di: stabili, mezzi di trasporto, parchi, spiagge, giardini pubblici e privati, verde attrezzato, fasce boschive e riserve naturali, di strutture di servizio (lidi, parcheggi etc. ), e di tutti gli impianti e le strutture di servizio pubblico e privato; - attivita' relativa ai trasporti speciali, trasporto materiali di risulta e di facchinaggio; - gestione di parcheggi anche a pagamento (strisce blu); - attivita' di disinfestazione e derattizzazione in ambienti e strutture pubbliche e private; - attivita' di traslochi pubblici e privati; - commercializzazione di prodotti derivanti dalle attivita' di selezione, recupero e riciclaggio di rifiuti urbani da raccolta differenziata e di rifiuti speciali, quali indumenti, accessori ed abbigliamento ed altri manufatti tessili o articoli in pellame derivanti da cicli di post consumo, elettrodomestici ed altre apparecchiature elettriche fuori uso, beni durevoli e macchine esauste per ufficio, arredi ed altri manufatti realizzati con materiale rigenerato, etc. ; - produzione e commercializzazione di prodotti alimentari, articoli di artigianato, di cartoleria e cancelleria, mobili e arredamento, complementi di arredo in legno, terracotta, ceramica, porcellana, vetro, vimini, giunco, ferro, ottone, rame, etc. , tessuti per la casa (cuscini, tendaggi, tappeti, stuoie, zerbini, arazzi, copritavola, banner, batik, etc. ) di cotone, cachemire, seta, organza, etc. , cesterie, vimini e giunco etc. , oreficeria, gioielleria, bigiotteria, etc. , in pietre dure e preziose ed in metalli pregiati e non, lampade ed illuminotecnica, oggettistica (articoli da regali, candele, bigiotteria, cofanetti, portagioie, etc. Ed altri beni di altra provenienza, quali a titolo indicativo, libri e pubblicazioni, prodotti artistici, giochi e giocattoli, articoli di cosmesi e profumeria, etc. . ); - gestione di strutture turistiche ricettive e pubblici esercizi, con somministrazione di bevande e alimenti; - attivita' di erogazione di servizi e forniture per manifestazioni, congressi, fiere, spettacoli in genere; - cura, restauro e ristrutturazione di monumenti, reperti archeologici e manufatti ceramici, consolidamento di edifici e strutture murarie, organizzazione e gestione di campagne di scavi archeologici e di connessi campi scuola; - servizi di lavanderia industriale, disinfestazione, derattizzazione e sanificazione di ambienti pubblici e privati; - gestione di servizi di formazione e sensibilizzazione su tematiche ambientali, sociali, culturali e lavorative; d) la gestione di progetti, elaborati in proprio o da terzi, riguardanti attivita' sociali, culturali, artistiche, educative, ambientali, turistiche e ludico - ricreative rivolte in prevalenza alle fasce di eta' infantile e/o giovanili e/o del disagio sociale, come per esempio, manifestazioni pubbliche feste, concerti, escursioni, mostre etc. ; e) produzione di lavori propri che perseguono l'obiettivo di rendere i fruitori del servizio protagonisti dello sviluppo del lavoro stesso o oggetto del medesimo, come per esempio la produzione di lavori televisivi, radiofonici, cinematografici, editoriali, informatici ed altri nell'ambito della comunicazione con annessa tutta la formazione adeguata per saper affrontare questi temi; f) organizzazione, conduzione e gestione di corsi di formazione, professionale e non, socio-educativi per adulti; g) organizzazione di corsi di formazione e aggiornamento professionale che abbiano come obiettivo specifico la crescita psicopedagogica dei minori ed il loro approccio con la cultura. Esclusivamente per il conseguimento dell'oggetto sociale, e nel rispetto delle vigenti norme in materia di esercizio di professioni riservate, per il cui esercizio e' richiesta l'iscrizione in appositi albi o elenchi, la societa' cooperativa, inoltre, potra': 1) svolgere qualunque altra attivita' connessa ed affine agli scopi su accennati; compiere tutti gli atti e tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare, industriale e finanziaria necessaria e/o utili agli scopi sociali; stipulare convenzioni con privati, comunita', enti assistenziali, associazioni e cooperative di solidarieta', movimenti ed istituzioni a carattere nazionale, enti pubblici ed organizzazioni nazionali ed estere; 2) partecipare a gare d'appalto indette da enti pubblici o privati direttamente o indirettamente anche in a. T. I. , per lo svolgimento delle attivita' previste nel presente statuto; 3) richiedere ed utilizzare le provviste disposte dalla u. E. Dallo stato, dalla regione, dagli enti locali o organismi pubblici o privati interessati allo sviluppo della cooperazione; 4) compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali, ivi compresa la costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale e l'adozione di procedure di programmazione pluriennale finalizzata allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31 gennaio 1992, n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative; potra', inoltre, emettere obbligazioni ed altri strumenti finanziari ed assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato; 5) concorrere ad aste, a licitazioni e trattative private; 6) stipulare convenzioni con personale specializzato, ove non ve ne sia la disponibilita' tra i soci della societa' cooperativa; in ordine alle eventuali attivita' professionali, la societa' cooperativa si avvarra' dell'opera dei singoli professionisti che agiranno sotto la loro personale responsabilita'; 7) ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' sono definite con apposito regolamento approvato dall'assemblea dei soci. La societa' cooperativa promuove lo spirito di previdenza e risparmio tra i soci, istituendo, a tal fine, una sezione di risparmio per la raccolta dei fondi tra i soci, destinati al perseguimento degli obiettivi sociali e nel rispetto della legge n. 197/91 e successive modificazioni: e' tassativamente vietata la raccolta di risparmio, sotto qualsiasi forma tra il pubblico.
Keywords
Service (economics)WasteCooperativeOrganizationTrade
Legal Info
Legal name
Comunita' E Sviluppo Societa' Cooperativa Sociale
Tax ID
55697087573
Vat number
55697087573
Registered Address
Via
Giordano Bruno,
141 ,
98123,
Messina
(Messina)
Main sector
ATECO InfoCamere
- 88.99.00:
Altre attività di assistenza sociale non residenziale nca
Digital Marketing Score
Description
Digital visibility score that evaluates a site's SEO, SEA and UX levels