scopo del consorzio, attraverso l attivita' dei singoli consorziati, e' quello della: -produzione, raccolta e acquisto di prodotti di biomasse per la produzione di energia alternativa; -produzione e vendita di biogas e biocarburanti. Il consorzio potra', inoltre: a. Svolgere attivita' di sistemazione e manutenzione agraria, forestale e in genere, del territorio e degli ambienti rurali; nello specifico l esecuzione di lavori e servizi attinenti alla difesa e alla valorizzazione dell ambiente e del paesaggio, quali: le forestazioni, il riassetto idro-geologico, la sistemazione idraulica, il restauro ambientale, il ripristino ambientale degli habitat e dei biotopi, con particolare attenzione all ambiente montano ed i suoi comuni; b. Assumere lavori di bonifica, di conservazione, di valorizzazione e difesa del territorio, delle risorse forestali, zootecniche ed agricole secondo le norme vigenti in materia, ed in particolare l. N. 984 del 27. 12. 1977 art. 10, l. N. 991 del 25. 07. 1952, d. L. N. 3256 del 30. 12. 1923, l. N. 97 del 31. 12. 1994, l. 183 del 18. 05. 1989, l. 394 del 6. 12. 91, dei regolamenti e delle direttive della comunita' economica europea, delle delibere del cipe del 02. 12. 1987 e del 07. 03. 1988, in attuazione della l. N. 752 del 08. 11. 1986, della l. R. N. 28 del 12. 04. 1994, l. R. N. 106 del 31. 12. 1994 c. Curare la tutela dell ambiente naturale, in particolare il miglioramento dell assetto idrogeologico dei terreni anche mediante l esecuzione di opere e lavori di sistemazione idraulico forestale, la conservazione delle sorgenti, delle acque fluenti, della flora e della fauna nel rispetto delle leggi vigenti e regolamenti di polizia rurale adottati dai comuni ed alle prescrizioni di massima e di polizia forestale; d. Gestire in forma gratuita o in affitto, ad acquistare da enti pubblici e non, da soci o privati, terreni incolti o malcoltivati per coltivarli ed utilizzarli con qualsiasi coltivazione agricola e/o forestale e con l allevamento del bestiame equino, bovino, ovino e altri animali vivi che possono produrre carni alternative , nonche' gestire per fini faunistici laghi e corsi d acqua per l esecuzione della pesca sportiva; e. Gestire, la raccolta, la lavorazione e la commercializzazione dei prodotti del bosco e del sottobosco anche mediante la creazione di riserve in forma propria o associata, nonche' di prodotti agricoli e zootecnici anche in collaborazione con altri produttori e/o enti pubblici; f. Gestire e/o a realizzare vivai per la produzione di piante in proprio e/o per conto destinate alla forestazione ed altri usi, nonche' gestire pascoli e territori boschivi, curando l approvvigionamento idrico, il miglioramento e la manutenzione della viabilita' d accesso ai boschi e ai pascoli; g. Curare l acquisto, affitto costruzione e alla ristrutturazione di immobili da utilizzare come sedi sociali e/o come abitazione dei soci o sede di associazioni, nonche' per la conservazione e trasformazione di prodotti, oppure per lo svolgimento delle attivita' previste dallo statuto; h. Curare la gestione di impianti, anche per lo sci ed iniziative anche per il miglior utilizzo del territorio, per lo sviluppo turistico, per agriturismo, anche secondo finalita' del l. R. 32 del 31. 03. 1994, ed apertura degli impianti commerciali; i. Curare l acquisto o noleggio di qualsiasi macchina o attrezzo necessario per l espletamento delle attivita' ed il raggiungimento degli scopi sociali; l. Curare la formazione di addetti forestali e turistici per un corretto uso dal punto di vista tecnico, economico ed ambientale delle tecnologie e delle strutture, e curare studi, convegni e seminari in particolare per i soci; m. Effettuare la promozione lo svolgimento ed il sostegno, anche economico, di qualsiasi attivita' per la valorizzazione, la difesa e la tutela dell uomo e del suo patrimonio artistico, culturale, folcloristico, storico archeologico e architettonico, attraverso il recupero dei centri storici, paesaggistici e naturalistici del territorio nonche' del patrimonio urbanistico e letterario; n. Curare la produzione ed alla diffusione di audiovisivi, films o qualunque altro mezzo di comunicazione di massa che rientri nell ambito degli scopi sociali, pubblicazioni, e l'effettuazione di ricerche fotografiche in proprio e/o in associazione. O. Curare la progettazione e direzione lavori, alla cura e attuazione di tutti i lavori, anche per conto di altri, di atti amministrativi e tecnici. P. Curare la raccolta e smaltimento di rifiuti. Gestione di depuratori.
Keywords
Natural environmentFaunaRentingWoodlandTourism
Legal Info
Legal name
Consorzio Biomasse Vestino
Tax ID
05240788116
Vat number
05240788116
Registered Address
Piazza
Umberto I,
7 ,
65010,
Civitaquana
(Pescara)
Digital Marketing Score
Description
Digital visibility score that evaluates a site's SEO, SEA and UX levels