Il consorzio non persegue fini di lucro ed ha per oggetto l'esercizio dell'attivita' edilizia in qualunque settore, anche edilizia residenziale sociale e convenzionata, ed in particolare: - la costruzione, l'acquisto la vendita e la permuta di immobili di qualsiasi genere e per qualsiasi destinazione d'uso, sia per conto proprio che per conto di terzi; - l assunzione, nell interesse delle imprese consorziate, di appalti e/o concessioni per la realizzazione di opere edili; - l'attivita' immobiliare nella sua piu' ampia accezione in ordine a immobili, complessi, manufatti civili, commerciali e industriali, comprendente l'acquisto, la vendita in blocco e/o frazionata, l'assunzione e la disposizione di diritti reali su di essi, l'amministrazione, la gestione, la locazione e la sublocazione, la valorizzazione, il restauro, la costruzione, la demolizione, la ristrutturazione e la ricostruzione. Per il conseguimento del proprio oggetto sociale il consorzio potra', a titolo esemplificativo e non esaustivo: a) chiedere e ottenere permessi di costruire e titoli similari e stipulare ogni sorta di contratto e convenzione con enti locali, amministrazioni pubbliche e private, societa' ed enti mutualistici; b) disciplinare l esecuzione degli affidamenti assunti mediante assegnazione in esecuzione ai consorziati, ovvero, in esecuzione diretta, eseguendo i lavori in proprio attraverso la struttura consortile, senza che vi sia, in tal caso, alcun coinvolgimento operativo delle imprese consorziate; c) fornire ai propri consorziati, e in accordo con i medesimi, l assistenza, la consulenza tecnica, i servizi tecnici professionali integrati richiesti e necessari all acquisizione e alla migliore organizzazione e realizzazione dei lavori e dei servizi assunti, nonche' per un idonea assistenza tecnico/organizzativa relativa alla gestione di impresa; d) svolgere tutte le pratiche e l attivita' necessaria per ottenere sia a favore del consorzio che dei consorziati, contributi, sovvenzioni, mutui dallo stato, dalle regioni, dalle provincie, dai comuni e da qualsiasi altro ente privato o pubblico; e) effettuare per conto dei consorziati gli acquisti di beni, mezzi, forniture e servizi ovvero effettuare per conto e su richiesta dei consorziati qualsiasi altra attivita' di interesse collettivo; f) eseguire lavori edili di costruzione, ristrutturazione, restauro (murari, in ferro od altri materiali) di edifici pubblici e privati, civili ed industriali, rimozioni, bonifica ambientale, compresi scavi, rinterri, fondazioni, strutture, coperture, prefabbricati, coibentazioni, scarichi, infissi, pitturazioni, trattamenti protettivi; g) eseguire lavori edili ed impiantistici e relative prestazioni tecniche, lavori tra cui installazione di impianti elettrici, impianti idraulici e meccanici, sistemi di sicurezza (come antincendio, antifurto, ecc. ), installazione di impianti tecnologici e speciali, impianti e lavori per l edilizia, impianti tecnici di ventilazione, di condizionamento. Il consorzio in nome e per conto di ciascun consorziato ha anche lo scopo di stipulare la relativa convenzione urbanistica e, quindi, di gestire tutte le fasi amministrative e tecniche - anche riguardo i rapporti con l amministrazione - finalizzati alla realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria , nonche' delle opere straordinarie ovvero aggiuntive, da eseguirsi anche eventualmente a scomputo e/o a compensazione totale o parziale degli oneri concessori ordinari nonche' di oneri ed obbligazioni straordinari e aggiuntivi dovuti all amministrazione e oggetto di convenzione urbanistica per la realizzazione di interventi straordinari per la realizzazione di nuovi programmi costruttivi nel comune di termoli, di cui all art. 6, comma 1, della l. R. 30/2009 e ss. Mi. In forza di tale convenzione urbanistica ed integrativa, ciascun soggetto attuatore della convenzione medesima, quale futuro titolare di titolo abilitativo edilizio, potra' eventualmente assumere la veste di stazione appaltante ai sensi e per gli effetti dell art. 32, comma 1, lett. G) e dell art. 122, comma 8 del decreto legislativo n. 163 del 12 aprile 2006 (come modificato dal decreto legislativo 152/08) - codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/ce e 2004/18/ce, il tutto nel rispetto del dettato e delle procedure di tali norme e loro eventuali successive modificazioni ed integrazioni, ovvero, ove consentito, realizzare direttamente le opere di urbanizzazione primaria ai sensi dell art. 45 del decreto legge 6 dicembre 2011 n. 201 (recante disposizioni urgenti per la crescita, l equita' e il consolidamento dei conti pubblici) convertito con modificazioni in legge del 22 dicembre 2011 n. 214. In particolare il consorzio potra' e dovra': 1) stipulare la relativa convenzione urbanistica con il comune di termoli anche in nome e per conto di ciascun consorziato, avendo la facolta' e poteri in tale ambito di: a) negoziare tutti i patti, clausole e condizioni, convenire penali e sanzioni per i casi di inadempimenti o comunque violazioni delle clausole convenzionali, stabilirne la durata, le modalita' di risoluzione delle controversie, l individuazione del foro competente, l elezione di domicilio, le formalita' ed i vari regimi fiscali; b) cedere aree a destinazione pubblica a titolo gratuito all amministrazione sia con efficacia reale immediata che con efficacia differita; c) negoziare, farsi rilasciare e consegnare le relative garanzie fidejussorie. In tale sede di sottoscrizione convenzionale sara' facolta' del consorzio e quindi del proprio legale rappresentante convenire ogni altro ulteriore patto, onere o condizione, sia di natura obbligatoria e finanziaria, che immobiliare reale ovvero urbanistica, che si rendesse utile o necessario alla sottoscrizione della convenzione stessa, senza alcun limite od eccezione a riguardo. Inoltre, in fase attuativa di convenzione il consorzio medesimo potra': 1) curare le fasi della progettazione a qualunque livello e, se del caso, anche in variante - delle opere di cui sopra, nonche' della elaborazione dei relativi quadri economici; 2) curare in piena ed esclusiva responsabilita', con esclusione dell amministrazione, i rapporti anche contenziosi con i terzi esecutori dei lavori, con espressa manleva dell amministrazione a riguardo ed anche in tema di danni derivanti dall esecuzione della successiva manutenzione delle opere stesse; 3) curare le procedure relative ai collaudi tecnico-amministrativi, sia in corso d opera che finali, secondo le vigenti normative in tema di collaudo di lavori pubblici; 4) stipulare in nome e per conto di ciascun consorziato o aventi causa di quest ultimo, anche eventuali convenzioni integrative che si rendessero utili o necessarie per il perseguimento ovvero il raggiungimento dello scopo consortile. Inoltre il consorzio provvedera' al controllo delle prestazioni, dei lavori e di quanto da esso affidato alle imprese consorziate, vigilando sull esatto adempimento delle obbligazioni che il consorzio abbia per esse assunto e/o abbia ad esse assegnato, essendo allo stesso, a tal fine, riconosciuto dalle imprese consorziate ogni piu' ampio potere. Il consorzio potra' svolgere inoltre ogni e qualsiasi attivita' complementare affine o comunque connessa con le precedenti per lo svolgimento di tutti gli atti e adempimenti tecnici e amministrativi richiesti dalla legge e/o comunque opportuni al fine del conseguimento degli scopi consortili. Nell organizzare la propria attivita', il consorzio deve prioritariamente avvalersi dell offerta dei consorziati. L accordo consortile non limita in alcun modo la liberta' commerciale ed operativa dei consorziati, se non per quanto attiene all osservanza degli obblighi derivati dal presente statuto e delle deliberazioni adottate dagli organi del consorzio per il raggiungimento dello scopo consortile. Per l attuazione dello scopo consortile, il consorzio ha la rappresentanza legale dei propri consorziati in virtu' dello specifico mandato ad esso conferito - espressamente irrevocabile anche perche' nel reciproco interesse dei medesimi consorziati - in tutti gli atti, i rapporti ed i procedimenti nei confronti delle pubbliche amministrazioni e di privati, ed in particolare nella stipulazione di tutti i contratti (convenzioni, cessioni di aree, cessioni ex art. 1411 c. C. , ecc ) e degli incarichi in generale conferiti che si dovessero rendere necessari per il raggiungimento delle finalita' consortili. Il consorzio avra' inoltre la facolta' di agire giudizialmente nei confronti dei terzi e dei singoli consorziati per conseguire i propri fini. Esso potra' stare in giudizio attivamente e passivamente in ogni grado e sede giurisdizionale. Il consorzio potra' compiere inoltre tutte quelle operazioni finanziarie, industriali, commerciali, immobiliari e mobiliari, purche' non nei confronti del pubblico, ivi compresa la concessione di fidejussioni, avalli e garanzie di ogni genere, anche in favore di terzi, che si rendessero necessarie per il raggiungimento dello scopo sociale. Viene espressamente esclusa ogni attivita' finanziaria vietata dalle norme tempo per tempo vigenti in materia, compresa l'attivita' fiduciaria. Si esclude espressamente la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto qualsiasi forma e quanto altro riservato alle imprese disciplinate dal d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385 e di ogni altra attivita' regolata dalla legge 5 luglio 1991 n. 197, dalla legge 2 gennaio 1991 n. 1 e dalla legge 21 febbraio 1991 n. 52.
Keywords
Service (economics)Real estateConstructionConvention (norm)Urban planning
Legal Info
Legal name
Consorzio Maco
Tax ID
70442023718
Vat number
70442023718
Registered Address
Via
Isole Eolie,
19 ,
86039,
Termoli
(Campobasso)
Digital Marketing Score
Description
Digital visibility score that evaluates a site's SEO, SEA and UX levels