03.21.00:
Acquacoltura in acqua di mare, salmastra o lagunare e servizi connessi
Employees
882
Age
11 years
Company active from 2012
Directors
Leonardo Russo
The company
Description
Art. 4 la cooperativa ha come oggetto: esercitare attivita' della pesca marittima ed in acque interne e tutte le attivita' connesse alla pesca, compreso l'allevamento di prodotti ittici di qualsiasi tipo e natura; la produzione e l'allevamento di molluschi bivalvi e novellame; organizzare la vendita nel miglior modo possibile dei prodotti della pesca, istituendo eventualmente appositi magazzini per la vendita all ingrosso e spacci di vendita diretta al consumatore; assumere per proprio conto la gestione dei mercati per la vendita all ingrosso del pesce; agevolare i trasporti e collocare il pesce nei mercati di consumo; ottenere concessioni ed assumere affittanze; procedere ad acquisti di valli e canali, di bacini e corsi d acqua dolce, salata e salmastra; procedere ad acquisti di diritti esclusivi e particolari di pesca; attuare ed agevolare tutte le attivita' mutualistiche fra i soci anche mediante il pagamento di appositi contributi a carico della societa' e dei soci disposti dalla legge 250/58 e successive modifiche; acquistare attrezzi, strumenti, materiale, barche, battelli sia a vela che a propulsione meccanica e quanto altro necessario per l industria ed il commercio del pesce; approvvigionare i soci dei materiali di pesca occorrenti all esercizio delle loro attivita'; promuovere e facilitare la concessione ai soci del piccolo credito peschereccio; compiere tutte le operazioni mobiliari, immobiliari, commerciali e finanziarie che potranno essere utili e vantaggiose per il conseguimento degli scopi sociali; partecipare e consorziarsi con altre cooperative e consorzi aventi scopo analogo o affine, ovvero ai fini di un coordinamento delle attivita' esercitate. Nei limiti e secondo le modalita' previste dalle vigenti norme di legge la cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa o affine agli scopi sopraelencati, nonche' potra' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni di natura immobiliare, mobiliare, commerciale, industriale e finanziaria necessarie od utili alla realizzazione degli scopi sociali o comunque, sia direttamente che indirettamente, attinenti ai medesimi, compresa l istituzione, costruzione, acquisto di magazzini, attrezzature ed impianti atti al raggiungimento degli scopi sociali. Essa puo' altresi' assumere, in via non prevalente, interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in imprese, specie se svolgono attivita' analoghe e comunque accessorie all attivita' sociale, con esclusione assoluta della possibilita' di svolgere attivita' di assunzione di partecipazione riservata dalla legge a cooperativa in possesso di determinati requisiti, appositamente autorizzate e/o iscritte in appositi albi. La cooperativa inoltre, per stimolare e favorire lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci, potra' istituire una sezione di attivita', disciplinata da apposito regolamento, per la raccolta di prestiti limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini dell oggetto sociale. E' in ogni caso esclusa ogni attivita' di raccolta di risparmio tra il pubblico. La cooperativa potra' costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale nonche' adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31. 1. 1992 n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative e potra' altresi' emettere strumenti finanziari secondo le modalita' e nei limiti previsti dalla vigente normativa. Gli amministratori sono autorizzati a compiere le operazioni indicate dall art. 2529 del codice civile nei limiti e secondo le modalita' ivi previste.