Articolo 2 lo scopo mutualistico che i soci intendono perseguire e' quello di ottenere, tramite la gestione in forma associata, e con la prestazione della propria attivita' lavorativa, continuita' di occupazione e le migliori condizioni economiche, sociali, professionali, nonche' quello di ottenere alle migliori condizioni di mercato, i servizi nell'ambito turistico alberghiero, commerciale e artigianale della zona. Ai fini del raggiungimento degli scopi sociali e mutualistici, i soci instaurano con la cooperativa un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma, nelle diverse tipologie previste dalla legge, ovvero in qualsiasi altra forma consenta la legge italiana. Le modalita' di svolgimento delle prestazione lavorative dei soci sono disciplinate da un apposito regolamento approvato ai sensi dell'art. 6 della legge 3 aprile 2001, n. 142 la cooperativa puo' svolgere la propria attivita' anche in favore di terzi non soci. Riguardo ai rapporti mutualistici la cooperativa deve rispettare il principio della parita' di trattamento tra i soci cooperatori. La cooperativa ha per oggetto lo svolgimento, in forma associata, nel rispetto delle norme della mutualita' cooperativa, delle seguenti attivita': -trasporto passeggeri e merci via mare e via terra; -installazione e gestione di pontili galleggianti; -gestione dei parcheggi e musei; -assunzione di lavori di recapito di documenti, lettura contatori, servizio affissioni, traslochi; -commercializzazione prodotti all'ingrosso e al dettaglio; -manutenzione e pulizia di edifici pubblici, privati e natanti; -lavori di manutenzione e ristrutturazione edilizia; -disinfestazioni, derattizzazioni e disinfezioni; -servizi di giardinaggio e gestione del verde pubblico; raccolta rifiuti solidi urbani e/o non convenzionali, spurgo fognature, pozzi neri e condotte domestiche; -pulizia e guardianaggio di spiagge libere e affidate in concessione; -ormeggio, assistenza, guardianaggio e rifornimenti vari alle imbarcazioni da turismo, da di diporto o di altro tipo; -gestione di approdi per natanti avuti in concessione da enti pubblici o privati; -partecipazione a consorzi appositamente creati per l'organizzazione di fiere e mercati nell'ambito di nautica, commercio, industria, artigianato; -noleggio di imbarcazioni o di automezzi in genere; -gestione, mediante acquisto, affitto, comodato, o concessione di terreni, di campeggi, attrezzature turistico - sportive, campi di roulottes, villaggi turistici e case vacanze, di strutture alberghiere e residenziali in genere; -gestione di call center, bar, circoli ricreativi, mense; -gestione di autolavaggi. La cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa ed affine a quelle sopra elencate, nonche' assumere interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma. Previa delibera del consiglio di amministrazione, la societa' puo' inoltre: compiere qualsiasi operazione mobiliare, immobiliare, commerciale, finanziaria e di credito, locativa, ipotecaria, necessaria od utile per il conseguimento dello scopo; aderire ad altri enti od organismi economici, consortili o fideiussioni nell'ambito del movimento cooperativo; consorziarsi con altre cooperative, anche senza creare uffici con attivita' esterna, per la disciplina di attivita' di comune interesse; istituire e disciplinare, con apposito regolamento, una sezione limitata ai soli soci per la raccolta di prestiti, al fine di stimolare nei soci lo spirito di previdenza e risparmio. La cooperativa per agevolare il conseguimento degli scopi sociali si propone di costituire fondi per lo sviluppo tecnologico, per la ristrutturazione ed il potenziamento aziendale. A tale scopo provvedera' alla formulazione di programmi pluriennali di sviluppo da sottoporre all'approvazione dell'assemblea dei soci.