62.02.00:
Consulenza nel settore delle tecnologie dell'informatica
Employees
882
Age
21 years
Company active from 2002
Directors
Tommaso Mario
The company
Description
La societa' ha per oggetto la fornitura di servizi a privati, imprese pubbliche e private, enti pubblici e privati consistenti in: consulenza, progettazione, produzione realizzazione, implementazione, installazione, manutenzione, commercializzazione di qualsiasi tipo di prodotto nel settore del software, comprese le piattaforme sistemistiche, applicative e le procedure di gestione. Consulenza, progettazione, produzione, realizzazione, implementazione, installazione, manutenzione, riparazione, ricondizionamento, modifica, commercializzazione di qualsiasi tipo di prodotto hardware presente nel settore dell'informatica, della telematica, dell'elettronica, delle telecomunicazioni, dell'elettrotecnica, della meccanica e della chimica. La societa' potra' svolgere tutte le attivita' e quanto altro inerente e collegato ai settori sopra elencati nonche' commercializzare mobili, arredamenti, cancelleria, e qualsiasi tipo di prodotto e attrezzature per ufficio in genere. La societa' ha inoltre lo scopo di creare le condizioni atte a rendere accessibili, a chiunque ne faccia richiesta, i piu' avanzati mezzi di elaborazione automatica, per trattare e/o elaborare dati emergenti dalle attivita' economiche e sociali, atteggiandoli, dove sia possibile, a sistema integrato dalle informazioni. La societa' potra' fornire servizi di ricezione, registrazione, amplificazione, diffusione, elaborazione, trattamento e trasmissione di segnali e dati da e per lo spazio; formazione professionale; teledidattica, teleformazione e teleconsulenza; supporto alla ricerca e all innovazione tecnologica in campo informatico e telematico. La societa' potra' fornire servizi di predisposizione e gestione di banche dati in proprio e con collegamento a banche dati nazionali ed internazionali, collegamento e gestione alla rete internet e ad altre reti gia' attive o da attivare in futuro. Con riferimento ai collegamenti alle reti nazionali ed internazionali di cui sopra la societa' potra' raccogliere direttamente e/o tramite collaboratori, agenti e rappresentanti, contratti di adesione alle reti stesse sia presso privati che presso imprese ed enti pubblici. La societa' potra' svolgere l'esercizio di agenzia d'affari per il disbrigo di pratiche amministrative in genere presso uffici pubblici e privati; l'assistenza sul credito; fornire informazioni commerciali, effettuare investigazioni, indagini, ricerche, accertamenti e quanto altro previsto dalle tabelle relative alle licenze concesse dalle competenti autorita'; la creazione, costituzione di banche dati di natura economico-commerciale e non, nonche' la commercializzazione delle stesse in conto proprio e per terzi; l'organizzazione, la commercializzazione, la propaganda e lo svolgimento di corsi di formazione, di aggiornamento e di specializzazione professionale sia in materia aziendale che in qualsiasi altro settore o materia didattica, sia personali che di gruppo, presso i propri uffici e presso terzi; la consulenza pubblicitaria, marketing, pubbliche relazioni e tutto quanto attiene ad una corretta gestione commerciale delle aziende. La societa' operera' comunque nel rispetto della legge 23 novembre 1939 n. 1815 in quanto sono escluse dal suo oggetto sociale tutte le attivita' che la suddetta legge riserva a persone fisiche iscritte ad albi professionali. L attivita' di commercializzazione potra' essere svolta e destinata sia in italia che in paesi esteri, sia direttamente nelle forme di ingrosso, dettaglio e ambulante, richiedendo all uopo le necessarie autorizzazioni per la gestione di punti vendita aperti al pubblico, sia mediante contratti di adesione, rappresentanza, con o senza deposito, concessione e commissione. La societa', in relazione a tale oggetto e quindi con carattere meramente funzionale e, per cio', assolutamente non in via prevalente e senza rivolgersi al pubblico e comunque nel rispetto della legge 197/1991 e dei decreti legislativi 385/1993 e 58/98 e loro successive modifiche e integrazioni, potra' inoltre effettuare per conto proprio e per conto terzi, qualsiasi attivita' di trasporto di beni anche strumentali che formino oggetto dell'attivita' propria, nonche' concedere mandati, rappresentanze ed agenzie , anche occasionali, comunque connesse con l'esercizio dell'attivita' sociale, nonche' compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, finanziarie e di credito, mobiliari ed immobiliari ritenute necessarie o utili per il raggiungimento dello scopo sociale, compreso il rilascio di garanzie reali e personali a favore di terzi; contrarre prestiti e mutui di qualsiasi importo presso banche, istituti di credito pubblici e privati, effettuare operazioni di leasing, factoring, franchising, assumere o cedere partecipazioni e/o interessenze in imprese, enti, consorzi o societa' sia costituiti che costituendi, sia italiani che esteri, aventi scopo analogo o affine o connesso al proprio ed eventualmente anche imprese di settori diversi, purche' tali operazioni, siano ritenute necessarie o utili al conseguimento dei fini sociali compatibili con l'ordinamento legale. La societa', infine, per le attivita' che rientrano nell'oggetto sociale, potra' chiedere di beneficiare di tutte le agevolazioni finanziarie e fiscali, nonche' di tutte le provvidenze e priorita' riservate dalle normative vigenti nazionali o comunitarie o extracomunitarie.