85.31.20:
Istruzione secondaria di secondo grado di formazione generale: licei
Employees
882
Age
10 years
Company active from 2012
Directors
Leonardo Ferrari
The company
Description
Finalita' precipua della fondazione e' di attuare il progetto di innovazione formativa del liceo internazionale per l'impresa "guido carli" promosso dalla associazione industriale bresciana, approvato con decreto del ministro dell'istruzione dell'universita' e la ricerca n. 96 del 27. 10. 2011, e altri progetti nel campo della formazione. In particolare la fondazione ha per scopo quello di: - promuovere, sostenere e gestire, direttamente o indirettamente, il liceo internazionale per l'impresa "guido carli", nonche' ogni altro tipo di iniziativa nel campo dell'istruzione scolastica, parascolastica e di formazione anche tecnico-professionale e permanente, dell'istruzione e formazione post-diploma; - organizzare e gestire in proprio e per conto di enti pubblici e privati, scuole, corsi ed iniziative formative improntate alle esperienze ed alle normative riconosciute dalla comunita' europea e a livello internazionale; - promuovere la cultura d'impresa, la coscienza dei valori civili, economici e sociali dell'imprenditorialita' nel contesto di una libera societa' in sviluppo; - promuovere e favorire il collegamento del mondo dello studio con quello del lavoro al fine di consentire agli studenti lo svolgimento di esperienze pratiche e professionali; - promuovere e finanziare progetti educativi, formativi e culturali, orientati anche alla formazione ed all'aggiornamento di insegnanti, specialisti ed educatori; - promuovere, istituire, sviluppare, realizzare, gestire e commercializzare iniziative, ricerche, studi, centri di documentazione, biblioteche, pubblicazioni, libri di testo, sussidi didattici scritti o audiovisivi, borse di studio, premi, mostre, convegni e manifestazioni, incontri e seminari, anche a carattere periodico, da mettere a disposizione, nelle varie forme consentite, degli studenti e degli insegnanti, nonche' per valorizzare, tramandare, diffondere e conservare il patrimonio culturale, artistico, storico, economico, tecnico e scientifico della citta' di brescia e della sua provincia, contribuendo e collaborando anche ad iniziative analoghe promosse da altri enti e istituzioni; - organizzare - anche in collaborazione con universita', istituzioni scolastiche, enti pubblici e privati italiani e stranieri - esperienze culturali, turistiche e ricreative, sportive, viaggi di studio, in italia e all'estero, che concorrano ad arricchire il patrimonio culturale e professionale dei giovani e dei loro insegnanti; - la cooperazione con universita' pubbliche e private finalizzata all'attivazione di diplomi universitari; - la progettazione e la realizzazione di corsi post qualifica, post diploma e post laurea destinati a giovani in cerca di occupazione; - promuovere e sviluppare relazioni istituzionali, sinergie e collaborazioni con altre istituzioni, organizzazioni, enti, fondazioni, pubblici e privati, italiani e stranieri, che operino nei settori di interesse della fondazione o che ne condividano lo spirito e le finalita'. La fondazione per il conseguimento delle dette finalita' operera' in collaborazione con tutti gli organismi, istituzioni ed enti pubblici e privati, nazionali o internazionali, che perseguono finalita' analoghe o complementari alle proprie e in particolare con l'ufficio scolastico regionale per la lombardia e con il ministero dell'istruzione dell'universita' e della ricerca. La fondazione ha inoltre come scopo: - la promozione, il coordinamento e la gestione di servizi per il lavoro e iniziative, per la formazione , l'addestramento, il perfezionamento professionale nell'industria nell'ambito territoriale della regione lombardia; - la ricerca finalizzata alla rilevazione dei fabbisogni formativi con particolare riguardo alle esigenze della piccola media impresa; - la progettazione, la promozione, la realizzazione e la gestione di iniziative finalizzate alla formazione ed all'aggiornamento degli imprenditori, dei dirigenti, dei quadri e degli impiegati e dei collaboratori di imprese, sia pubbliche che private, appartenenti a tutti i settori merceologici; - la progettazione e la realizzazione di itinerari formativi destinati a dirigenti, funzionari e impiegati della pubblica amministrazione, di aziende pubbliche, di banche, di compagnie di assicurazione e di imprese di servizi; la progettazione e la realizzazione di percorsi formativi destinati agli iscritti alle associazioni professionali di categoria; realizzazione di un master in economia e gestione orientato specificamente alle esigenze delle piccole e medie imprese. Per il raggiungimento dei suoi scopi la fondazione potra' compiere ogni operazione strumentale al perseguimento del fine istituzionale, ivi comprese quelle di natura economico-finanziaria, purche' le medesime non assumano carattere di prevalenza rispetto all'attivita' principale, stante la natura non lucrativa dell'ente in argomento. In via esemplificativa e non esaustiva, potra': - stipulare ogni atto o contratto opportuno anche per il finanziamento delle operazioni deliberate, ivi comprese l'assunzione di prestiti o mutui a breve o a lungo termine, - la locazione, l'assunzione in concessione o in comodato o l'acquisto di immobili; - la stipulazione di convenzioni con enti pubblici o privati ritenute utili od opportune per il raggiungimento degli scopi della fondazione; - amministrare e gestire i beni immobili e/o mobili per i quali sia titolare di diritti di proprieta' e/o di godimento; - partecipare ad associazioni, enti e istituzioni pubbliche o private, concorrendo anche alla relativa costituzione, ritenuti utili per il conseguimento di scopi analoghi o coerenti con quello proprio della fondazione; - concorrere, in via accessoria e strumentale, diretta od indiretta al perseguimento degli scopi istituzionali, alla costituzione di societa' di capitali e partecipare a societa' di capitali gia' costituite; - stipulare convenzioni per accordi di sponsorizzazione e/o affidamento a terzi di attivita'. La fondazione puo' svolgere ogni altra attivita' ausiliaria, connessa, strumentale, affine e complementare alle finalita' sue proprie. ----------------------------------------------------------------------------- 19/12/2013: si deposita, con i relativi allegati, il progetto di fusione per incorporazione ex art. 2501 ter c. C. E di scissione parziale proporzionale a favore di beneficiaria gia' costituita ex art. 2506 bis c. C. Comportante: - la scissione parziale proporzionale di isfor 2000 s. C. P. A. (c. F. 03063890176) a favore di fondazione a. I. B. (rea bs-534619); - la fusione per incorporazione di associazione centro formazione aib (rea bs-497821)in fondazione a. I. B. . ------------------------------------------------------------------------------ 06/02/2014: si deposita il verbale del consiglio di gestione della fondazione in data 6. 2. 2014 n. 9692/3260 di rep. Notaio camilla barzellotti, che ha approvato: 1) il progetto di scissione parziale proporzionale/fusione comportante: - la scissione parziale proporzionale di "isfor 2000 s. C. P. A. (c. F. 03063890176) a favore di "fondazione a. I. B. "; - la contestuale fusione per incorporazione di"centro formazione aib" (rea bs-497821) in "fondazione a. I. B. "; 2) il nuovo statuto di "fondazione a. I. B. ", allegato al progetto, con effetto dall'efficacia dell'operazione nel suo complesso. Progetto di scissione/fusione del 20. 12. 2013 protocollo n. 144714/2013. ----------------------------------------------------------------------------- 30/07/2014: si deposita l'atto in data 28. 7. 2014 n. 9969/3373 di rep. Notaio camilla barzellotti con cui sono state attuate: - la scissione parziale proporzionale della "isfor 2000 s. C. P. A. " con sede in brescia a favore di "fondazione a. I. B. " con sede in brescia, mediante assegnazione delle attivita' e passivita' afferenti il ramo d'azienda "formazione" di "isfor 2000 s. C. P. A. "; - la fusione mediante incorporazione di "centro formazione aib" con sede in brescia nella "fondazione a. I. B. " con sede in brescia. Gli effetti civilistici della scissione parziale proporzionale ai sensi degli articoli 2504 bis e 2506 quater c. C. , decorreranno dal 31. 7. 2014, ovvero, se successiva, dall'ultima iscrizione nel registro delle imprese in quanto applicabile l'art. 2504 c. C. ; a far tempo dalla medesima data decorreranno anche gli effetti ai fini fiscali e contabili della scissione. Gli effetti civilistici della fusione decorreranno, contestualmente all'operazione di scissione parziale proporzionale dal 31. 7. 2014, ovvero, se successiva, dall'ultima iscrizione nel registro delle imprese in quanto applicabile l'art. 2504 c. C. ; gli effetti contabili e fiscali della fusione retroagiranno al primo giorno del periodo d'imposta in cui la fusione avra' effetti civilistici. Si deposita lo statuto aggiornato di "fondazione a. I. B. " in vigore con l'efficacia dell'operazione nel suo complesso.