Via Ospedale San Lazzaro, 5, 71043, Manfredonia (FG)
81.21.00:
Pulizia generale (non specializzata) di edifici
Employees
882
Age
7 years
Company active from 2016
Directors
Giulia Romano
The company
Description
La cooperativa sociale, senza finalita' speculative, ai sensi dell'articolo 1, comma 1, lettera b) della legge 8 novembre 1991, n. 381 e della legge regione puglia 1 settembre 1993 n. 21, ha lo scopo di perseguire l'interesse generale della comunita' alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini, attraverso lo svolgimento di attivita' coordinate diverse - agricole, industriali, commerciali o di servizi, finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Considerato lo scopo mutualistico, cosi come definito all'articolo precedente, nonche' i requisiti e gli interessi dei soci come piu' oltre determinati, la cooperativa ha per oggetto: - l'esecuzione di lavori di manutenzione, pulizia, disinfestazione e derattizzazione di fabbricati e complessi edilizi civili, commerciali, industriali, agricoli e scolastici; - l'esecuzione di lavori edili, di impianti elettrici e di decorazione interna ed esterna di immobili pubblici e privati; - la gestione di parcheggi, pubblici e privati; - l'esecuzione di lavori finalizzati alla tutela ambientale ed alla salvaguardia del territorio, ivi comprese la raccolta differenziata dei rifiuti, la gestione di impianti di depurazione, la manutenzione e la vigilanza di aree boschive; - la gestione di archivi e biblioteche; - la gestione e manutenzione dei giardini pubblici e privati; - la gestione di centri d'informazione alle persone, in particolar modo per quelle giovani, al fine di promuovere l'elevamento culturale e l'inserimento nel mondo del lavoro; - la gestione di lavanderie industriali; - la gestione di tutti i servizi relativi a mense collettive di qualsiasi tipo; - la gestione della distribuzione di posta; - la gestione di servizio di guide turistiche e di portierato; - la gestione dei servizi di trasporto urbano ed extra urbano con automezzi di enti pubblici e/o privati, ivi compresi scuolabus ed automezzi per trasporto di persone disabili e non, cosi' come definite dall'art. 4 della legge 381/91; servizio trasporto gran turismo; trasporto di merci per conto di enti pubblici e per conto di privati; - la gestione di bar, di autoscuole, di cimiteri e di bagni pubblici; - la gestione dei servizi alberghieri; - la fornitura, la posa, la manutenzione, la riparazione di infissi interni ed esterni, in legno ed in alluminio, di pavimenti in legno, di porte blindate, di plexiglass e vetri per enti pubblici e per privati: - la gestione e la manutenzione di impianti sportivi, pubblici e privati, quali ad esempio: piscine, piste di pattinaggio su ghiaccio, campi sportivi, palestre, ecc. - la gestione di servizi di prevenzione e di protezione (legge 626/1994). La cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa ed affine a quelle sopra elencate, nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, industriale, commerciale e finanziaria necessarie od utili alla realizzazione dello scopo sociale e, comunque, sia indirettamente che direttamente, attinenti ai medesimi, nonche', tra l'altro, per la sola indicazione esemplificativa: a) assumere dallo stato, da enti pubblici, da societa' e da privati in genere, lavori, appalti o/e gestioni di opere, servizi e impianti; b) assumere interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in imprese, specie se svolgono attivita' analoghe o comunque accessorie all'attivita' sociale; c) istituire e/o gestire cantieri, stabilimenti, officine, impianti e magazzini necessari per l'espletamento dell'attivita' sociale; d) acquistare, noleggiare, permutare macchine, impianti, attrezzature, macchinari e mezzi di trasporto, nonche' cedere e vendere quelli esuberanti; e) acquistare, vendere, permutare beni immobili, nonche' assumerli e concederli in affitto; f) concedere avalli cambiari, fidejussioni e ogni e qualsiasi altra garanzia, sotto qualsivoglia forma, per facilitare l'ottenimento del credito al soci, agli enti e societa' cui la cooperativa aderisce e/o partecipa, nonche' a favore di altre cooperative; g) stimolare lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci, istituendo una sezione di attivita', disciplinata da apposito regolamento, per la raccolta di prestiti, limitati ai soli soci ed effettuati esclusivamente ai fini del conseguimento dell'oggetto sociale; e' pertanto tassativamente vietata la raccolta del risparmio fra il pubblico sotto ogni forma; h) promuovere e partecipare ad attivita' sociali, assistenziali e previdenziali, culturali, ricreative, sportive e mutualistiche varie che favoriscano il miglioramento delle condizioni generali di vita, l'istruzione professionale, la formazione culturale, l'organizzazione di tempo libero e lo sviluppo della vita associativa dei soci lavoratori svantaggiati e delle loro famiglie; i) costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o il potenziamento aziendale; l) adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale; m) partecipare a gare d'appalto indette da enti pubblici o privati, direttamente o indirettamente anche in a. T. I. , per lo svolgimento delle attivita' previste nel presente statuto; n) richiedere e utilizzare le provviste disposte dalla c. E. , dallo stato, dalla regione, dagli enti locali o organismi pubblici o privati interessati allo sviluppo della cooperazione. Restano comunque escluse tutte le attivita' previste ed elencate negli articoli 1 e seguenti delle legge 2 gennaio 1991 n. 1 e 5 luglio 1991 n. 197 e nel d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385. Le attivita' di cui al presente oggetto sociale saranno svolte nel rispetto delle vigenti norme in materia di esercizio di professioni riservate per il cui esercizio e' richiesta l'iscrizione in appositi albi o elenchi. La cooperativa puo' ricevere prestiti da soci finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' sono definite con apposito regolamento approvato dall'assemblea dei soci.
Keywords
Service (economics)Maintenance (technical)Law (principle)CultureCooperative
Legal Info
Legal name
Gabriele Societa' Cooperativa Sociale
Tax ID
69863280380
Vat number
69863280380
Registered Address
Via
Ospedale San Lazzaro,
5 ,
71043,
Manfredonia
(Foggia)