La societa' ha ad oggetto la realizzazione degli scopi previsti dall'art. 3 e 4 dello statuto sociale e, in particolare, come previsto dall'art. 3 citato, si propone di partecipare al rafforzamento del movimento cooperativo unitario italiano. A tale fine, previa delibera dell'assemblea dei soci, essa inoltrera' domanda di adesione, accettandone gli statuti ed i regolamenti, ad una o piu' associazioni del movimento cooperativo italiano. La cooperativa e' retta e disciplinata dai principi della mutualita' senza fini di speculazione privata. Lo scopo che i soci cooperatori intendono perseguire e' quello di ottenere, tramite la gestione in forma associata e con la prestazione della propria attivita' lavorativa, continuita' di occupazione e le migliori condizioni economiche, sociali, professionali. Ai fini del raggiungimento degli scopi sociale e mutualistico i soci, all'atto dell'ammissione, ed in relazione all'attivita' lavorativa da svolgere instaurano con la cooperativa un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata, nelle diverse tipologie previste dalla legge, o autonoma, ovvero in qualsiasi altra forma, con le conseguenze e gli effetti definiti dalle disposizioni di legge per le diverse tipologie contrattuali. La cooperativa potra' svolgere la propria attivita' anche con terzi non soci. La cooperativa persegue l'interesse generale della comunita' alla promozione umana ed ha per scopo, nel rispetto di quanto previsto dalla legislazione nazionale e regionale in materia, con particolare riferimento alla legge 8 novembre 1991, n. 381: a) svolgere a favore di persone fisiche e soggetti pubblici o privati, diversi da persone fisiche, tutte le attivita' di carattere socio-assistenziale, educativo, culturale e formativo, comprese attivita' complementari ed accessorie; b) utilizzare e coordinare le prestazioni gratuite e volontarie offerte eventualmente da enti o persone; c) stimolare, ricercare, attuare, aspetti di previdenza e di risparmio rivolti ai soci; d) contribuire al potenziamento dei servizi per la salute, finalizzati al miglioramento della "qualita' della vita" dei cittadini, anche attraverso la gestione collaborativa con servizi istituiti da enti pubblici, privati e societa' private; e) essere soggetto attivo nella promozione di attivita' sociali, culturali, assistenziali, previdenziali e mutualistiche atte a favorire lo sviluppo del mutuo aiuto e di concreti aspetti di solidarieta' sociale. La cooperativa si adoperera' per l'affermazione di ideali di pace, di liberta', di giustizia e di solidarieta' propri del movimento cooperativo. Considerata l'attivita' mutualistica della societa', cosi' come definita all'articolo precedente, nonche' i requisiti e gli interessi dei soci come piu' oltre determinati, la cooperativa ha come oggetto le seguenti attivita': - gestione di nidi, scuole dell'infanzia, campi giochi, ludoteche, attivita' complementari all'insegnamento e all'integrazione degli alunni nelle scuole di ogni ordine e grado; - sostegno psicologico e psicoterapia, esercitabile nelle forme della psicologia clinica, dell'educazione e orientamento scolastico e della salute; - percorsi terapeutici rivolti al bambino (sostegno psicologico, percorsi sull'autostima, psicoterapia) e rivolti alla famiglia (counseling familiare, percorsi psicoeducativi, terapia familiare e educativa domiciliare); - progettazione e attivita' formativa destinate a bambini e ragazzi su tematiche educative e psicologiche rivolte a docenti, genitori, educatori e in genere a figure coinvolte nei percorsi educativi, sia pubblici che privati; - gestione di comunita' educative e riabilitative rivolte a minori, disabili e disagio sociale; - ideazione e realizzazione di attivita' educative rivolte a minori e adulti in difficolta' (rimotivazione all'apprendimento, sostegno alla genitorialita', lotta all'emarginazione sociale); - servizi diagnostico-riabilitativi, psicologici, educativi, didattici, formativi a favore di utenti privati (bambini/ragazzi in eta' evolutiva e adolescenziale e le loro famiglie) ed istituzioni pubbliche (scuole, comuni, enti ed associazioni); - educazione alla salute, all'alimentazione e al benessere della persona; - relazione d'aiuto e sportello psicologico; - attivita' di formazione, ricerca ed intervento in scuole di ogni ordine e grado; - promozione, gestione, e progettazione di attivita' e laboratori finalizzati a: aiuto allo studio, integrazione, autostima, interventi contro la dispersione scolastica ed il bullismo; - promozione, gestione e progettazione di momenti di incontro tra generazioni; - educazione alla cittadinanza e promozione della convivenza attraverso attivita' didattiche, educative, laboratoriali, corsistiche, sanitarie, sociali; - attivita' di mediazione culturale al fine di favorire l'inserimento umano, sociale e lavorativo e la pacifica convivenza tra cittadini italiani e stranieri; - promozione e realizzazione di attivita' che favoriscano la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro (tele-lavoro, baby sitting, organizzazione aziendale); - progettazione e realizzazione di corsi, percorsi e attivita' atelierisitiche didattici, formativi ed espressivi su vari argomenti e discipline; - attivita' formative e didattiche della media literacy e dell'acquisizione delle nuove competenze digitali, in ambito scolastico ed extra scolastico; - ideazione, produzione e promozione via web di campagne comunicative, network sociali e consulenze professionali per il miglioramento della vita e dell'ambiente lavorativi; - implementazione e promozione di software didattici e per dsa con tecnologia open source; - progettazione, gestione e promozione di eventi formativi rivolti ad aziende; - progettazione, gestione e promozione di corsi e incontri, rivolti ad aziende, enti pubblici e privati, piccoli e grandi gruppi in materia di competenze trasversali, coaching, counseling, comunicazione, problem solving, team building, supervisione, consulenza al mondo del lavoro, organizzazione, selezione personale, consulenza di direzione, controllo di gestione, formazione obbligatoria. - progettazione di percorsi formativi: corsi, conferenze e commercializzazione di corsi sia finanziati che a mercato, anche attraverso l'uso della fad (formazione a distanza); - progettazione, gestione e promozione di percorsi di consulenza interculturale al mondo del lavoro e di percorsi di consulenza culturale rivolta a enti pubblici e privati, biblioteche, scuole, teatri, associazioni e privati; - progettazione, gestione e promozione di eventi di incontro tra scuola, enti di formazione e mondo del lavoro, e consulenza di orientamento; - servizi di recupero di finanziamenti provinciali, regionali, nazionali ed europei erogati da enti pubblici e privati; di rendicontazione dei conti erogati; marketing e commercializzazione di corsi finanziati e di mercato; - attivita' volte al perseguimento dell'interesse generale della comunita', della promozione umana e dell'integrazione sociale attraverso la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi. Per il raggiungimento degli scopi precedentemente indicati la cooperativa e' altresi' impegnata ad integrare, sia in modo permanente, sia secondo contingenti opportunita' la propria attivita' con quella di altre strutture cooperative, promuovendo ed aderendo a consorzi e ad altre organizzazioni frutto dell'associazionismo cooperativo. La cooperativa potra', inoltre, svolgere qualunque altra attivita' affine o connessa a quelle sopra elencate, e comunque strumentale ad esse, nonche' compiere in genere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare e finanziaria, necessari od utili, e in ogni caso strumentali, alla realizzazione dello scopo sociale e, comunque, sia direttamente che indirettamente attinenti al medesimo, nonche', tra l'altro, per la sola indicazione esemplificativa: 1) costituire, assumere interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in imprese italiane od estere, anche se costituite nella forma di societa' per azioni o di societa' a responsabilita' limitata, che svolgono attivita' analoghe o comunque connesse all'attivita' sociale della cooperativa; 2) concedere avalli cambiari, fidejussioni ed ogni e qualsiasi altra garanzia, sotto qualsivoglia forma, per facilitare l'ottenimento del credito agli enti cui la cooperativa aderisce, nonche' a favore di altre cooperative; 3) dare adesione e partecipazione ad enti ed organismi economici, consortili e fidejussori diretti a consolidare e ad agevolare gli scambi, gli approvvigionamenti ed il credito; 4) la cooperativa si propone di stimolare lo spirito di previdenza e di risparmio dei propri soci istituendo una sezione di attivita', disciplinata da apposito regolamento interno approvato dall'assemblea dei soci, per la raccolta di prestiti limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini del conseguimento dell'oggetto sociale, in conformita' alle vigenti disposizioni di legge in materia. E' pertanto tassativamente vietata la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto ogni forma; 5) per il conseguimento degli scopi sociali la cooperativa potra' utilizzare anche finanziamenti e contributi concessi dalla unione europea, dallo stato, da enti pubblici o da altri organismi. La cooperativa puo' aderire ad un gruppo cooperativo paritetico ai sensi dell'articolo 2545-septies del codice civile.