47.78.32:
Commercio al dettaglio di oggetti d'artigianato
Employees
882
Age
11 years
Company active from 2011
Directors
Leonardo Ferrari
The company
Description
- la cooperativa deve essere retta e disciplinata dai principi della mutualita', senza fini di speculazione privata e deve considerarsi cooperativa a mutualita' prevalente. Scopo della cooperativa e': - procurare ai soci occasioni di lavoro a condizioni piu' vantaggiose di quelle offerte dal mercato, fornire loro un risparmio di spesa tramite la gestione in comune dei servizi alla base delle attivita' sociali; - organizzare in genere tutta l'attivita' lavorativa per il potenziamento aziendale e per il superamento della concorrenza. La cooperativa puo' svolgere la propria attivita' anche con terzi. Per raggiungere gli scopi sociali la cooperativa potra' intraprendere le seguenti attivita' atte a procurare lavoro per i soci: - la produzione e vendita al dettaglio ed all ingrosso, di articoli in materiale riciclato con processi e materiali ecologici; - la promozione dei prodotti stessi; - la ideazione ed elaborazione di strutture pubblicitarie, stand ed allestimenti in materiali riciclati e naturali; - la promozione, l'organizzazione, la gestione di manifestazioni in tutti i settori artistici, sociali, sportivi e culturali, anche con finalita' benefiche; - l'acquisto, l'affitto, la vendita, la gestione, la concessione in uso, e/o in comodato di spazi, locali, sale adibite o da adibire a spettacoli e manifestazioni in genere; - l'organizzazione di eventi in genere, sia pubblici che privati, meeting, convention, congressi, convegni, mostre, concerti, conferenze, festival, spettacoli, fiere, gallerie d'arte, seminari, giornate di studio, eventi mondani, sfilate, prime teatrali e cinematografiche, feste private, ricevimenti, viaggi, produzioni teatrali e musicali di tutti i generi, servizi di hostess, esposizioni di prodotti e tecnologia, manifestazioni nel campo artistico in genere e/o finalizzati a scambi culturali; - la stampa e la diffusione di riviste specializzate nei settori in cui la societa' esercita la sua attivita'; - l'attivita' di marketing, la gestione di campagne pubblicitarie e la predisposizione di piani di sviluppo commerciali nei settori sopra indicati; - la realizzazione di iniziative promozionali, quali a mero titolo esemplificativo: premiazioni, organizzazioni di serate propagandistiche in favore dello spettacolo, presentazione di spettacoli musicali, cinematografici e teatrali; - l'organizzazione di spettacoli di qualsiasi tipo, nonche' la distribuzione e la vendita dei relativi biglietti; - l'attivita' di agenzia pubblicitaria nella sua accezione piu' ampia e pertanto: la realizzazione di campagne pubblicitarie, sotto qualsiasi forma; la ricerca, la redazione ed il coordinamento di piani di sviluppo aziendale in ogni campo delle attivita' economiche; la realizzazione di filmati e di stampati di qualsiasi genere, a carattere informativo e divulgativo; la realizzazione e la pubblicazione di servizi fotografici e multimediali in genere; le sponsorizzazioni di qualsiasi natura; la gestione di immagini di attori e personalita' del campo della cultura e di ogni altro campo socialmente rilevante; l'organizzazione e la gestione di uffici e servizi stampa; la gestione per aziende, privati, associazioni ed enti di qualsiasi natura, privati e pubblici, delle pubbliche relazioni; la ricerca di personale; la selezione della clientela; l'organizzazione di viaggi e combinazioni turistiche; - la realizzazione di corsi di formazione, trade promotion, team building e catering relativamente a quanto in oggetto; - la creazione, l'acquisto, la distribuzione, la vendita e la commercializzazione in genere di oggetti pubblicitari, promozionali, gadget ed in generale ogni attivita' di merchandising con riferimento a quanto in oggetto. La societa' potra' realizzare e gestire le suindicate attivita' direttamente ovvero in concessione, in appalto o in qualsiasi altra forma, potendo altresi' effettuare dette attivita' a seguito di richieste di terzi, siano essi enti pubblici o privati, anche non soci. I servizi di cui alle precedenti specifiche potranno essere realizzati e gestiti dalla societa' e sia direttamente che tramite sue partecipate, controllate o consociate, costituite o costituende ed anche attraverso joint-venture ed ati. La cooperativa potra' inoltre: 1) assumere interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in imprese, specie se svolgono attivita' analoghe e comunque accessorie all'attivita' sociale; 2) dare adesioni e partecipazioni ad enti ed organismi economici, consortili e fidejussori diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo ed agevolarne gli scambi, gli approvvigionamenti ed il credito; 3) concedere avalli cambiari, fidejussioni ed ogni qualsiasi altra garanzia sotto qualsivoglia forma per facilitarne l'ottenimento del credito dei soci agli enti cui la cooperativa aderisce, nonche' a favore di altre cooperative; 4) favorire e sviluppare iniziative sociali, mutualistiche, culturali, professionali, ricreative e sportive, sia con creazione di apposite sezioni, sia con partecipazione ad organismi od enti idonei; 5) stipulare convenzioni con societa' e compagnie di assicurazione per la stipula di contratti per conto e nell'interesse dei soci; 6) istituire uffici di assistenza legale, fiscale, amministrativa, tecnica e consultiva a favore dei soci. La cooperativa potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali, ivi compresa la costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale, ai sensi della legge 31 gennaio 1992 n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative; potra', inoltre, assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. La cooperativa puo' ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' sono definite con apposito regolamento approvato con decisione dei soci.