La societa' ha per attivita' che costituisce l'oggetto sociale: 1. La gestione di scuole di ogni ordine e grado; istituti per la formazione professionale; istituti d'arte, tecnici, industriali, licei classici, scientifici e linguistici; scuole magistrali e musicali per cittadini italiani e stranieri con o senza il contributo dello stato o di altri enti pubblici; 2. Il commercio di prodotti chimici, elettrici, elettronici, elettrodomestici e loro derivati nonche' il commercio di prodotti editoriali, didattici e per gli uffici, la compravendita e la locazione di materiali, attrezzature, macchinari ed impianti per ogni tipo di azienda; 3. Lo studio, la progettazione, la promozione e la vendita, anche all'estero, di servizi e prodotti legati alle tecnologie telematiche e multimediali; 4. L'assunzione di rappresentanza, con o senza deposito, per i prodotti di cui al punto 2); 5. L'attivita' edilizia in genere (civile, industriale, idraulica, trasporti ed infrastrutturale) ed in particolare opere di manutenzione di caratteristica, lavori stradali, ferroviari, fluviali, idraulici e portuali, impiantistica di ogni genere, ricerche e scavi archeologici; trivellazione di pozzi e prospezioni geologiche; manutenzione e restauri di monumenti di opere architettoniche ed artistiche in genere; progettistica, eccetera; 6. Partecipare a gare di appalti con enti pubblici, amministrazioni militari; la societa' potra' essere iscritta all'albo nazionale dei costruttori e potra' svolgere attivita' promozionali presso terzi (sia privati che enti pubblici), al fine di assumere appalti in proprio od a mezzo societa' consortili; 7. Il coordinamento tecnico dei soggetti nei quali partecipa, con qualunque atto che serva anche solo in modo indiretto al raggiungimento degli scopi sociali; 8. L'acquisto, la vendita, la permuta e la gestione in proprio e per terzi di immobili residenziali, commerciali, industriali, agricoli e simili; la societa' potra' inoltre, acquistare, gestire o vendere aziende agricole, commerciali od industriali; 9. La ideazione, creazione, elaborazione, programmazione, realizzazione, cura, distribuzione, informazione, illustrazione, coordinamento e simili di progetti: 1) di intervento culturale e sociale; 2) di intervento artistico-spettacolare, musicale, teatrale, grafico, fotografico, scenografico, coreografico, cinematografico, televisivo, radiofonico, discografico editoriale e , comunque, in tutte le attuali e possibili future forme di espressione; 3) di ricerca in tutti i settori sopraindicati; 4) di animazione interdisciplinare e socio-culturali (per bambini ed adulti) nelle e con le strutture di associazioni, enti pubblici e privati, associazioni di ogni tipo e nazione, al fine di stimolare, promuovere e sviluppare il potenziale umano e di ogni singola personale a prescindere dal suo status e/o provenienza, e la fine di divulgare e realizzare le finalit sociali; 10. Di organizzare scambi culturali, corsi di studi di lingua italiana ed estera, manifestazioni, spettacoli, dibattiti, convegni, congressi, incontri con associazioni, gruppi, enti pubblici e privati di ogni tipo e nazione, aventi scopi e finalita' affini al proprio, per divulgare le finalita' sociali; di organizzare e promuovere scambi culturali, manifestazioni e spettacoli, dibattiti, convegni, congressi, incontri con associazioni, gruppi, enti pubblici e privati, delle nazioni dell'europa dell'est e particolarmente della mitteleuropa aventi scopi e finalit affini al proprio e di divulgare le finalita' sociali; 11. Di gestire, animare, vivacizzare attivita' culturali dello spettacolo, turistico - sportive e ricreative e di solidarieta' sociale, ai fini della crescita della popolazione regionale, nazionale, della comunita' europea; 12. Di promuovere e diffondere l'informazione attraverso l'edizione, la produzione, distribuzione e la vendita dei libri, giornali e opuscoli, depliants e di home - video, nonche' l'organizzazione e produzione dei films, lungometraggi, documentari, telefilms, trasmissioni radiofoniche e televisive artistico - culturali, didattiche, edizioni musicali e discografiche, sia in italia che all'estero, anche per conto terzi, nonche' la gestione e la partecipazione alla gestione di emittenti radiotelevisive; 13. Di divulgare e promuovere manifestazioni cinematografiche e teatrali attraverso la gestione e la partecipazione alla gestione di sale teatrali e cinematografiche; 14. Di organizzare tavole rotonde, seminari, simposi, congressi e mostre per ogni tipo di attivita' con la sola specifica di allargamento dell'informazione a beneficio della cultura; 15. Di organizzare corsi di formazione per tutti gli operatori scolastici; docenti, genitori ed accompagnatori nelle specializzazioni specifiche di settori inerenti la scuola e le attivita' d'avviamento al lavoro quali: preparazione di corsi speciali professionali per il turismo, per la scuola alberghiera, per interpreti, per la scuola di lingue, per la scuola commerciale, per agenti di viaggio, agenti di commercio, impiegati di banca, progettisti turistici, guide, accompagnatori di viaggio, stilisti di moda; specializzazioni nel campo dell'informatica per la conoscenza e l'uso di computers, degli strumenti multimediali e della telematica; per la tutela dell'ambiente; 16. Di organizzare corsi di formazione professionale per dattilografi, stenografi, stenotypisti, stenodattilografi e stenografi di lingua straniera, addetti agli uffici turistici, telescriventisti, modellisti, confezionisti, fiquirinisti, costumisti, indossatori, modellisti, sarti, estetisti, visagisti, truccatori, parrucchieri, manicure e pedicure, operatori con terminali video, programmatori, nonche' la formazione professionale per qualifiche e profili professionali per qualifiche dei settori produttivi dell'artigianato, dell'industria, del turismo e del commercio, dell'ambiente, dei servizi culturali, giornalismo, pittura, letteratura, la scenografia ed i costumi, la recitazione e la dizione, la danza, la musica, il canto, la ripresa cinematografica, la fotografia, il montaggio, l'ufficio stampa e pubbliche relazioni; 17. La societa' potra' inoltre compiere tutte le operazioni che l'organo amministrativo riterra' necessarie e comunque utili al conseguimento degli scopi sociali, anche assumendo obbligazioni, prestando fidejussioni, anche nell'interesse di terzi e concedono ipoteche per operazioni creditizie che si rendessero necessarie ed opportune. Per il conseguimento dell'oggetto sociale e delle proprie finalita' essa potra': a. Acquistare e vendere beni mobili ed immobili, nonche' acquistare e noleggiare attrezzature tecniche riguardanti le attivita' predette; b. Accendere mutui e prestiti allo scopo di soddisfare le esigenze della societa'; c. Acquistare, vendere, organizzare e gestire, impianti sportivi finalizzati all'uso, alla prestazione, alla formazione, alla specializzazione della persone nell'ambito dell'educazione permanente; d. Selezionare personale docente da destinare all'estero per aggiornamento e formazione; nonche' che partecipino a borse di studio in europa, scambi culturali e viaggi d'istruzione; e. Formare e selezionare personale docente per l'insegnamento a persone portatrici di handicap e per ricoprire presso le scuole statali e non statali posti per il sostegno alle stesse; f. Organizzare corsi post - diploma e post - laurea di specializzazioni nei vari settori del mercato di lavoro; g. Organizzare corsi per promotori finanziari. Essa potra', inoltre, al solo fine di raggiungere lo scopo sociale e quindi in via non prevalente ma strumentale: a) rilasciare fidejussioni, avalli e garanzie di qualsiasi genere e compiere tutte le operazioni mobiliari ed immobiliari, industriali, commerciali connesse e relative direttamente o indirettamente a siffatta gestione, purche' il tutto non si ponga in contrasto con la normativa dettata dalla l. N. 197 del 5. 7. 1991 e successive modificazioni introdotte dal d. L. N. 385 del 1 settembre 1993 pubblicato nel supplemento n. 92 della g. U. N. 230 del 30. 9. 1993, sue eventuali successive modifiche legislative ed atti amministrativi emanati in correlazione ad esso; b) assumere non nei confronti del pubblico ne' a scopo di collocamento, interessenze e partecipazioni in altre societa' o aziende commerciali sia direttamente che indirettamente, purche' il possesso di tali interessenze e partecipazioni non costituisca la sua attivita' prevalente od esclusiva, ne' si ponga in contrasto con la normativa dettata dalla l. 197 del 5. 7. 1991 e successive modificazioni introdotte dal d. L. N. 385 del 1 settembre 1993 pubblicato nel supplemento n. 92 della g. U. N. 230 del 30. 9. 1993, sue eventuali successive modifiche legislative ed atti amministrativi emanati in correlazione ad esso.