01.61.00:
Attività di supporto alla produzione vegetale
Employees
882
Age
4 years
Company active from 2018
Directors
Leonardo Esposito
The company
Description
La cooperativa operera' nel settore di cui alla lettera b) dell'art. 1 della legge 381/91 e relative disposizioni integrative e modificative, senza finalita' speculative e nel rispetto dei principi e delle norme sulla mutualita', perseguendo 1'interesse generale della comunita' alla promozione umana e alla integrazione sociale dei cittadini attraverso lo svolgimento di attivita' diverse, nel campo agricolo, industriale, commerciale e dei servizi. La cooperativa puo' operare anche con terzi. Oggetto: la gestione di strutture di accoglienza per i soggetti svantaggiati aventi finalita' riabilitative e, comunque, tese al reinserimento nel mondo civile; lo svolgimento di attivita' di assistenza domiciliare oppure realizzata entro centri di servizio appositamente allestiti o messi a disposizione da enti pubblici o privati; l' esercizio di attivita' in campo agricolo, di cui all' art. 2135 del c. C. , svolte su terreni sia di proprieta' che ottenuti a qualsiasi titolo, tese: alla coltivazione di fondi agricoli; alla silvicoltura; all' allevamento di animali, bovini ovini e caprini; allo svolgimento di ogni e qualsiasi attivita' diretta alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione dei prodotti agricoli ottenuti dalle attivita' di cui sopra; svolgimento di servizi di pulizia locali, pulizie condominiali, giardinaggio, restauro, di manutenzione edile, impianti termici, impiantistica elettrica, citofonica, sistemi di sicurezza e allarme, e servizi alle imprese in genere; promozione, organizzazione e gestione di attivita' turistiche in ogni campo, ivi compreso l' intrattenimento ricreativo, culturale e sportivo e quello artistico, antropologico o delle tradizioni popolari e folkloristiche; ideazione, realizzazione e accompagnamento in itinerari turistici che valorizzano il patrimonio ambientale e di interesse storico- archeologico; organizzazione di mostre, spettacoli, attivita' per l' animazione e giochi collettivi; effettuazione di lavori di ricerche nel settore artistico- culturale ed archeologico; organizzazione di seminari e convegni; nei limiti e secondo le modalita' previste dalle vigenti norme di legge la cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa o affine agli scopi sopraelencati, nonche' potra' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni di natura immobiliare, mobiliare, commerciale, industriale e finanziaria necessarie od utili alla realizzazione degli scopi sociali o comunque, sia direttamente che indirettamente, attinenti ai medesimi, compresa l' istituzione, costruzione, acquisto di magazzini, attrezzature ed impianti atti al raggiungimento degli scopi sociali. Le attivita' di cui al presente oggetto sociale saranno svolte nel rispetto delle vigenti norme in materia di esercizio di professioni riservate per il cui esercizio e' richiesta l' iscrizione in appositi albi o elenchi. Essa puo' altresi' assumere, in via non prevalente, interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in imprese, specie se svolgono attivita' analoghe e comunque accessorie all' attivita' sociale, con esclusione assoluta della possibilita' di svolgere attivita' di assunzione di partecipazione riservata dalla legge a societa' in possesso di determinati requisiti, appositamente autorizzate e/ o iscritte in appositi albi. La cooperativa inoltre, per stimolare e favorire lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci, potra' istituire una sezione di attivita', disciplinata da apposito regolamento, per la raccolta di prestiti limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini dell' oggetto sociale. E' in ogni caso esclusa ogni attivita' di raccolta di risparmio tra il pubblico. La societa' potra' costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale nonche' adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all' ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31. 1. 1992 n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative e potra' altresi' emettere strumenti finanziari secondo le modalita' e nei limiti previsti dalla vigente normativa. L' organo amministrativo e' autorizzato a compiere le operazioni indicate dall' art. 2529 del codice civile nei limiti e secondo le modalita' ivi previste