Via Campagna Sopra, 2, 25017, Lonato del Garda (BS)
82.99.99:
Altri servizi di sostegno alle imprese nca
Employees
882
Age
8 years
Company active from 2015
Directors
Azzurra Romano
The company
Description
Lo scopo che i soci lavoratori della cooperativa intendono perseguire e' quello di ottenere, tramite la gestione in forma associata e con la prestazione della propria attivita' lavorativa, continuita' di occupazione e le migliori condizioni economiche, sociali e professionali. Ai fini del raggiungimento degli scopi sociali e mutualistici, i soci instaurano con la cooperativa un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma, ovvero in qualsiasi altra forma consentita dalla legge, disciplinato da apposito regolamento ai sensi della legge n. 142/01 e successive modificazioni od integrazioni. Nella costituzione e nella esecuzione dei rapporti mutualistici, gli amministratori devono rispettare il principio di parita' di trattamento nei confronti dei soci. In funzione della quantita' e della qualita' dei rapporti mutualistici, la parita' di trattamento deve essere rispettata anche nella ripartizione dei ristorni. Possono essere redatti regolamenti che determinino i criteri e le regole inerenti allo svolgimento dell'attivita' mutualistica tra cooperativa e soci. Tali regolamenti, predisposti dagli amministratori, devono essere approvati dall'assemblea con le maggioranze previste per le assemblee straordinarie. La cooperativa potra' svolgere la propria attivita' anche con terzi non soci. Lo scopo che i soci lavoratori della cooperativa intendono perseguire e' quello di ottenere, tramite la gestione in forma associata e con la prestazione della propria attivita' lavorativa, continuita' di occupazione e le migliori condizioni economiche, sociali e professionali. Ai fini del raggiungimento degli scopi sociali e mutualistici, i soci instaurano con la cooperativa un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma, ovvero in qualsiasi altra forma consentita dalla legge, disciplinato da apposito regolamento ai sensi della legge n. 142/01 e successive modificazioni od integrazioni. Nella costituzione e nella esecuzione dei rapporti mutualistici, gli amministratori devono rispettare il principio di parita' di trattamento nei confronti dei soci. In funzione della quantita' e della qualita' dei rapporti mutualistici, la parita' di trattamento deve essere rispettata anche nella ripartizione dei ristorni. Possono essere redatti regolamenti che determinino i criteri e le regole inerenti allo svolgimento dell'attivita' mutualistica tra cooperativa e soci. Tali regolamenti, predisposti dagli amministratori, devono essere approvati dall'assemblea con le maggioranze previste per le assemblee straordinarie. La cooperativa potra' svolgere la propria attivita' anche con terzi non soci. Considerato lo scopo mutualistico della societa', cosi' come definito all'articolo precedente, nonche' i requisiti e gli interessi dei soci come piu' oltre determinati, la cooperativa ha come oggetto: la gestione di una impresa per l'assunzione ed esecuzione in cooperativa, col lavoro fornito anche dai propri soci, di lavori, opere e prestazioni di: - facchinaggio, carico e scarico e tutte le attivita' preliminari e complementari nei limiti di legge, anche con l'ausilio di mezzi meccanici, presso enti pubblici e locali, presso ditte e/o privati, - l'esercizio di trasporti, sia nazionali che internazionali, di merci per conto di terzi di qualsiasi tipo e con qualsiasi mezzo, - servizi di logistica, di magazzinaggio e di distribuzione merci di qualsiasi tipo, - effettuare lavori utilizzando autotrasportatori, autosollevatori, carrellisti, gruisti, trattoristi, escavatoristi, operatori in genere di mezzi d'opera e simili, - l'esercizio di riparazione e manutenzione di mezzi meccanici, macchine operatrici ed autoveicoli anche per conto di terzi, comprese le attivita' di meccanica motoristica, gommista, elettrauto e carrozzeria, - l'attivita' di gestione di aree con impianti di distribuzione automatica di carburante, l'attivita' di manutenzione e lavaggio automezzi, le attivita' di saldatura e sbavatura, - servizi di pulizia di immobili e strutture di ogni genere, reparti di fonderia, capannoni e macchine industriali, servizi ausiliari, anche con attrezzatura specifica, sterilizzazione, disinfestazione, derattizzazione, sanificazione, - acquistare, vendere, permutare e noleggiare attrezzature ed automezzi per il movimento terra e l'esecuzione di opere edili, come anche le attivita' di imbiancatura ed accessorie, - svolgere le seguenti attivita': parcheggiatori, guide turistiche, pulitori, netturbini, - l'attivita' di lavorazione metalli, fresatura, tornitura, carpenteria, ce'rnita ed assemblaggio di materiali legnosi, ferrosi in genere e non; - la raccolta, il trasporto, la lavorazione e la commercializzazione di qualsiasi tipo di metallo, ferroso e non ferroso, nonche' lo stoccaggio provvisorio e/o definitivo; - servizi di stoccaggio, trattamento, lavorazione, smaltimento e trasporto di rifiuti di ogni tipo, anche speciali e pericolosi, compresa la gestione di discariche controllate e la compattazione mediante l'utilizzo di macchine operatrici e la gestione e realizzazione di impianti di trattamento, di selezione, di riciclaggio, incenerimento e stoccaggio provvisorio e/o definitivo di qualsiasi tipo di rifiuto; - gestioni di impianti di produzione, recupero e distribuzione di energia sotto qualsiasi forma, - gestione di impianti di trattamento degli effluenti solidi, liquidi e gassosi anche provenienti da processi di combustione, agricoli e industriali in genere, - impianti per la protezione ambientale quali opere di bonifica di zone alterate da impatto antropico, opere di mascheramento di rimboschimento e simili, opere per la captazione e o la raccolta di biogas, percolati ed eluati in genere. - servizi di raccolta ed elaborazione dati, anche svolta presso le ditte committenti, - servizi di supporto alla produzione di ogni tipologia di prodotto e servizio, come il trattamento, la lavorazione e insaccatura di carni e altri prodotti alimentari nonche' il controllo della produzione stessa anche in relazione alla verifica di prescritti standard di qualita', - servizi di recapito fiduciario e simili, servizi di custodia e di portierato alle cose e alle persone; - ogni tipo di servizio affidato in out-sourcing da enti pubblici e privati compresi, indicati a titolo esemplificativo e non esaustivo, il servizio di assistenza, anche domiciliare ed infermieristica, ad anziani e disabili, il servizio di soccorso e trasporto infortunati, invalidi ed infermi, i servizi di elaborazione e riscossioni oneri o tributi, i servizi di pulizia e manutenzione di parchi e giardini, ecc. Per il migliore raggiungimento dello scopo sociale la cooperativa potra' curare iniziative sociali, culturali, professionali, mutualistiche, ricreative e sportive, sia con creazione di apposite sezioni, sia con partecipazioni ad organismi ed enti idonei. La cooperativa puo' anche intraprendere qualsiasi altra attivita' produttiva atta a favorire la diversificazione e lo sviluppo dell'azienda anche allo scopo di creare nuove opportunita' di occupazione, soprattutto per giovani disoccupati o persone in stato, temporaneo o permanente, di difficolta' od emarginazione. Nei limiti e secondo le modalita' previste dalle vigenti norme di legge la cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa o affine agli scopi sopraelencati, nonche' potra' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni di natura immobiliare, mobiliare, commerciale, industriale e finanziaria necessarie od utili alla realizzazione degli scopi sociali o comunque, sia direttamente che indirettamente, attinenti ai medesimi, compresa l'istituzione, costruzione, acquisto di magazzini, attrezzature ed impianti atti al raggiungimento degli scopi sociali. Le attivita' di cui al presente oggetto sociale saranno svolte nel rispetto delle vigenti norme in materia di esercizio di professioni riservate per il cui esercizio e' richiesta l'iscrizione in appositi albi o elenchi. Essa puo' altresi' assumere, in via non prevalente, interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in imprese, specie se svolgono attivita' analoghe e comunque accessorie all'attivita' sociale, con esclusione assoluta della possibilita' di svolgere attivita' di assunzione di partecipazione riservata dalla legge a societa' in possesso di determinati requisiti, appositamente autorizzate e/o iscritte in appositi albi. La cooperativa inoltre, per stimolare e favorire lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci, potra' istituire una sezione di attivita', disciplinata da apposito regolamento, per la raccolta di prestiti limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini dell'oggetto sociale. E' in ogni caso esclusa ogni attivita' di raccolta di risparmio tra il pubblico. La societa' potra' costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale nonche' adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31. 1. 1992 n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative e potra' altresi' emettere strumenti finanziari secondo le modalita' e nei limiti previsti dalla vigente normativa. L'organo amministrativo e' autorizzato a compiere le operazioni indicate dall'art. 2529 del codice civile nei limiti e secondo le modalita' ivi previste. La cooperativa potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali, ivi compresa la costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale ai sensi della legge 31. 01. 92, n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative; potra', inoltre, assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. La cooperativa puo' ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' sono definite con apposito regolamento approvato dall'assemblea sociale.