Art. 3) la societa' ha per oggetto esclusivo l'attivita' agricola e, in particolare, le seguenti attivita': - ogni attivita' diretta alla coltivazione del fondo ed alla selvicoltura; - l'allevamento di animali; - le attivita' dirette alla produzione di vegetali tramite l'utilizzo di strutture fisse o mobili, anche provvisorie; - coltivazioni di prodotti agricoli in serre; - ogni attivita' diretta alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione che abbia ad oggetto prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall'allevamento di animali, nonche' le attivita' dirette alla fornitura di beni o servizi mediante l'utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse dell'azienda normalmente impiegate nell'attivita' agricola esercitata, ivi comprese le attivita' di valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale e forestale, ovvero di ricezione e ospitalita' come definite dalla legge; - ogni attivita' connessa alle precedenti, compresa la produzione e cessione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili, agroforestali e fotovoltaiche, nonche' di carburanti ottenuti da produzioni vegetali e di prodotti chimici derivanti dai prodotti agricoli provenienti prevalentemente dai fondi coltivati. La societa', inoltre, potra' compiere tutte le operazioni immobiliari e mobiliari, bancarie, commerciali ed industriali, per il raggiungimento dell'oggetto sociale, comunque in maniera non prevalente e non nei confronti del pubblico, nonche' assumere interessenze o partecipazioni in consorzi, associazioni di imprese ed altre societa' aventi oggetto identico o connesso al proprio. Essa potra' concedere fideiussioni, avalli, ipoteche ed altre garanzie personali e reali anche a favore di terzi, purche' nell'interesse sociale. In ogni caso, tali ultime operazioni ed attivita', strumentali al raggiungimento dell'oggetto sociale, dovranno essere svolte non in via prevalente e non nei confronti del pubblico. Per il raggiungimento dell'oggetto sociale, la societa' potra' ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento da istituti di credito, banche, societa' e privati, concedendo tutte le opportune garanzie mobiliari e immobiliari, reali e personali, anche a favore di terzi, nonche' richiedere agevolazioni creditizie, fiscali e/o finanziarie sulla base di normative emanate o emanande in italia e nei territori dell'unione europea.