43.21.02:
Installazione di impianti elettronici (inclusa manutenzione e riparazione)
Employees
882
Age
2 years
Company active from 2020
Directors
Sara Ricci
The company
Description
Art. 3 - oggetto sociale 1. Le societa' consorziate hanno stabilito di operare in modo congiunto nel settore dei contratti pubblici e privati di servizi, forniture, lavori, opere impiantistiche ( installazione impianti) e progettazione per un periodo di tempo non inferiore a 5 (cinque) anni, istituendo a tal fine il presente consorzio stabile, avente scopo mutualistico, quale comune struttura d'impresa cosi' come previsto dall'art. 45 comma ii lett. C) del decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50 e successive modificazioni ed integrazioni. 2. La societa' consortile potra' dunque compiere tutte le attivita' utili ed opportune alla realizzazione di tale scopo ed oggetto, ivi comprese quelle indicate di seguito, in via esemplificativa e non esaustiva: a) partecipare a procedure di prequalifiche e procedure di gare sia pubbliche che private, indette sia in italia che all'estero, anche in associazione temporanea con altre forme aggregative di imprese previste dalla legge, predisporre tutta la documentazione inerente la fase di prequalifica e definire i contenuti dell'offerta, gestendo le trattative e sottoscrivendo tutti i relativi atti, dichiarazioni ed impegni, curando i relativi adempimenti compreso l'eventuale rilascio di garanzie e/o la costituzione di depositi cauzionali, con ogni piu' ampia facolta' di negoziare, concordare e/o perfezionare tutte le clausole ed accordi che riterra' necessari, opportuni e/o anche solo utili con le stazioni appaltanti o committenti, il tutto in nome proprio e/o in nome e per conto di ciascuna impresa consorziata o anche solo in nome e per conto di alcune di esse, secondo l'assetto di gara ritenuto migliore; b) in caso di aggiudicazione, sottoscrivere in nome proprio ed in nome e per conto delle imprese consorziate indicate come esecutrici, il contratto con la stazione appaltante o il committente, avente ad oggetto la realizzazione e manutenzione di opere edili, di infrastrutture e di impianti anche tecnologici in regime di appalto, subappalto, "global service", locazione finanziaria di opere pubblica o di pubblica utilita', di concessione di progettazione, costruzione e gestione, ivi compreso il project financing e l'affidamento a contraente generale e incluse le attivita' ed i servizi attinenti alle opere ed impianti anche tecnologici in italia ed all'estero, nonche' le eventuali varianti o atti aggiuntivi, la contabilita' lavori e tutto quanto altro ritenuto necessario, utile ed opportuno per l'affidamento e l'esecuzione delle attivita' affidate; c) la progettazione, la produzione e commercializzazione di sistemi elettronici e di controllo destinati ad essere utilizzati ed applicati in ogni campo e settore eventualmente ancor oggi sconosciuto, la progettazione, la produzione e commercializzazione dei relativi impianti e componenti dei sistemi di servizio ausiliari, il tutto avvalendosi anche dell'opera di professionisti e tecnici a cio' autorizzati e con la personale responsabilita' di questi ai sensi della legge n? 1815 del 23-11-1939 s. M. I; ) progettazione, realizzazione, installazione e commercializzazione di impianti elettrici, telefonici, di condizionamento, radiotelefonici, televisivi e simili e loro manutenzione, impianti pneumatici, impianti di sicurezza ed antincendio e loro manutenzione, impianti di telecomunicazione, sistemi integrati di acquisizione ed elaborazione dati per automazione industriale, sistemi per il traffico aereo e veicolare, sistemi meteorologici, sistemi di gestione di impianti di analisi e controllo per la protezione ambientale e loro manutenzione, la progettazione e la realizzazione di programmi software e la consulenza informatica; e) lo svolgimento di lavori edili per edifici civili, industriali, monumentali completi di impianti ed opere connesse ed accessorie, opere murarie relativi a complessi per la produzione e distribuzione di energia anche rinnovabili, e comunque tutte le attivita' di installazione, trasformazione, ampliamento e manutenzione di tutti gli impianti di cui alla legge n? 46-90 s. M. I e dm 37-2008 s. M. I; f) realizzare la completa progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva di opere edili, di infrastrutture e di impianti di qualunque tipo e genere inclusi quelli tecnologici; g) eseguire direttamente ed indirettamente, attraverso le imprese consorziate anche quali partecipanti a contratti di rete, ovvero mediante l'affidamento imprese terze, le attivita' di progettazione, realizzazione, manutenzione e gestione di opere edili, di infrastrutture e di installazione impianti, oggetto di affidamento; h) partecipare a societa', e consorzi, contratti di rete d'imprese di cui al d. L. 10/02/2009 n. 5, convertito con modificazioni, dalla legge 09/04/2009 n. 33 s. M. I, o altre forme aggregative (quali raggruppamenti temporanee tra imprese) costituite o costituende i cui scopi ed oggetti siano analoghi, affini o complementari; i) esigere e riscuotere in nome proprio ed in nome e per conto delle imprese consorziate affidatarie dell'esecuzione del contratto, le somme dovute dalle stazioni appaltanti e dai committenti provvedendo alla loro ripartizione tra le imprese consorziate esecutrici secondo i certificati di pagamento e la relativa quota di esecuzione delle prestazioni, curando l'eventuale contenzioso e rappresentando in giudizio la societa' consortile e le imprese consorziate nei giudizi relativi avanti l'autorita' giudiziaria per controversie di natura civile, penale ed amministrativa, con facolta' di definire o transigere qualsiasi controversia, nominare avvocati e procuratori alle liti, che rappresentino e difendano la societa' in tutti i gradi di giudizio, incluse le fasi di precontenzioso davanti a qualsiasi autorita', sottoscrivere compromessi arbitrali e clausole compromissorie e procedendo, altresi', alla designazione ed alla nomina di arbitri; l) compiere tutte le operazioni mobiliari, immobiliari, finanziarie, commerciali ed associative ritenute comunque utili o necessarie allo svolgimento delle attivita' della societa' consortile, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, assumere personale, acquistare e vendere macchinari, mezzi, attrezzature, impianti e materiali e beni mobili, stipulare appalti, noleggi, trasporti e contratti per prestazioni di servizi in genere, ivi incluse prestazioni di consulenza fatto salvo il rispetto delle condizioni e dei limiti imposti da norme di legge e di regolamento per le operazioni che costituiscono esercizio di attivita' riservate-assumere mutui e finanziamenti, prestare, anche a favore di terzi, avalli, fideiussioni ed altre garanzie reali comprese. La societa' consortile potra' altresi' assumere, direttamente o indirettamente, partecipazioni o interessenze in altre societa', enti o imprese di qualunque natura aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio, e potra' svolgere attivita' qualificabili come finanziarie, esclusivamente al fine di realizzare l'oggetto sociale, nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l'esercizio; m) presenziare nei mercati nazionali ed esteri mediante la costituzione di sedi secondarie ovvero la costituzione di societa' locali il tutto finalizzato alla partecipazione di gare di appalto pubbliche o private; n) gestire in comune azioni promozionali e/o pubblicitarie, quali pubblicazioni anche periodiche, inserzioni, convegni, mostre, partecipazione a fiere, nonche' tutte quelle azioni di carattere tecno-promozionali riconducibili alle finalita' consortili; o) effettuare studi, ricerche e progetti circa le modalita' tecniche ed organizzative di produzione dei lavori e servizi resi dai soci consorziati; p) assolvere ogni attivita' necessaria al perseguimento dell'oggetto sociale; q) gestire, decidere e mantenere, secondo la normativa applicabile, l'attestazione e la qualificazione del consorzio stabile costituito in forma di societa' consortile e delle imprese consorziate. La societa' consortile inoltre, per la realizzazione dei propri scopi istituzionali, potra' avvalersi degli uffici e delle strutture delle societa' consorziate nonche' di singole aziende, societa' di servizi, enti, centri di ricerca, istituti ed altri organismi non aderenti, mediante apposite convenzioni e contratti nei limiti stabiliti dalle leggi.