L'associazione promuove l'attivita' sportiva di carattere dilettantistico con il fine di divulgare la cultura cinofila secondo l'approccio cognitivo-zooantropologico; l'associazione intende coadiuvare chiunque sia interessato, attraverso l'educazione e l'istruzione, a capire, interpretare e strutturare un rapporto corretto con il cane attraverso la cultura e fornendo altresi' strumenti pratici e fruibili in base alle potenzialita' del sistema coinvolto. ? ogni attivita' si fonda sul rispetto e benessere dell'animale e la conoscenza delle sue necessita' psico-fisiche, basando tutto cio' su evidenze etologiche. Ogni attivita' avra' lo scopo di far acquisire competenze e strumenti utili ad una serena convivenza ed integrazione di terzi che hanno deciso di rapportarsi con il cane nei diversi ambienti pubblici e privati ed in base alle proprie attitudini relazionali e sociali. L'associazione persegue le proprie finalita' nel pieno rispetto della liberta' e dignita' degli associati, ispirandosi a principi di democrazia e di uguaglianza dei diritti. L'associazione oltre alle finalita' elencate, favorisce lo sviluppo delle attivita' sportive dilettantistiche fornendo adeguata assistenza ai propri associati e/o tesserati dell'organizzazione nazionale d'appartenenza: cio' si realizza attraverso la promozione, la diffusione e l'esercizio delle attivita' sportive dilettantistiche nel settore specifico, ancorche' esercitate con modalita' competitive o non competitive, comprese le attivita' didattiche per l'avvio, l'aggiornamento ed il perfezionamento nella attivita' sportiva. L'attivita' comprende anche la gestione degli impianti e delle attrezzature. Saranno curate tutte le necessarie fasi di studio e ricerca in materia, anche con la realizzazione di prodotti editoriali e multimediali. L'associazione potra', inoltre, in modo complementare, organizzare le varie attivita' di promozione sociale in genere, al fine di migliorare la qualita' di vita dei propri associati; nel conseguire le finalita' esistenziali verso i propri associati e/o tesserati dell'organizzazione nazionale di appartenenza, l'associazione potra' mettere in atto, nei loro confronti, tutti i servizi che si rendessero necessari e/o strettamente complementari. Questi ultimi potranno essere forniti verso pagamento di corrispettivi specifici in relazione alla maggiore o diversa prestazione alla quale danno diritto. Per raggiungere gli scopi sociali e finalita', infine, l'associazione potra' compiere tutte le necessarie operazioni mobiliari ed immobiliari e potra' altresi' svolgere delle occasionali attivita' commerciali sia rivolte ai soci che ai terzi, purche' le stesse rivestano carattere strumentale al raggiungimento degli scopi sociali. E' possibile qualsiasi tipologia di attivita' utile nell'ambito di intervento della zooantropologia sia tramite esperienze dirette che indirette e formazione teorica, in qualsiasi ambiente e realta' sociale.