lo scopo mutualistico che i soci intendono perseguire e' quello di ottenere, nell'ambito dell'oggetto sociale, tramite la gestione in forma associata, le migliori condizioni economiche, sociali e professionali rispetto a quelle ottenibili sul mercato. La cooperativa puo' svolgere la propria attivita' anche con terzi non soci. Riguardo ai rapporti mutualistici la cooperativa deve rispettare il principio della parita' di trattamento tra i soci cooperatori. La societa' nel rispetto dei principi e del metodo della mutualita' senza finalita' speculative, si propone gli scopi seguenti: - l'attivita' in genere di pulizia di qualunque genere di fabbricati ed aree, private, pubbliche e demaniali; - l'attivita' di giardinaggio e cura del verde, sia pubblico che privato; - attivita' di conservazione e riordino archivi in genere e biblioteche; - l'attivita' di trasporti e traslochi per conto proprio e per conto di terzi, l'attivita' di carico e scarico, di facchinaggio e magazzinaggio con riposizionamento merci e beni di vario genere; - l'attivita' di raccolta di rifiuti solidi e liquidi, rifiuti ospedalieri, tossici e nocivi, rifiuti pericolosi e rifiuti destinati a riciclaggio, nonche' realizzare e/o gestire impianti di trattamento e/o inceneritori per i rifiuti sopra citati; - l'attivita' di raccolta ed il trasporto differenziato, il trasporto con mezzi propri e/o per conto terzi a enti pubblici e/o privati, nonche' il trattamento completo ai fini di riciclaggio e stoccaggio; - assunzione in appalto concessioni tramite convenzioni, incarichi per la cura, risanamento, ripristino e sistemazione dei litorali, l'attivazione di strutture di servizio; - effettuare servizi di spiaggia, turistici, sportivi e ambientali, nonche' il noleggio e/o l'acquisto di mezzi e attrezzature nautiche in genere. La cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa e affine a quelle sopra elencate necessarie ed utili alla realizzazione degli scopi sociali. La cooperativa per agevolare il conseguimento dello scopo sociale e la realizzazione dell'oggetto sociale si propone di costituire fondi per lo sviluppo tecnologico, per la ristrutturazione ed il potenziamento aziendale. La societa' puo' compiere qualsiasi attivita' industriale, commerciale, finanziaria (non nei confronti del pubblico), mobiliare ed immobiliare, puo' rilasciare garanzie personali e reali anche a favore di terzi, purche' tutte le predette attivita' siano finalizzate alla realizzazione dell'oggetto sociale. La cooperativa puo' ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' sono definite con apposito regolamento approvato con decisione dei soci. E' tassativamente vietata la raccolta del risparmio fra il pubblico sotto ogni forma. La cooperativa puo' aderire ad un gruppo cooperativo paritetico ai sensi dell'articolo 2545 septies del codice civile.