42.11.00:
Costruzione di strade, autostrade e piste aeroportuali
Employees
882
Age
73 years
Company active from 1949
Directors
Leonardo Esposito
The company
Description
4. 1 la cooperativa, retta e disciplinata dai principi della mutualita' e senza fini di speculazione privata, si propone di ottenere, tramite la gestione associata d'impresa, le migliori condizioni occupazionali, economiche, sociali e professionali per i propri soci, potendo anche operare con terzi non soci. 4. 2 considerato lo scopo mutualistico, definito nel comma precedente, nonche' i requisiti dei soci come di seguito specificati, la cooperativa potra' svolgere, stabilmente o temporaneamente, in proprio o per conto di terzi, le seguenti attivita' a) assunzione ed esecuzione di lavori pubblici e privati relativi a costruzione e manutenzione di strade, ponti, viadotti e gallerie, asfaltatura e selciatura; b) progettazione e realizzazione di opere idriche e fognarie; c) esecuzione di lavori di demolizione, recupero, bonifica, risanamento e rigenerazione di qualunque genere; d) gestione di cave di pietra, sabbia e ghiaia; e) acquisto e vendita di materiali da costruzione e da lavoro. 4. 3 la cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa, affine e di supporto a quelle sopra elencate e quindi, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, potra': - concorrere ad appalti pubblici e privati; - assumere commesse di lavoro in proprio, in appalto o in subappalto; - richiedere contributi e finanziamenti a ogni livello istituzionale e bancario; - stipulare contratti, accordi e transazioni; - compiere tutte le operazioni di natura immobiliare, mobiliare, industriale, commerciale e finanziaria ritenute necessarie ed opportune per il perseguimento dello scopo sociale; - richiedere, ottenere e concedere avalli cambiari, fidejussioni ed ogni qualsiasi altra garanzia sotto qualsivoglia forma per facilitare l'ottenimento del credito anche a favore dei propri soci o di societa' partecipate, purche' detta attivita' sia finalizzata al conseguimento dello scopo sociale, sia esercitata in via non prevalente e nell'osservanza dei limiti previsti dalle leggi speciali in materia; - assumere partecipazioni in altre imprese nazionali ed estere a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato nonche' interessenza in enti, consorzi, associazioni e societa' dirette ad agevolare gli scambi, gli approvvigionamenti ed il credito; - stipulare contratti di rete, di associazione e raggruppamento anche temporaneo di imprese o per la partecipazione a gruppi cooperativi paritetici, ai sensi dell'art. 2545-septies del codice civile, in quest'ultimo caso previa decisione dei soci; - istituire una sezione di attivita', disciplinata da apposito regolamento approvato dall'assemblea dei soci, per la raccolta di prestiti, limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini del conseguimento dello scopo sociale, in conformita' alle vigenti disposizioni di legge in materia; - costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o ed il potenziamento aziendale, ai sensi dell'art. 4 della legge 31 gennaio 1992, n. 59; - aderire, previa deliberazione dell'organo amministrativo, ad una o piu' delle associazioni riconosciute di rappresentanza, assistenza e tutela del movimento cooperativo, ai suoi organismi periferici provinciali o regionali nella cui giurisdizione ha la propria sede sociale ed alle articolazioni di categoria o di settore, nonche' a consorzi, ad altri enti e societa'.