86.90.42:
Servizi di ambulanza, delle banche del sangue e altri servizi sanitari nca
Employees
882
Age
7 years
Company active from 2016
Directors
Giulia Rossi
The company
Description
La cooperativa - che e' retta e disciplinata secondo il principio della mutualita' senza fini di speculazione privata - si propone di perseguire l'autogestione dell'impresa che ne e' l'oggetto, dando continuita' di occupazione lavorativa ai soci alle migliori condizioni economiche, sociali e professionali, operando nell'interesse generale della comunita' alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione dei servizi socio-sanitari ed educativi, ai sensi dell'art. 1 comma 1 lettera a) l. 8 novembre 1991, n. 381. Per il raggiungimento di tale scopo mutualistico, a norma della legge 3 aprile 2001 n. 142 e successive modifiche ed integrazioni, il socio lavoratore stabilisce successivamente all'instaurazione del rapporto associativo un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma, nelle diverse tipologie previste dalla legge, ovvero in qualsiasi altra forma consentita dalla legislazione vigente, compreso il rapporto di associazione in partecipazione, con cui contribuisce, comunque, al raggiungimento dello scopo sociale. Come meglio infra specificato, le modalita' di svolgimento delle prestazioni lavorative dei soci sono disciplinate da un apposito regolamento approvato ai sensi dell'articolo 6 della legge 3 aprile 2001, n. 142. Riguardo ai rapporti mutualistici la cooperativa deve rispettare il principio della parita' di trattamento tra i soci cooperatori. La societa', al fine del perseguimento dei suoi scopi, puo' svolgere la propria attivita' anche con terzi e in particolare, al fine del miglior conseguimento dell'oggetto sociale e degli scopi mutualistici, potra' avvalersi, sia pure in forma non prevalente, di prestazioni fornite da lavoratori non soci. La cooperativa si propone in particolare, con fine mutualistico e senza fine speculativo, di fornire ad enti pubblici e privati e/o privati cittadini servizi ed attivita' socio-sanitarie, educative, socio-educative, socio-assistenziali, motorie, riabilitative, assistenziali ed ausiliarie di supporto agli stessi servizi. Considerata l'attivita' mutualistica della societa', cosi' come definita all'articolo precedente, nonche' i requisiti e gli interessi dei soci come piu' oltre determinati, la cooperativa ha come oggetto le seguenti attivita' socio sanitarie e/o educative: a) la fornitura di servizi di trasporto e soccorso infermi con ambulanze, i servizi di trasporto disabili, dializzati, nonche' i servizi di trasporto di sangue ed organi; b) il noleggio di ambulanze; c) la programmazione, progettazione, elaborazione di piani di intervento nel comparto dei servizi socio-sanitari per enti locali e soggetti privati; d) l'istituzione e la gestione di centri di accoglienza per immigrati, profughi e richiedenti asilo politico; e) la promozione di iniziative a carattere socio culturale - educativo idonee a favorire una sempre piu' autentica presa di coscienza dei problemi della emarginazione e dei mezzi per affrontarla e superarla; f) la gestione di presidi sanitari di primo intervento e soccorso medico e sanitario in genere; g) l'istituzione e la gestione di case di riposo per anziani; h) la fornitura di servizi socio sanitari richiesti all'interno di case di cura, laboratori di analisi cliniche, centri dimagrimento, centri per medicina e chirurgia plastica ed estetica, palestre sportive, centri di ginnastica riabilitativa, rieducativa e per portatori di handicap in genere; i) la fornitura di servizi di assistenza domiciliare, teleassistenza, telesoccorso; j) l'organizzazione di spazi per l'infanzia quali ludoteche, asili nido, scuole d'infanzia, aree verdi attrezzate, centri ricreativi cittadini (estivi e non), luoghi in cui i bambini possano ricevere gli stimoli necessari allo sviluppo della loro personalita'; k) l'organizzazione di manifestazioni culturali, teatrali, di animazione e di spettacolo; l) la realizzazione di servizi ricreativi ed educativi per il tempo libero, anche nei periodi di sospensione delle attivita' didattiche attraverso: - centri ricreativi per il tempo libero predisposti ad accogliere bambini e ragazzi, con particolare attenzione per i portatori di handicap; - ludoteche organizzate sulla base di spazi opportunamente strutturati per tipologie di attivita' ludiche; - ludobus appositamente attrezzati per attivita' di gioco e di grandi animazioni; - centri aggregativi e centri educativi per preadolescenti; - iniziative mirate occasionali per preadolescenti; m) la promozione dell'uso dell'informatica come mezzo di conoscenza e comunicazione interattiva nonche' come mezzo di sviluppo culturale ed intellettivo; n) la creazione di un supporto editoriale utile alla diffusione, alla promozione e al sostentamento della cooperativa e delle sue attivita'; o) la promozione e lo sviluppo di corsi di formazione per gli operatori del tempo libero per l'infanzia; p) la promozione di iniziative volte a realizzare il ruolo educativo e sociale della famiglia nella societa' civile; a rendere consapevoli i genitori dei doveri e dei diritti che a loro competono quali primi educatori dei loro figli, anche attraverso rapporti di collaborazione con tecnici e specialisti del settore; q) la realizzazione di servizi di preparazione e di sostegno alla relazione genitori- figli, di contrasto della poverta' e della violenza, nonche' di misure alternative al ricovero dei minori in istituti educativi-assistenziali, tenuto conto altresi' della condizione dei minori stranieri; r) la promozione di azioni per il sostegno economico ovvero di servizi alle famiglie naturali o affidatarie che abbiano al loro interno uno o piu' minori con handicap, al fine di migliorare la qualita' del gruppo-famiglia, ed evitare qualunque forma di emarginazione e di istituzionalizzazione; s) la gestione stabile o temporanea, in conto proprio o per conto terzi, di scuole per l'infanzia che favoriscono la crescita intellettuale, fisica, spirituale e religiosa dei bambini ispirandosi alla vita cristiana; t) l'istituzione e la gestione di centri diurni e residenziali di accoglienza e socializzazione; u) la prestazione di servizi domiciliari di scuolabus, di assistenza, sostegno e riabilitazione, da effettuarsi tanto presso le famiglie, quanto presso le scuole o altre strutture di accoglienza; v) lo svolgimento di attivita' di sensibilizzazione ed animazione della comunita' locale entro cui la societa' opera, al fine di renderla piu' consapevole e disponibile all'attenzione ed all'accoglienza delle persone in stato di bisogno; w) lo svolgimento di indagini attinenti al fattore umano nel campo dei bambini, dei giovani, degli anziani, dei residenti, funzionali alla conoscenza dei problemi e all'elaborazione degli studi e progetti che riguardano la promozione dell'uomo e dell'ambiente sociale in ogni sua espressione; x) l'apertura e la gestione di centri di vaccinazione; z) l'istituzione e gestione di corsi atti alla formazione professionale di personale specializzato nelle materie di cui sopra. Per il migliore conseguimento degli scopi sopra indicati, la cooperativa puo' stipulare convenzioni e appalti con enti pubblici e privati e con la pubblica amministrazione; la cooperativa puo' svolgere ogni altra attivita' connessa all'oggetto sociale o comunque finalizzata al perseguimento degli scopi sociali, compresa la gestione di stages, seminari, corsi di formazione, qualificazione e riqualificazione per gli operatori del settore socio-sanitario, al fine di migliorare le competenze professionali dei soci e, in generale, dei lavoratori impegnati nella realizzazione delle attivita' di cui sopra. In via del tutto strumentale rispetto all'oggetto sociale e per una migliore realizzazione del medesimo, nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge, la societa' potra' compiere qualsiasi operazione industriale, commerciale, immobiliare, finanziaria e mobiliare non a titolo prevalente e non nei confronti del pubblico; potra' contrarre mutui anche agevolati con o senza garanzia ipotecaria; rilasciare avalli, fidejussioni e garanzie reali anche a favore di terzi purche' strettamente necessarie per la realizzazione di singole operazioni effettuate nell'interesse della societa'; assumere, sia direttamente che indirettamente, interessenze e partecipazioni in altre societa', imprese od enti aventi oggetto analogo od affine o connesso al proprio nel rispetto delle disposizioni di legge; partecipare ad associazioni, associazioni di imprese, consorzi, fondazioni e qualsiasi ente, stipulare contratti di rete; partecipare a licitazioni private, gare d'appalto indette da enti e da privati. La societa' potra', inoltre, chiedere ed ottenere finanziamenti anche agevolati e sovvenzioni di qualunque tipo, da organi comunitari, statali, regionali, provinciali, comunali. Sono escluse tassativamente le attivita' non consentite dalle vigenti norme di legge e, comunque, tutte le attivita' che, per legge, sono riservate a soggetti muniti di particolari requisiti non posseduti dalla societa'. L'organizzazione amministrativa della cooperativa, sara' strutturata in modo tale da consentire la netta separazione delle gestioni relative alle attivita' esercitate ai fini della corretta applicazione delle agevolazioni concesse dalle normative vigenti ed emanande. La cooperativa persegue comunque, un sistema di rapporti interni, che garantisce la mutualita' prevalente.
Keywords
Service (economics)EducationCooperativeLaw (principle)Family
Legal Info
Legal name
Piana Soccorso Cooperativa Sociale
Tax ID
22311335426
Vat number
22311335426
Registered Address
Via
Pozzillo,
72 ,
89013,
Gioia Tauro
(Reggio Calabria)
Main sector
ATECO InfoCamere
- 86.90.42:
Servizi di ambulanza, delle banche del sangue e altri servizi sanitari nca