85.10.00:
Istruzione di grado preparatorio: scuole dell'infanzia, scuole speciali collegate a quelle primarie
Employees
882
Age
8 years
Company active from 2015
Directors
Giulia Rossi
The company
Description
Considerata l'attivita' mutualistica della societa', nonche' i requisiti e gli interessi dei soci come piu' oltre determinati, la cooperativa ha come oggetto le seguenti attivita': - perseguire l'interesse generale della comunita' alla promozione umana, all'integrazione sociale e alla crescita culturale nonche' all'integrazione sociale e lavorativa delle persone svantaggiate di cui all'art. 4 della legge 8 novembre 1991,n. 381; - favorire il miglioramento delle condizioni economiche, sociali e professionali dei propri soci, nonche' promuovere l'avviamento al lavoro, l'inserimento e la crescita professionale dei soci svantaggiati; - realizzare la massima economicita' ed efficienza della gestione per ottenere risorse da destinare innanzitutto agli investimenti e al rafforzamento patrimoniale e per offrire ai soci il riconoscimento dell'apporto individuale di ognuno; - contribuire al potenziamento dei servizi per la salute,l'educazione e la qualita' della vita delle persone, anche tramite la gestione di servizi in collaborazione con enti e associazioni senza finalita' di lucro, enti e societa' pubblici e privati. Per la realizzazione di cio', la cooperativa organizza un'impresa senza fini di lucro che - mediante la solidale partecipazione della base sociale e di tutto il gruppo sociale che ad essa fa riferimento - svolga attivita' finalizzate alla qualificazione umana, morale, culturale e professionale, al recupero e alla valorizzazione delle risorse e delle potenzialita' delle persone che si trovano in stato di bisogno ovvero in condizioni di disabilita' fisica, psichica o sensoriale. La cooperativa e' retta e disciplinata dai principi della mutualita' prevalente, ai sensi dell'art. 2514 del codice civile. La cooperativa, nello svolgimento della propria attivita', si avvale prevalentemente delle prestazioni lavorative dei soci e intende orientare la propria gestione al conseguimento dei parametri di scambio mutualistico prevalente di cui agli articoli 2512 e 2513 del codice civile. La cooperativa potra' svolgere la propria attivita' avvalendosi anche delle prestazioni lavorative di soggetti diversi dai soci. Ai fini del raggiungimento degli scopi sociali, come disposto dalla l. 3 aprile 2001, n. 142 e successive modificazioni e integrazioni,i soci instaurano con la cooperativa un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma, ovvero in qualsiasi altra forma consenta la legislazione italiana. La tutela dei soci lavoratori viene esercitata dalla cooperativa e dalle associazioni di rappresentanza, nell'ambito delle leggi in materia degli statuti sociali e dei regolamenti. La cooperativa, con riferimento ai requisiti e agli interessi dei soci, ha per oggetto sociale: a. L'organizzazione e la gestione di servizi socio-assistenziali ed educativi a favore di singoli e della collettivita' nonche' di progetti per il recupero, l'assistenza o l'inserimento anche lavorativo di minori in eta' lavorativa in situazioni di difficolta' famigliare o di persone svantaggiate,quali: i. L'organizzazione e la gestione di strutture adibite all'attivita' sanitaria, socio sanitaria, socio-culturale, socio-assistenziale, educativa e ricreativa per bambini, giovani, anziani, disabili, immigrati, tossicodipendenti, alcolisti, ragazze madri e soggetti in difficolta'; ii. La prestazione a terzi di servizi nell'ambito della gestione di impianti e strutture sanitarie, educative, ricreative, culturali, sportive, formative e assistenziali; la progettazione, l'organizzazione e la gestione di attivita' di animazione per gestanti, bambini, adolescenti, giovani, anziani, disabili, immigrati, tossicodipendenti, alcolisti, ivi compresa la realizzazione di grandi eventi culturali e ricreativi, feste e fiere; iii. La progettazione, l'organizzazione e la gestione di asili nido, scuole d'infanzia, scuole primarie e secondarie, centri gioco, centri ricreativi estivi, doposcuola, centri educativi,ludoteche e ogni altro servizio volto all'educazione e all'assistenza della prima infanzia e di bambini, adolescenti e giovani; attivita' e servizi per l'integrazione di minori con disabilita' e/o fragilita', sia in ambito scolastico sia extrascolastico; iv. La progettazione, l'organizzazione e la gestione di centri di aggregazione, centri di attivita' culturale e ricreativa, ivi compresi soggiorni estivi e di vacanza, ludoteche, mediateche,centri di documentazione, atelier e ogni altro servizio volto alla formazione, informazione, socializzazione e assistenza; v. La progettazione, l'organizzazione e la gestione di centri diurni, case protette, case di riposo, residenze sanitarie assistite e ogni altro servizio volto all'assistenza, al sostegno della domiciliarita' e all'innalzamento della qualita' della vita delle persone anziane e dei soggetti in difficolta', ivi compresi soggiorni sociali e di vacanza e servizi di portierato sociale; vi. La gestione di servizi territoriali integrati per l'assistenza, l'accompagnamento, l'animazione sociale e culturale a favore di bambini, giovani, adolescenti, immigrati, anziani,disabili, tossicodipendenti, alcolisti e soggetti in stato di bisogno, ivi compresi - nel rispetto delle norme vigenti nei diversi istituti - coloro che vivono in strutture quali: carceri, centri di igiene mentale, residenze sanitarie assistite, centri per minori orfani o allontanati dalle famiglie e centri di accoglienza per immigrati; vii. La gestione di attivita' complementari all'insegnamento a favore dell'integrazione di minori e adulti italiani e stranieri, dei figli degli emigrati, dei giovani che rientrano in italia, di minori stranieri non accompagnati; viii. L'organizzazione, il coordinamento, la gestione e la promozione di attivita' e servizi volti all'inclusione sociale, all'integrazione scolastica, culturale e sanitaria dei migranti anche tramite azioni di mediazione interculturale, sociale e dei confitti; ix. Gestione di strutture e progetti di accoglienza, protezione e integrazione a favore di migranti, richiedenti protezione internazionale, rifugiati, titolari di permesso di soggiorno per protezione sussidiaria o umanitaria, provvedendo ove necessario anche alla consulenza per l'espletamento delle pratiche finalizzate all'ottenimento di documenti, certificazioni, titoli di soggiorno, eccetera; x. Organizzazione e gestione di attivita' e servizi a favore di persone in condizioni di detenzione o internamento in istituti penitenziari, di soggetti condannati ammessi alle misure alternative alla detenzione e al lavoro all'esterno, allo scopo di favorirne l'inserimento sociale e lavorativo; xi. Organizzazione e gestione di attivita' e servizi di contrasto e rimozione di ogni forma di discriminazione; xii. La promozione e la gestione di attivita' e servizi di natura ricreativa, animativa, culturale, formativa ed educativa, volte a favorire l'acquisizione, il mantenimento e il recupero delle funzioni intellettuali, motorie ed emotive delle persone disabili e in generale delle persone in condizioni di bisogno o svantaggio; xiii. L'organizzazione e la gestione di corsi, seminari, lezioni, dibattiti, conferenze e gruppi di studio per la formazione, la qualificazione e l'aggiornamento professionale nei settori di intervento della cooperativa a favore dei soci, dei dipendenti e di terzi, al fine di elevarne il grado delle prestazioni; xiv. L'organizzazione, la progettazione e la gestione di attivita' di consulenza a favore di terzi, nell'ambito delle attivita' e dei servizi sanitari, socio-sanitari, socio-culturali,socio-assistenziali, educativi e ricreativi per bambini, giovani,anziani, disabili, immigrati, tossicodipendenti, alcolisti e soggetti in difficolta'; la progettazione, l'organizzazione e la gestione di attivita' e servizi consulenza e formazione finalizzata in particolare all'obiettivo della massima integrazione sociale di soggetti bisognosi di intervento sociale, sia per ragioni d'eta',di condizioni personali o familiari ovvero di condizioni socio-economiche e culturali; xv. Organizzazione e gestione di attivita' e servizi socio sanitari e assistenziali a favore di persone in condizioni di bisogno e di fragilita', anche attraverso l'intervento di assistenti domiciliari, assistenti famigliari e badanti, nonche' di ogni attivita' e servizio volto alla lotta alla poverta' e all'esclusione sociale; xvi. L'elaborazione e la realizzazione di progetti culturali ed educativi, ricerche, studi e sperimentazioni relative alle problematiche educative, culturali e sociali, a carattere nazionale e internazionale; xvii. La produzione e la diffusione, a fini didattici e documentaristici o in occasione di manifestazioni socio-culturali, di materiale informativo e documentario; xviii. La partecipazione, per conseguire gli scopi sopra enunciati, a procedure pubbliche e private per l'affidamento di servizi e forniture e a qualsiasi altra forma consentita dalle leggi vigenti; stipulare contratti e convenzioni con amministrazioni pubbliche e con privati, con strutture sanitarie, sociali e culturali pubbliche e private, con enti di formazione pubblici e privati, partecipare ad appalti indetti da soggetti pubblici e privati per assumere servizi inerenti all'oggetto sociale; xix. Ideazione e gestione di progetti educativo-didattici finalizzati in particolare alla divulgazione culturale e scientifica, all'educazione ambientale, all'educazione motoria e psicomotoria. B. In collegamento funzionale allo svolgimento delle attivita' di cui alla precedente lettera a), provvedere alla organizzazione e gestione - in forma stabile ovvero temporanea - di una o piu' attivita' produttive ritenute opportune per l'inserimento lavorativo dei soci svantaggiati ai sensi dei decreti applicativi della legge 381/1991 e ss. Mm. Ii. , nell'ambito dei settori industriale, agricolo, artigianale, commerciale, turistico e dei servizi, sia direttamente sia assumendole in convenzione, in appalto o in qualsiasi altra forma consentita dalla legge da enti pubblici e privati, con la possibilita' di commercializzare i prodotti cosi' ottenuti in punti vendita al minuto o rivolgendosi alla grande distribuzione, quali per esempio: xx. L'organizzazione e la gestione di lavori di pulizia,igienizzazione, sanificazione, disinfestazione, derattizzazione, deblattizzazione e ogni altra attivita' similare nonche' manutenzione presso uffici, condomini, piazzali, strade, magazzini, complessi commerciali e industriali sia pubblici sia privati; xxi. L'organizzazione e la gestione di lavori di giardinaggio e falciatura sia manuale che meccanizzata, la realizzazione e la manutenzione di aree erbose, l'abbattimento di piante, l'esecuzione di trattamenti su argini, aree erbose e sponde di canali; xxii. La coltivazione di terreni in italia e all'estero e la raccolta di prodotti della terra, la gestione di serre e impianti di sperimentazione, la realizzazione di vivai forestali e di essenze, la costruzione di campi e centri sperimentali dimostrativi per le attivita' agro-forestali; xxiii. La realizzazione di opere di forestazione quali la preparazione del terreno per rimboschimenti di terreni nudi, cespugliati, pascolativi, le opere di coniferazione nei boschi cedui degradati e nei castagneti da frutto, la fornitura e il collocamento a dimora delle piantagioni di latifoglie e resinose; xxiv. L'organizzazione e la gestione di lavori e iniziative per la tutela e la valorizzazione delle bellezze naturali, la gestione di parchi naturali attrezzati, musei nonche' ogni iniziativa volta alla valorizzazione culturale e turistica del territorio; xxv. L'organizzazione e l'esecuzione anche per conto terzi di lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria in aziende agricole e in terreni adibiti a verde pubblico e privato, nonche' altre aree pubbliche e private, opere di manutenzione minuta in genere; progettazione, realizzazione, installazione e manutenzione di elementi per l'arredo urbano; xxvi. L'organizzazione, la gestione e l'esecuzione di lavori di istituzione e manutenzione di parchi naturali pubblici e privati, formazione di viali e aiuole, aree destinate a verde pubblico,attrezzate turisticamente, tabellatura e recitazione di parchi naturali e riserve integrali, opere di formazione di invasi artificiali destinabili a pesca sportiva, opere di governo e manutenzione delle piante quali potature, diradamenti, spalcature, formazione di aree di protezione per fori e altre specie vegetali, impianti di orti botanici; xxvii. L'organizzazione, la promozione e la gestione di punti di ristoro, ristoranti, servizi ricettivi e di ospitalita', attivita' di catering, rivolti in particolare a giovani, studenti, famiglie, migranti, gruppi organizzati e associazioni, nell'ambito di progetti per la promozione e la valorizzazione del turismo giovanile, scolastico e sportivo nonche' di progetti per lo scambio culturale che promuovano i valori della responsabilita' sociale, dell'amicizia e della solidarieta' tra i popoli; xxviii. L'organizzazione e la gestione di servizi di qualsivoglia natura, tra cui il trasporto di cose e persone da effettuarsi con qualsiasi mezzo, nonche' il servizio di trasporto alunni nel rispetto della vigente normativa in materia , servizi di facchinaggio e trasloco sia manuale sia meccanizzato compresa la movimentazione di merci con carrelli, gru e attrezzature speciali per il trasporto su scale e gradini; xxix. Svolgere attivita' di bonifica, servizi e opere cimiteriali nonche' gestione di cimiteri e di ogni attivita' connessa e complementare; xxx. Organizzazione e gestione di eventi, cerimonie, feste,matrimoni, celebrazioni funerarie; xxxi. L'organizzazione e gestione di attivita' manifatturiere, di servizio e commerciali, finalizzate a progetti di inserimento lavorativo dei soci svantaggiati; xxxii. Organizzazione e gestione di attivita' e servizi volti a favorire il risparmio energetico e la riduzione di emissioni di gas serra, quali per esempio la progettazione, realizzazione,installazione e gestione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili o alternative, curandone altresi' la corretta utilizzazione e manutenzione; xxxiii. Attivita' e servizi di comunicazione, con particolare riferimento a servizi informatici quali per esempio programmazione, realizzazione siti internet, database, attivita' di assistenza e manutenzione informatica, migrazione di sistemi operativi; xxxiv. La gestione di strutture per l'accudimento e l'accoglienza di animali quali per esempio canili, gattili, riserve di pesca, fattorie didattiche; gestione di servizi cimiteriali per animali nonche' di ogni attivita' complementare e connessa; xxxv. La gestione di officine per la manutenzione e riparazione di macchine ed attrezzature, attivita' di autoriparazione; xxxvi. Progettare, organizzare ed eseguire lavori di installazione, riparazione, manutenzione, ripristino e gestione di impianti elettrici, termo?Tecnici e idraulici in genere, nonche' lavori edilizi finalizzati alla realizzazione di quanto sopra, in genere e in cemento armato, lavori idraulici e di bonifica in genere, di acquedotti e fognature, idrici, idroelettrici, nucleari di metanizzazione, di depurazione, di smaltimento rifiuti e affini e la loro gestione; xxxvii. La promozione e l'organizzazione della formazione professionale dei soci e dei dipendenti tramite corsi, conferenze, studi e ricerche tendenti a facilitare l'avviamento al lavoro delle persone svantaggiate, nonche' la preparazione di operatori al fine di maturare profili idonei a intervenire in modo qualificato sull'integrazione socio-lavorativa dei soggetti svantaggiati; xxxviii. La promozione e la gestione di iniziative di studio e di ricerca finalizzate alla verifica della capacita' di assorbimento del tessuto sociale rispetto alla fascia lavorativa creata e della bonta' dei sistemi formativi adottati; xxxix. Svolgere, promuovere e realizzare: indagini di mercato,manifestazioni fieristiche, missioni commerciali, missioni istituzionali, mostre mercato, vetrine promozionali, eventi speciali, iniziative pubblicitarie ed attivita' di divulgazione con particolare riferimento ai settori della cooperazione, del commercio, dell'artigianato e della pesca; xl. La gestione di finanziamenti del fondo nazionale delle politiche sociale ricadenti nella legge 328 del 2000 "legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali"; xli. Produrre e proiettare film e documentari artistico-culturali ai sensi della legge 1213/65 coordinata con la legge 153/94 di conversione del d. L. 26/94, richiedere incentivi alla produzione cinematografica ai sensi della legge stessa e contributi e sovvenzioni concessi sul fondo speciale per lo sviluppo ed il potenziamento delle attivita' cinematografiche ai sensi della legge 10 maggio 1983, n. 182; xlii. Gestire centri di rimessaggio, nolo e custodia barche. La societa' potra' inoltre organizzare e partecipare a tutte le iniziative culturali, ricreative e assistenziali atte a diffondere i principi della solidarieta' e della responsabilita' sociale, per il miglioramento delle condizioni di vita, sociali, culturali ed economiche delle persone in condizioni di svantaggio - sia esso di natura psico fisica o socio culturale ed economica - e delle loro famiglie. Le differenti attivita' di cui alle precedenti lettere a) e b) - anche ai fini della corretta applicazione delle agevolazioni concesse dalla legge 8 novembre 1991, n. 381 - avverranno con gestioni amministrative separate. La cooperativa potra' compiere tutti gli atti e i negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali. Potra' assumere partecipazioni in altre imprese, consorzi e associazioni, a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. La cooperativa si propone di stimolare lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci, in conformita' alle vigenti disposizioni di legge in materia, istituendo una sezione di attivita' per la raccolta dei prestiti - disciplinata da apposito regolamento limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini del conseguimento dell'oggetto sociale. La cooperativa si propone, inoltre, di costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o il potenziamento aziendale. La cooperativa puo' aderire a un gruppo cooperativo paritetico ai sensi dell'articolo 2545-septies del codice civile.
Keywords
Service (economics)CultureMaintenance (technical)Law (principle)Education
Legal Info
Legal name
Pigreco Societa' Cooperativa Sociale
Tax ID
69009893081
Vat number
69009893081
Registered Address
Via
Emiro Hassan,
2-4-6 ,
90123,
Palermo
(Palermo)
Main sector
ATECO InfoCamere
- 85.10.00:
Istruzione di grado preparatorio: scuole dell'infanzia, scuole speciali collegate a quelle primarie