Via Riccardo Zandonai, 25, 42124, Reggio nell'Emilia (RE)
85.52.09:
Altra formazione culturale
Employees
882
Age
12 years
Company active from 2011
Directors
Leonardo Ferrari
The company
Description
scopo - la cooperativa ha lo scopo di favorire l'interesse generale della comunita' alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini attraverso lo svolgimento di attivita' diverse, agricole, industriali, commerciali o di servizi finalizzati all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate aventi limitate capacita' fisiche, psichiche, sensoriali od altro fattore che abbiano bisogno di assistenza materiale e/o morale e comunque finalizzate alla qualificazione umana, morale, culturale e professionale. La cooperativa si propone inoltre di promuovere attivita' di formazione per favorire il recupero di soggetti svantaggiati e il loro avviamento al lavoro. Lo scopo che i soci cooperatori intendono perseguire e' quello di ottenere, tramite la gestione in forma associata e con la prestazione della propria attivita' lavorativa, continuita' d'occupazione e le migliori condizioni economiche, sociali e professionali. Ai fini del raggiungimento degli scopi sociali e mutualistici, i soci possono instaurare con la cooperativa un rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma nelle diverse tipologie previste dalla legge, ovvero in qualsiasi altra forma consenta la legislazione italiana. Le modalita' di svolgimento delle prestazioni lavorative dei soci sono disciplinate da apposito regolamento approvato ai sensi dell'articolo 6 della legge 3 aprile 2001, n. 142. La cooperativa si avvale delle prestazioni lavorative di propri soci, e nei casi in cui se ne presenti l'esigenza, anche di prestazioni di soggetti terzi non soci. La cooperativa e' retta e disciplinata dai principi della mutualita' senza fini di speculazione privata. La cooperativa si propone altresi' di contribuire allo sviluppo del movimento cooperativo. Oggetto - la cooperativa, con riferimento ai requisiti e agli interessi dei soci, ha per oggetto: 1) la produzione, la commercializzazione, la vendita, la distribuzione, la spedizione ed il trasporto, il marketing, sia in italia che all'estero, in via diretta e/o indiretta, per conto proprio e/o di terzi, all'ingrosso e al dettaglio, compresa la rete internet, di libri, riviste, altre pubblicazioni, prodotti editoriali, testi, dischi, video, musiche e di tutto quanto rientra nel campo della diffusione della cultura e dell informazione, supporti vergini audio-video e informatici, ricariche telefoniche e altri prodotti dedicati all'utilizzo nella telefonia mobile e fissa, strumenti musicali, articoli di cancelleria, cartoleria, cartotecnica, materiali ed articoli a carattere pedagogico, gadget, articoli da regalo, prodotti informatici hardware e software, prodotti di ottica e fotografia, prodotti alimentari, prodotti e oggettistica per la persona e per la casa. 2) la commercializzazione, la vendita, l'intermediazione di viaggi, soggiorni, vacanze in alberghi, residence e villaggi turistici, di biglietti aerei, traghetti e treni, di biglietti per spettacoli teatrali, concerti, musei, eventi sportivi ed altre attivita' di intrattenimento e spettacolo; realizzazione e/o gestione di attivita' ricettive. 3) la realizzazione, la gestione, la commercializzazione e la distribuzione, sia in italia che all'estero, in via diretta e/o indiretta, per conto proprio e/o di terzi, di prodotti e programmi software, pagine world wide web e siti cibernetici interattivi virtuali (internet), comprensivi di testi, immagini, suoni e informazioni. La societa' potra' aprire, acquistare, cedere e gestire sia in proprio che per conto terzi, esercizi e negozi inerenti alle attivita' di cui sopra, sia in italia che all'estero. 4) la realizzazione di aste on line di ogni genere di prodotti e la costituzione di comunita' on-line di utenti. 5) la trasformazione di alimenti, la somministrazione di pasti e bevande, la gestione di bar, ristoranti, paninoteche, o qualsiasi altra struttura di ristorazione. 6) l'assunzione e l'esecuzione, direttamente o in appalto, sia a favore di privati che di enti pubblici, dei servizi di pulizia, manutenzione, facchinaggio, recapito di merci, raccolta dei rifiuti, gestione isole ecologiche, gestione parcheggi, gestione biglietterie, cura del verde con l'espletamento di tutte le attivita' connesse, manutenzione di parchi e giardini. 7) l'organizzazione e gestione di attivita' di formazione, animazione, realizzazione di percorsi educativi e formativi rivolti alle scuole, ai servizi extrascolastici e a tutte le realta' in ambito sociale e istituzionale corsi, lezioni, seminari, conferenze, feste, nonche' gestione di strutture o sale convegni per conto di terzi; servizio di hostess promozionali, volantinaggio commerciale e pubblicitario. 8) la realizzazione di attivita' artistiche di qualsiasi tipologia e loro commercializzazione, promuovendone la divulgazione attraverso l'organizzazione di iniziative d'aggregazione pubblica o privata. 9) la fornitura di servizi di trasporto per persone disabili. 10) la promozione e l'organizzazione di tutte quelle iniziative di carattere assistenziale, ricreativo, turistico e culturale a favore dei soci e delle loro famiglie, con particolare riguardo ai soggetti svantaggiati, lo svolgimento di qualunque altra attivita' tendente all'inserimento nella vita attiva di persone con difficolta' di adattamento nella vita sociale. 11) la gestione di biblioteche. La cooperativa puo' raccogliere prestiti dai soci finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri e di limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tali attivita' sono definite con apposito regolamento approvato dall'assemblea sociale. La cooperativa potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali. Per la realizzazione del presente oggetto la cooperativa potra' anche e tra l'altro: a) assumere interessenze e partecipazioni in altre imprese sotto qualsiasi forma costituite, consorzi e associazioni, a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato; b) dare adesione e partecipazione ad enti ed organismi consortili e fideiussori diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo ed agevolarne gli scambi, gli approvvigionamenti ed il credito; c) stimolare lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci istituendo una sezione di attivita', disciplinata da apposito regolamento approvato dall'assemblea dei soci, per la raccolta dei prestiti, limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini del conseguimento dell'oggetto sociale in conformita' alle vigenti disposizioni di legge in materia; attraverso il prestito sociale e' pertanto tassativamente vietata la raccolta del risparmio fra il pubblico sotto ogni forma; d) prendere a noleggio, in locazione, anche finanziaria, in affitto, in comodato, costruire, ricostruire ed acquistare immobili, anche come sede sociale, magazzini, negozi, impianti, macchinari ed attrezzature; cedere a noleggio, in affitto, in proprieta', in comodato, in locazione, alienare anche a riscatto, ai soci, ed a terzi i beni descritti nel presente comma; e) concedere avalli cambiari, fideiussioni ed ogni e qualsiasi altra garanzia sotto qualsivoglia forma per facilitare l'ottenimento del credito agli enti o societa' cui la cooperativa aderisce o partecipa, nonche' a favore di altre cooperative; f) richiedere ed utilizzare le provvidenze disposte dall ue, dallo stato, dalla regione e da enti locali, oltre i finanziamenti e i contributi disposti da ministeri, da altri organismi pubblici, statali, parastatali o da privati; g) assumere partecipazioni in altre cooperative sociali, ai sensi dell art. 11 della legge 381/91, a cui potranno essere concessi anche finanziamenti al fine dello sviluppo della loro attivita'; h) stipulare contratti, convenzioni, assumere la concessione in appalto di lavori o servizi in italia e all'estero, sia da privati che dallo stato, pubbliche amministrazioni, enti pubblici, aziende o societa' di ogni genere; i) emettere gli strumenti finanziari previsti dal titolo iv del presente statuto.
Keywords
CooperativeInternetTradeRentingCulture
Legal Info
Legal name
Sante Vincenzi Societa' Cooperativa Sociale
Tax ID
09512328724
Vat number
09512328724
Registered Address
Via
Riccardo Zandonai,
25 ,
42124,
Reggio nell'Emilia
(Reggio nell'Emilia)
Main sector
ATECO InfoCamere
- 85.52.09:
Altra formazione culturale
Digital Marketing Score
Description
Digital visibility score that evaluates a site's SEO, SEA and UX levels