78.10.00:
Servizi di ricerca, selezione, collocamento e supporto per il ricollocamento di personale
Employees
882
Age
15 years
Company active from 2008
Directors
Giulia Romano
The company
Description
Dal 20/03/2023 e' sospesa l'iscrizione nel registro delle persone giuridiche private (rpgp) a seguito di iscrizione nel registro unico del terzo settore (runts - art. 22 comma 1 bis d. Lgs. N. 117/2017). L'iscrizione nel runts e' stata disposta con provvedimento emesso dalla provincia di brescia. ------------------------------------------------------------------------------ l'associazione persegue, senza scopo di lucro, finalita' civiche, solidaristiche e di utilita' sociale, esercitando la sua attivita' all'interno del territorio di regione lombardia. In via prevalente, l'associazione svolge, a favore di terzi, l'attivita' volta a fornire servizi finalizzati all'inserimento o al reinserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori e delle persone. L'associazione svolge altresi', a favore di terzi, le seguenti attivita' di interesse generale aventi ad oggetto: a) educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, nonche' le attivita' culturali di interesse sociale con finalita' educativa; b) ricerca scientifica di particolare interesse sociale; c) organizzazione e gestione di attivita' culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attivita', anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attivita' di interesse generale; d) formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della poverta' educativa; e) accoglienza umanitaria ed integrazione sociale dei migranti; f) beneficenza, sostegno a distanza, cessione gratuita di alimenti o prodotti di cui alla legge 19 agosto 2016, n. 166, e successive modificazioni, o erogazione di denaro, beni o servizi a sostegno di persone svantaggiate o di attivita' di interesse generale; g) promozione della cultura della legalita', della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata; h) promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici, nonche' dei diritti dei consumatori e degli utenti delle attivita' di interesse generale di cui al presente articolo, promozione delle pari opportunita' e delle iniziative di aiuto reciproco, incluse le banche dei tempi di cui all'articolo 27 della legge 8 marzo 2000, n. 53, e i gruppi di acquisto solidale di cui all'articolo 1, comma 266, della legge 24 dicembre 2007, n. 244; i) cura di procedure di adozione internazionale ai sensi della legge 4 maggio 1983, n. 184. In particolare l'associazione si prefigge di: 1) realizzare iniziative a favore delle persone in situazioni di difficolta' mediante la promozione di azioni positive in partnership con enti pubblici o privati; 2) promuovere l'inserimento di giovani e in generale di persone in condizioni di disagio in attivita' lavorative anche attraverso progetti mirati; 3) promuovere la formazione professionale di personale specializzato, anche attraverso l'organizzazione di convegni e seminari formativi specifici per il raggiungimento degli scopi sociali; 4) promuovere l'attivita' di sostegno e integrativa di quella scolastica e di animazione del tempo libero; 5) sostenere studenti in difficolta' economica anche attraverso bandi/ concorsi specifici/ borse di studio; 6) sostenere l'inserimento e/o il reinserimento lavorativo e la qualifica e/o riqualifica professionale; 7) promuovere e sostenere iniziative anche in partnership con enti e realta' locali che creino una cultura a sostegno del lavoro artigiano anche attraverso la valorizzazione delle attivita' artigianali; 8) promuovere contatti e rapporti di collaborazione con associazioni, universita', fondazioni, enti, istituzioni e organizzazioni pubbliche, private, nazionali, internazionali ed, in particolare, con quelle europee aventi scopi simili, al fine di stabilire maggiori scambi culturali e informativi sulle esperienze di conservazione, valorizzazione, gestione e sviluppo del patrimonio culturale e di sviluppo del territorio; 9) sostenere progetti di associazioni che perseguono gli stessi scopi sociali; 10) partecipare e organizzare eventi mostre fiere per lo sviluppo degli scopi sociali con particolare attenzione alle esigenze delle aziende associate. L'associazione intende inoltre svolgere attivita' diverse, secondarie e strumentali, rispetto alle precedenti attivita' di interesse generale, nei limiti ex lege previsti. L'associazione potra' porre in essere attivita' ed iniziative al fine di finanziare le proprie attivita' di interesse generale, anche attraverso la richiesta a terzi di lasciti, donazioni e contributi di natura non corrispettiva, ovvero raccolte fondi in forma organizzata e continuativa, anche mediante sollecitazione al pubblico o attraverso la cessione o erogazione di beni o servizi di modico valore. -------------------------------------------------------------------------------- il nuovo statuto approvato con deliberazione assunta in data 20/12/2021 - dr francesco ambrosini - notaio in brescia - rep. N. 11666/7369, nelle more della piena operativita' del runts, risulta depositato agli atti della direzione generale regionale competente in materia, con nota ricevuta dalla regione lombardia, protocollo n. A1. 2022. 0207100 del 24/03/2022.