88.99.00:
Altre attività di assistenza sociale non residenziale nca
Employees
882
Age
8 years
Company active from 2015
Directors
Sofia Romano
The company
Description
L'attivita' della societa' cooperativa e' svolta senza alcuna finalita' speculativa ma seguendo i principi della mutualita'. Ai sensi dell'art. 111 septies delle disposizioni di attuazione del codice civile le cooperative sociali che rispettino le norme di cui alla legge 8 novembre 1991 n. 381, sono considerate, indipendentemente dai requisiti di cui all'art. 2513 del codice civile, cooperative a mutualita' prevalente. Scopo principale della cooperativa e' quello di perseguire l'interesse generale della comunita' alla promozione umana e all'interesse sociale dei cittadini, attraverso la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi, ai sensi dell'art. 1, lettera a) delle legge n. 381/91. La cooperativa ha, inoltre, lo scopo di procurare ai soci continuita' di occupazione lavorativa e di contribuire al miglioramento delle loro condizioni economiche, sociali, professionali, tramite l'esercizio in forma associata dell'impresa. Per il raggiungimento di tale scopo mutualistico i soci instaurano con la cooperativa, oltre al rapporto associativo, un ulteriore rapporto mutualistico di lavoro. La cooperativa puo' operare anche con terzi non soci. La cooperativa sociale si ispira ai principi che sono alla base del movimento cooperativo mondiale ed in rapporto ad essi agisce. Questi principi sono: la mutualita', la solidarieta', la democraticita', l'impegno, l'equilibrio delle responsabilita' rispetto ai ruoli, lo spirito comunitario, il legame con il territorio, un equilibrato rapporto con lo stato e le istituzioni pubbliche. Secondo quanto indicato nel vi principio dell'alleanza cooperativa internazionale, la societa', per poter curare nel migliore modo gli interessi dei soci e della collettivita', deve cooperare attivamente, in tutti i modi possibili, con le altre cooperative, su scala locale, nazionale ed internazionale. Art. 5 - la cooperativa sociale opera senza finalita' lucrative e persegue l'interesse generale della comunita' alla promozione umana ed all'integrazione sociale attraverso: a) avvio di start-up innovativa a vocazione sociale ai sensi del comma 4 art. 25 del dl 179/2012 convertito in legge 221/2012. Per la organizzazione, gestione, erogazione, comunicazione e promozione di servizi socio - sanitari ed educativi (art. 1 legge 381/91, lettera a) mediante strumenti e piattaforme, web e mobili. La societa', al fine del perseguimento dei suoi scopi, puo' svolgere la propria attivita' anche con terzi. B) la promozione umana e l'integrazione sociale dei cittadini attraverso lo svolgimento di attivita' e di servizi finalizzati all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate ai sensi della lett. B) art. 1 e art. 4 della legge 381/91. (si considerano persone svantaggiate gli invalidi fisici, psichici e sensoriali, gli ex degenti di istituti psichiatrici, i soggetti in trattamento psichiatrico, i tossicodipendenti, gli alcolisti, i minori in eta' lavorativa in situazioni di difficolta' familiare, i condannati ammessi alle misure alternative alla detenzione previste dagli articoli 47, 47-bis, 47-ter e 48 della legge 26 luglio 1975, n. 354, come modificati dalla legge 10 ottobre 1986, n. 663. Si considerano inoltre persone svantaggiate i soggetti indicati con decreto del presidente del consiglio dei ministri, su proposta del ministro del lavoro e della previdenza sociale, di concerto con il ministro della sanita', con il ministro dell'interno e con il ministro per gli affari sociali, sentita la commissione centrale per le cooperative istituita dall'articolo 18 del citato decreto legislativo del capo provvisorio dello stato 14 dicembre 1947, n. 1577, e successive modificazioni. ) le attivita' di tipo a) e di tipo b) potranno essere svolgere contemporaneamente poiche' saranno coordinate la finalita' di inserimento lavorativo delle persone svantaggiate attraverso la prestazione anche da loro direttamente effettuata di servizi socio - sanitari ed educativi, cosi' come meglio previsti in appresso. Pertanto la cooperativa curera' il collegamento funzionale tra i soggetti prestatori d'opera, inserendo appunto nel mondo lavorativo persone svantaggiate per svolgere attivita' nell'ambito socio sanitario ed educativo e curera' altresi' che l'organizzazione amministrativa della medesima cooperativa sia tale da consentire la netta separazione delle gestioni relative alle attivita' esercitate ai fini della corretta applicazione delle agevolazioni previste dalla normativa vigente, il tutto cosi' come previsto dalla circ min. Lav n. 153/96 e dalla circ. Inps 89/99 e s. M. I. . La cooperativa potra', quindi, attuare lo scopo favorendo l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate o in cerca di occupazione aderenti alla cooperativa, mediante: a. L'esercizio di attivita' pertinenti al suo oggetto sociale anche attraverso idonea formazione e preparazione da svolgersi all' interno della cooperativa; b. L'inserimento lavorativo di professionisti, della sanita' (medici, paramedici ed infermieri) e dei servizi sociali (assistenti sociali, soccorritori e operatori sociali) presso privati, strutture sanitarie, assistenziali case di riposo pubbliche e private o convenzionate; c. Inserimento lavorativo ed integrazione badanti e supporto qualificato. La cooperativa sociale, nell'ambito delle attivita' di tipo a, puo' inoltre gestire stabilmente o temporaneamente, in conto proprio o per conto terzi: - attivita' e servizi di assistenza domiciliare, anche con modalita' di teleassistenza; - attivita' di assistenza infermieristica e sanitaria a carattere domiciliare, oppure realizzata entro centri di servizio appositamente allestiti, o messi a disposizione da enti pubblici o privati, anche con utilizzo del telesoccorso; - l'erogazione di servizi ed interventi socio sanitari e assistenziali sul territorio o in strutture appositamente autorizzate; - l'organizzazione e la realizzazione di interventi di ospedalizzazione domiciliare mirati all'assistenza e? cura tramite un' equipe di professionisti specializzati; - la tutela e promozione della salute o interventi di prevenzione; - la fornitura di prestazioni professionali mediche e di personale sanitario a? favore di privati, enti privati e strutture pubbliche o convenzionate; - attivita' sanitarie in ambulatori o in strutture complesse; - servizi di assistenza, diurna e notturna, presso luoghi di cura e di riposo pubblici o privati; - custodia di persone anziane, bambini e diversamente abili a domicilio o in altri luoghi idonei; - cura dell'estetica e pulizia della persona e dell'abitazione sia a domicilio che in strutture; - l'aiuto alla famiglia per tutti i compiti della vita quotidiana ed per il disbrigo di pratiche verso privati o enti pubblici - prestazioni fisioterapiche, psicologiche ed infermieristiche anche a domicilio; - servizi di assistenza domiciliare riabilitativa e teleassistenza; - servizio di informazione ed organizzazione telematica dell'assistenza domiciliare; - attivita' di soccorso e di pubblica assistenza; - servizio di taxi sanitario, trasporto sanitario in ambulanza anche assistito e sociale; - protezione civile e difesa dell'ambiente; - asili nido, centri primavera, tempo per le famiglie, centri gioco, ludoteche, centri risorse, etc; comunita' educative, interventi domiciliari, consultazioni psicologiche, psicoterapie, centri di aggregazione, centri estivi, case vacanza, mostre interattive; - centri di aggregazioni giovanile, educativa di strada, ostelli; pensionati integrati, comunita' educativi, gruppi appartamento, promozione associazionismo giovanile, sostegno inserimento lavoro; - assistenza scolastica, interventi domiciliari, centri socioeducativi, servizi formazione autonomia, formazione professionale; - assistenza a malati psichiatrici, emarginati, tossicodipendenti, prostitute: comunita' alloggio, interventi di strada, laboratori; - assistenza ad anziani, malati aids, sanita'': servizi residenziali, interventi domiciliari, centri terapie riabilitative; - seminari e convegni, - attivita' o esercizi di riabilitazione; - centri diurni o residenziali di accoglienza o socializzazione, centri diurni ed altre struttura con carattere di animazione e finalizzate al miglioramento della qualita' della vita, nonche' altre iniziative per il tempo libero, la cultura ed il turismo sociale; - servizi domiciliari di assistenza, sostegno e riabilitazioni effettuati tanto presso la famiglia, quanto presso la scuola o altre strutture di accoglienza; - attivita' di formazione e consulenza, insegnamento lingua italiana agli immigrati o chi ne ha bisogno; - attivita' di sensibilizzazione ed animazione della comunita' locale entro cui opera, al fine di renderla piu' consapevole e disponibile all'attenzione ed all'accoglienza delle persone in stato di bisogno. La cooperativa intende svolgere attivita' di gestione di servizi sociali ed eventualmente sanitari e/o riabilitativi, orientati in via prioritaria ma non esclusiva, alla risposta ai bisogni di persone diversamente abili, anziani, malate ed in difficolta', partecipando al raggiungimento delle finalita' degli interventi di assistenza sociale di cui alla lettera a comma 10 dell'articolo 1 della legge n. 381/91. La cooperativa sociale, nell'ambito delle attivita' di tipo b, puo' gestire stabilmente o temporaneamente, in conto proprio o per conto terzi: - vigilanza e controllo a favore di terzi e per attivita' di pubblici esercizi, per attivita' pubblicistiche, eventi artistici, fiere, mostre, convegni e attivita' alle stesse collegate anche per il tempo libero; - gestione di parcheggi auto, moto ed imbarcazioni in conto proprio e per conto terzi, sia occasionalmente che con continuita'; - trasporto di persone e cose con mezzi ed automezzi propri e/o di terzi; - organizzazione di feste, party, convegni, conferenze, spettacoli d' arte, musicali e non, mettendo a disposizione dei richiedenti e/o partecipanti servizi di catering e/o ristorazione anche per cerimonie, sponsali, riunioni, convegni, ecc . . ; - gestione mediante contratti di affittanza e/o in proprio di locali idoneamente attrezzati per la realizzazione di tutto quanto al capo precedente; - organizzazione e gestione di campagne pubblicitarie per conto terzi anche attraverso il volantinaggio, la distribuzione e la produzione di oggetti pubblicitari; - portierato e altre mansioni inerenti la gestione di stabili pubblici e privati, inclusa la piccola manutenzione e le pulizie; - guardianaggio, custodia, vigilanza non armata, controllo accessi e posteggio a stabili o altri beni pubblici e privati; - ricezione clienti e comunicazione interna ed esterna anche in lingua estera presso stabili, altri edifici sia pubblici che privati e presso fiere e spazi espositivi pubblici e privati; - portineria, biglietteria, sorveglianza, assistenza al pubblico presso fiere e spazi espositivi pubblici e privati anche in lingua estera; - gestione di musei, biblioteche, mostre ed archivi di enti, istituti, fondazioni, pubblici e privati, allo scopo di provvedere alla guardiania ed alla custodia non armata; - gestioni di centri ricreativi, ludoteche, animazione in quartieri e servizi di sorveglianza bambini (baby-sitting) - gestioni di soggiorni, campeggi, alberghi, case alloggio, ostelli, guide turistiche e simili; - organizzazione e gestione di congressi, corsi, conferenze e seminari; - servizi di promozione commerciale (promotion)e di consulenza sull'esposizione dei prodotti (merchandising) in centri commerciali o altri punti vendita; - interventi di manutenzione ordinaria, piccole riparazioni e prevenzione incendi; - servizi di fattorinaggio, smistamento posta interna, autista e consegna documenti, disbrigo pratiche amministrative, espletamento di pratiche per conto terzi. Servizi aziendali in genere; - servizi di facchinaggio e altre mansioni in stabili pubblici e privati; - servizi di inserimento dati su pc, servizi di archiviazione, battitura testi, stesura verbali e documenti, servizio di mailing, riproduzione documenti etc; - servizi di telemarketing e gestione di centri assistenza alla clientela con l'istituzione di numeri verdi e servizi di gestione di "call-center"; - servizi di dog sitter, gestione canili, accalappiacani; - lavori di manutenzione e lavori di edilizia; - gestione di magazzini ed archivi; - gestione di parcheggi ed autorimesse; - organizzazione attivita' musicali ed artistiche; - attivita' di consulenza e ricerca di mercato; - attivita' di intermediazione ed agenzia di affari; - gestione di uffici temporanei residence ed hotel; - servizi di traduzione ed interpretariato; - selezione del personale operando secondo i principi che precedono,. La cooperativa intende organizzarsi in impresa che persegua, mediante la partecipazione dei soci e di tutto il gruppo sociale che ad essa fa riferimento; - formazione professionale; - richiedere ed utilizzare le provvidenze disposte dalla cee, dallo stato, dalle regioni e dagli enti locali, nonche' finanziamenti e contributi disposti da enti e organismi pubblici e privati interessati allo scopo della cooperazione. La cooperativa potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali, ivi compresa la costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale e l'adozione di procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge n. 59 del 31. 01. 92 ed eventuali norme modificative ed integrative, potra', inoltre, emettere obbligazioni ed altri strumenti finanziari ed assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabilire investimento e non di collocamento sul mercato. La cooperativa puo' ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' sono definite con apposito regolamento approvato dall'assemblea sociale. La cooperativa puo' aderire ad un gruppo cooperativo paritetico ai sensi dell'art. 2545 - septies del codice civile. La cooperativa puo', inoltre, detenere quote di societa' che svolgano attivita' strettamente connesse alla propria e partecipare a bandi, gare ed appalti a livello comunitario, nazionale, regionale e locale. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' sono definite con apposito regolamento approvato dall'assemblea dei soci. La societa', nei limiti e nell'osservanza della disciplina in materia, potra' inoltre effettuare l'emissione di strumenti finanziari privi di diritti di amministrazione da offrire solo a investitori qualificati. Salvo diversa e preventiva pattuizione assunta tra i soci e la societa', i versamenti in denaro dei soci nelle casse sociali si considerano, anche ai sensi e per gli effetti del d. P. R. 22. 12. 1986 n. 917, effettuati a titolo di finanziamento infruttifero di interessi (tasso zero) e compensi di sorta ed attribuiscono al socio stesso il diritto alla restituzione delle sole somme versate. In nessun caso tali finanziamenti potranno essere pattuiti quali "raccolta a vista" o potranno essere collegati all'emissione o alla gestione di mezzi di pagamento a spendibilita' generalizzata. Dalle scritture contabili obbligatorie per legge e dai bilanci che verranno allegati alla dichiarazione dei redditi, dovra' comunque risultare, ai sensi e per gli effetti degli artt. 43 e 95 del d. P. R. 22. 12. 1986 n. 917 e sue modifiche ed integrazioni, a quale titolo sono effettuati dai soci eventuali versamenti di somme a favore della societa'. E' tassativamente vietata la raccolta di risparmio tra il pubblico, sotto ogni forma.
Keywords
Service (economics)CooperativeHealthOrganizationSensory nervous system
Legal Info
Legal name
Service 4u Societa' Cooperativa Sociale
Tax ID
59003416438
Vat number
59003416438
Registered Address
Largo
Xxiv Maggio,
35 ,
63076,
Monteprandone
(Ascoli Piceno)
Main sector
ATECO InfoCamere
- 88.99.00:
Altre attività di assistenza sociale non residenziale nca