Via Roberto Giuffrida Castorina, 34, 95128, Catania (CT)
41.10.00:
Sviluppo di progetti immobiliari senza costruzione
Employees
882
Age
39 years
Company active from 1983
Directors
Ginevra Mario
The company
Description
Scopo della societ di procurare ai propri soci, senza finalit di lucro, case anche popolari ed economiche a propriet individuale o di trasferire a terzi le porzioni di fabbricato non destinate ad uso abitativo e non a servizio degli appartamenti (cantine, soffitte, box, posti macchina, etc. ). La societ al fine del perseguimento dei suoi scopi, pu svolgere la propria attivit anche con terzi mantenendo i criteri della prevalenza ai fini mutualistici. La cooperativa potr svolgere, con indirizzo mutualistico, qualunque altra attivit connessa agli scopi sopra elencati, nonch compiere tutti gli atti, le transazioni e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare, e finanziaria, necessarie e utili per la realizzazione degli scopi e delle attivit sociali. A tale scopo pu richiedere contributi e finanziamenti a ogni livello istituzionale, comprese l'u. E. , banche private e d'affari; sottoscrivere accordi di programma, protocolli d'intesa, promuovere ed aderire a consorzi e fare quant'altro al fine di raggiungere gli scopi prefissati. La cooperativa potr , inoltre, dare l'adesione ad enti ed organismi economici o fideiussori, diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo e a coordinare le attivit previdenziali, assistenziali e mutualistiche. La societ , con riferimento ai requisiti e agli interessi dei soci, ha per oggetto: a) la realizzazione, l'acquisto ed il recupero di abitazioni, da assegnare in propriet ai propri soci. B) la realizzazione, l'acquisto ed il recupero dell'insieme di strutture e servizi che possano favorire l'integrazione sociale, l'elevazione culturale e la tutela mutualistica degli stessi soci attraverso il soddisfacimento delle esigenze relative ai rapporti delle singole persone e dei rispettivi nuclei familiari con la propria abitazione, con il complesso residenziale, con l'area urbana nella quale il complesso collocato e con gli enti locali e gli enti erogatori di servizi pubblici e sociali o di interesse collettivo. C) assegnare in propriet , in godimento con propriet differita o in locazione, ai soci persone fisiche, le abitazioni comprese negli edifici di cui alla precedente lettera a) o impiegare altre forme contrattuali che comunque consentano di soddisfare i bisogni espressi dai soci attraverso le stesse abitazioni. D) assegnare in propriet o locare ai soci ed a terzi ovvero alienare a societ cooperative aderenti o a terzi le unit immobiliari con destinazione non residenziale di cui alla precedente lettera b). E) realizzare interventi di risanamento e recupero su edifici o complessi edilizi di propriet , anche se parte delle unit immobiliari, presenti in tali complessi, siano di propriet di terzi. F) acquistare ed alienare aree anche a mezzo di permute, ottenere il diritto di superficie su aree di propriet di enti pubblici e privati, acquistare ed alienare fabbricati, anche se locati, anche da demolire, risanare, ristrutturare o completare. G) costruire ed effettuare interventi di manutenzione e recupero su edifici e complessi edilizi, sia direttamente in economia che mediante appalto ad imprese di costruzione, anche acquistando direttamente i materiali, i componenti e gli impianti necessari per la loro realizzazione e manutenzione o recupero. H) chiedere in assegnazione, o partecipare a concorsi presso enti per avere assegnati alloggi in affitto o con patto di futura vendita ai propri soci. I) avvalersi di tutte le agevolazioni vigenti in materia di edilizia residenziale, con l'osservanza delle condizioni e dei vincoli previsti dalle disposizioni che le disciplinano; j) promuovere o partecipare alla realizzazione di programmi di ricerca applicata e di sperimentazione diretti al miglioramento della qualit abitativa ed al contenimento dei costi di costruzione e gestione degli edifici residenziali, anche attraverso l'impiego di energie alternative. K) prestare consulenza ed assistenza tecnica ed amministrativa agli enti locali, se opportune per agevolare il conseguimento dell'oggetto sociale. L) consorziarsi, anche senza la costituzione di un'organizzazione con attivit esterna, con altre societ cooperative edilizie di abitazione per lo svolgimento ed il coordinamento delle attivit e dei servizi di comune interesse e funzionali al conseguimento dell'oggetto sociale. M) promuovere la costituzione ed assumere partecipazioni in societ cooperative, consorzi di cooperative, societ per azioni e societ a responsabilit limitata che svolgano attivit di effettiva rilevanza ed interesse per il conseguimento dell'oggetto sociale, non quale attivit prevalente. N) aderire ad associazioni ed enti allo scopo di facilitare il conseguimento dell'oggetto sociale. La cooperativa potr aderire o realizzare un gruppo cooperativo paritetico a norma dell'articolo 2545-septies c. C. La cooperativa potr infine promuovere anche l'autofinanziamento della societ cooperativa stimolando lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci, raccogliendo prestiti fra essi esclusivamente ai fini del conseguimento dell'oggetto sociale. La cooperativa potr infine emettere strumenti finanziari privi di diritti di amministrazione da offrire ad investitori qualificati ai sensi dell'articolo 2526 c. C. La cooperativa potr realizzare ogni altra attivit direttamente o indirettamente finalizzata al raggiungimento degli scopi sociali.