Via Regina Margherita, 85, 96015, Francofonte (SR)
Employees
882
Age
14 years
Company active from 2008
Directors
Francesco Rossi
The company
Description
la cooperativa si propone di realizzare e/o gestire stabilmente o temporaneamente in proprio o per conto di terzi le seguenti attivita': - servizi assistenziali e socio sanitari volti a garantire l'assistenza e la cura: a) dei minori sia nell'ambito scolastico che familiare, dei disabili, delle donne disagiate, di giovani in difficolta', da espletarsi anche a domicilio o nelle case di riposo o accoglienza; b) degli anziani a domicilio o nelle case di riposo o accoglienza o nei centri diurni, o nelle altre strutture, nonche' in tutti gli altri servizi previsti dalle normative vigenti ed emanande; - progettazione, promozione, realizzazione, istituzione e gestione dei servizi di telemedicina, telesoccorso, di teleassistenza, di telecontrollo e servizi telematici in genere nei campi sopra citati; - progettazione, promozione, realizzazione di centri-impresa ed informa-lavoro, di orientamento al lavoro, alla formazione ed al bilancio delle competenze; - preparazione e fornitura di pasti caldi per anziani, disabili o malati in genere, sia a domicilio che in strutture aperte e/o residenziali, refezione scolastica e collettiva, di ogni altro genere; - sevizi sociali a favore di minori attraverso la gestione del servizio di ludoteca e baby-parcking con personale altamente qualificato, servizi domiciliari, assistenziali, infermieristici, di animazione, educativi e di sostegno, effettuati tanto presso le famiglie quanto presso le scuole o altre strutture quali asili nido, scuole materne, centri diurni o centri appositamente allestiti e messi a disposizione da enti pubblici o privati; - promozione e gestione di servizi di assistenza sociale, educativa, socio - psico - pedagogica, promozione scolastica e doposcuola; - servizi socio assistenziali ed educativi a favore di adolescenti e giovani in situazioni di disagio volti alla prevenzione del disadattamento e della criminalita' minorile; - attivita' e servizi di supporto alle famiglie sulle problematiche infantili ed adolescenziali mediante la gestione di progetti sperimentali ed innovativi previsti dalle normative vigenti ed emanande; - attivita' di promozione e sensibilizzazione dell'impegno delle istituzioni a favore delle persone deboli e svantaggiate e di affermazione dei loro diritti, a tal fine la cooperativa potra' produrre e vendere articoli, ricerche, libri, dispense e periodici su qualsiasi supporto tecnico e tecnologico; - servizi socio sanitari a favore dei portatori di handicap volti a superare le situazioni emarginanti per consentire la permanenza del portatore di handicap nel proprio ambiente socio familiare e favorire il reinserimento lavorativo; - la promozione, l'istituzione, la gestione di servizi e di interventi socio - terapeutici - riabilitativi e di integrazione scolastico - sociale e lavorativa dei disabili; - l'accompagnamento, l'assistenza e la cura dei soggetti portatori di handicap a domicilio, negli ospedali, nei luoghi di riqualificazione e di villeggiatura, negli istituti scolastici, nelle istituzioni pubbliche e/o private, nonche' di servizi di assistenza igienico personale e tutti gli altri servizi previsti vigenti ed emanandi; - servizi socio sanitari, assistenziali ed educativi a favore dei soggetti portatori di handicap nelle istituzioni scolastiche sia pubbliche che private; - attivita' di informazione, studio, progettazione per prevenire il fenomeno delle tossicodipendenze nel territorio; - gestioni di servizi di segretariato sociale, servizio sociale, professionale, nonche' tutti gli altri servizi previsti nella l. R. N. 22/1986; - servizi di turismo sociale che prevedono l'organizzazione, progettazione e la gestione di strutture ricettive nonche' di servizi quali gite turistiche, soggiorni, vacanze termali, marine, culturali, manifestazioni teatrali, serate danzanti ed ogni altra attivita' di promozione sociale e ricreativa; - attivita' di promozione socio culturale, istituzione e gestione dell'universita' per la terza eta' nel territorio; - promozione, istituzione, gestione di servizi atti a prevenire, affrontare, eliminare la violenza contro le donne ed i minori; - ricerca e valorizzazione sul territorio e sui beni culturali, tutela e promozione delle aree di interesse artistico e storico, istituzione e gestione del museo, compresa la gestione di servizi aggiuntivi (quali a titolo esemplificativo caffetteria, guida, eccetera); - progettazione, organizzazione, e gestione dei corsi di formazione professionale di qualificazione e di riqualificazione professionale, di orientamento, di addestramento, di aggiornamento, di perfezionamento, di informazione di base, di formazione continua, di formazione specialistica, di formazione a distanza, di formazione per soggetti svantaggiati, sperimentazione e buone pratiche di azioni positive per la valorizzazione delle donne; - servizi di contabilita' e consulenza anche automatizzata in favore della cooperativa stessa e di altri aventi scopi analoghi e/o affini e di terzi in genere, compresa l'elaborazione dei dati, l'analisi e le ricerche di marketing, immagine, produttivita', organizzazione aziendale, l'espletamento di adempimenti amministrativi e servizi di segreteria; - assumere servizi presso enti pubblici e privati, in concessione o per trattativa privata o per pubblico appalto, di pulizia, manutenzione, custodia sorveglianza, mense e cucine aziendali nonche' locali ricreativi e turistici, custodia di musei, conduttori di mezzi pubblici con trasporto di persone e non scuolabus, operatori informatici, archivisti usceri, addetti alla manutenzione dei giardini pubblici, nonche' ogni altra attivita' affine; - costituzione e gestione di agenzia per il lavoro interinale in osservanza della normativa regionale, nazionale e comunitaria in materia; - come attivita' secondaria possono essere intraprese attivita' di ristorazione collettiva, equitazione, attivita' sportive e ricreative aperte a tutta la cittadinanza purche' siano ritenuti utili alla realizzazione degli scopi sociali, inoltre possono essere aperti punti vendita occasionali o permanenti quali negozi al dettaglio, nei quali puo' essere venduto e commercializzato tutto cio' che viene prodotto in proprio con scopo ergoterapeutico e riabilitativo all'interno dei vari centri o acquistati da terzi; - la cooperativa puo' svolgere qualunque altra attivita' finalizzata al perseguimento dello scopo sociale nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare e industriale, purche' necessarie ed utili alla realizzazione degli scopi sociali o comunque, sia direttamente che indirettamente attinenti ai medesimi. Per lo svolgimento di tutte le attivita' indicate puo' stipulare contratti, convenzioni, assumere servizi in appalto, in sostituzione o in forma complementare rispetto agli altri enti locali; - la cooperativa puo' costituire fondi per lo sviluppo tecnologico e aziendale, la ristrutturazione ed il potenziamento aziendale, nonche' adottare procedure di programmazione pluriennale sempre finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale, ai sensi della l. 31/1/1992 n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative; - per conseguire efficacemente gli obiettivi menzionati la cooperativa e' inoltre fattivamente impegnata ad integrare e coordinare in modo permanente o per motivi e necessita' contingenti, la propria attivita' con quelle di altri enti cooperativi, promuovendo strutture consortili ed aderendo ad organizzazioni di associazionismo cooperativo, associazioni temporanee di imprese ed a qualsiasi altro tipo di societa' che la legge preveda nel corso dell'esistenza della cooperativa; - per il raggiungimento degli scopi indicati la cooperativa potra' stipulare convenzioni con personale specializzato ove non ve ne sia disponibile tra i soci per comprovati motivi della societa', in ogni caso ove e' necessario ai sensi di legge la cooperativa si avvarra' dell'opera di professionisti iscritti negli appositi albi professionali i quali risponderanno direttamente e personalmente nei confronti dei terzi per l'opera prestata. Potra', inoltre, stipulare convenzioni con enti locali quali comuni, comunita' montane, consorzi di comuni, province, regioni, aziende sanitarie locali, enti pubblici, parapubblici e privati per la gestione e lo svolgimento dei servizi.
Keywords
Service (economics)CooperativeDisabilityPromotion (marketing)Research
Legal Info
Legal name
"Societa' Cooperativa Kadra O.N.L.U.S."
Tax ID
28699091018
Vat number
28699091018
Registered Address
Via
Regina Margherita,
85 ,
96015,
Francofonte
(Siracusa)
Digital Marketing Score
Description
Digital visibility score that evaluates a site's SEO, SEA and UX levels