La cooperativa ha come oggetto: a) la gestione di circoli sociali, culturali, ricreativi, con annessi pubblici esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande anche alcoliche e superalcoliche, sale di ritrovo e ricreazione, biblioteche, sale di lettura, sale da ballo, impianti sportivi in genere, condotti in proprio o ceduti in gestione a terzi; b) la distribuzione, sotto forma di commercio al minuto, di beni di consumo di qualsiasi genere, con priorita' ai generi alimentari, ai beni di uso personale e per la casa, ai libri e ad altri prodotti ad uso culturale, ricreativo e sportivo; c) organizzare e gestire, sia direttamente che in collaborazione con altri organismi, iniziative a carattere socio-culturale, ludico-educativo, turistico, ricreativo, sportivo, tendenti a favorire l'utilizzo, qualitativamente e, socialmente efficace del tempo libero da parte dei propri soci, delle loro famiglie e della comunita' in genere; d) organizzare mostre fotografiche, convegni, guida ai musei ed ai luoghi di interesse archeologico, paesaggistico e naturalistico. La cooperativa inoltre si propone di aa) costruire, acquistare, risanare, ristrutturare e gestire edifici e complessi edilizi a prevalente destinazione residenziali; bb) assegnare in godimento a tempo indeterminato, in godimento con proprieta' differita o in proprieta' ai soci le abitazione comprese negli edifici di cui alla precedente lettera aa) o impiegare altre forme contrattuali, che comunque consentano di soddisfare i bisogni dei soci attraverso le stesse abitazioni; per le abitazioni assegnate in proprieta', il relativo atto di trasferimento deve riconoscere alla societa' il diritto di prelazione, qualora il socio assegnatario decida di alienare la abitazione a terzi; cc) assegnare in godimento o locare ai soci ed a terzi ovvero alienare a terzi le unita' immobiliari con destinazione non residenziale comprese negli edifici di cui alla precedente lettera a); dd) realizzare interventi di risanamento e recupero su edifici o complessi edilizi di proprieta' dei soci, anche se parte delle unita' immobiliari negli stessi comprese siano di proprieta' di terzi; ee) prestare ai soci servizi diretti ad assisterli nell'uso e nella gestione delle abilitazioni di cui siano assegnatari o proprietari, e degli edifici e complessi edilizi nei quali le abitazioni siano comprese, anche se questi siano in parte di proprieta' di terzi; ff) prestare ai soci servizi diretti a soddisfare bisogni di natura assistenziale, educativa, culturale, sociale, sportiva e ricreativa; gg) prestare ai soci servizi diretti ad assisterli nei rapporti con gli enti locali e gli enti erogatori di servizi pubblici e sociali o di interesse collettivo. Nei limiti e secondo le modalita' previste dalle vigenti norme di legge, la cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa o affine alle attivita' sopraelencate, nonche' potra' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni di natura immobiliare, commerciale, industriale e - esclusa ogni attivita' svolta da e nei confronti del pubblico - mobiliare e finanziaria necessarie od utili allo svolgimento delle attivita' sociali o comunque, sia direttamente che indirettamente, attinenti alle medesime compresa l'istituzione, costruzione, acquisto di magazzini, attrezzature ed impianti atti al raggiungimento degli scopi sociali. La societa' potra' costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale ai sensi della legge 31. 1. 1992, n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative. La cooperativa potra' altresi' assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato, specie se svolgono attivita' analoghe e comunque accessorie all'attivita' sociale, con esclusione assoluta della possibilita' di svolgere attivita' di assunzione di partecipazioni riservata dalla legge a cooperative in possesso di determinati requisiti, appositamente autorizzate e/o iscritte in appositi albi o elenchi. Il consiglio di amministrazione e' autorizzato a compiere le operazioni di cui all'articolo 2529 del codice civile alle condizioni e nei limiti ivi previsti. La cooperativa, inoltre, per stimolare e favorire lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci, potra' istituire una sezione di attivita', disciplinata da apposito regolamento approvato dall'assemblea, per la raccolta di prestiti limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini del raggiungimento dell'oggetto sociale. E' in ogni caso esclusa ogni attivita' di raccolta di risparmio tra il pubblico.
Keywords
CooperativeBuildingPropertyCultureHouse
Legal Info
Legal name
Societa' Cooperativa Vittorio Veneto Di Rho
Tax ID
07290581583
Vat number
07290581583
Registered Address
Piazza
Visconti,
16 ,
20017,
Rho
(Milano)
Main sector
ATECO InfoCamere
- 94:
ATTIVITÀ DI ORGANIZZAZIONI ASSOCIATIVE
Digital Marketing Score
Description
Digital visibility score that evaluates a site's SEO, SEA and UX levels