Aiuto tra i cittadini. La societa' ha lo scopo di erogare ai suoi soci e senza alcun fine di speculazione e di lucro, assistenze previdenziali economiche e sanitarie ad integrazione delle prestazioni previste dalle vigenti legislazioni in materia previdenziale e sanitaria, nei limiti e con le modalita' stabilite dagli organi sociali. La societa' si propone, in coerenza e nei limiti di cui alla legge 3818/1886 di: a) diffondere, anche attraverso iniziative sociali e culturali e altre azioni idonee, il rafforzamento dei principi della mutualita' ed i legami di solidarieta' fra i soci nonche' fra questi ultimi ed altri cittadini bisognosi di aiuto; b) svolgere attivita' di assistenza socio sanitaria ed economica, sia in forma diretta che indiretta, anche stipulando convenzioni con presidi e strutture sanitarie, sia pubbliche che private, nonche' gestendo direttamente presidi e strutture sanitarie ed assistenziali; c) erogare ai soci assistenze economiche in caso di vecchiaia, infortunio, invalidita' al lavoro, malattia, inabilita' temporanea o permanente; d) erogare contributi economici e di servizi di assistenza ai soci in condizioni di gravissimo disagio economico a seguito di perdita di fonti reddituali personali e familiari ed in assenza di provvidenze pubbliche; e) erogare sussidi economici alle famiglie dei soci defunti; f) organizzare, anche in collaborazione con altri enti pubblici e privati, tutte le iniziative atte ad elevare il benessere sociale, culturale e fisico e dei loro familiari. In particolare sara' possibile: stabilire rapporti con organismi mutualistici sia a livello locale, regionale, nazionale o internazionale; aderire e partecipare a consulte, consorzi, cooperative, societa' ed enti pubblici e privati, ed in genere a tutte le iniziative operanti nel settore mutualistico e sanitario, purche' in coerenza con quanto previsto dalle legge 3818/1886.