la societa' ha per oggetto: a) l'acquisto, la vendita, la permuta, la costruzione, la ristrutturazione, la gestione e l'amministrazione anche per conto terzi di beni immobili urbani, rustici, industriali e commerciali ed, in genere, il compimento di qualsiasi operazione immobiliare ed edilizia, ivi compresa l'acquisizione di appalti e la locazione attiva e passiva; b) l'acquisto, l'ottenimento in concessione o in godimento a qualsiasi titolo di aree in zone idonee ad insediamenti di edilizia abitativa, per attivita' commerciali o per attivita' turistico-alberghiere: c) l'edificazione e/o la gestione diretta o indiretta, mediante persone fisiche e/o giuridiche e/o enti non personificati, di impianti tecnologici e/o sociali di servizio degli insediamenti sopra indicati; d) il compimento di ogni operazione per la edificazione di opere dirette all'insediamento di attivita' specialmente connesse con abitazioni e turismo; e) il compimento di ogni operazione diretta all'utilizzazione e allo sfruttamento delle aree sopra individuate e di quelle ad esse connesse; f) la progettazione, edificazione e gestione diretta o indiretta, mediante persone fisiche e/o giuridiche e/o enti non personificati, degli eventuali servizi direzionali ed amministrativi al servizio degli insediamenti attuati. Per il raggiungimento dello scopo sociale, la societa' potra' compiere - ma non come oggetto prevalente e non nei confronti del pubblico - operazioni mobiliari immobiliari e finanziarie di qualsiasi specie, compreso il rilascio di garanzie reali e personali a favore proprio o di terzi, se nell'interesse sociale, nonche' assumere partecipazioni e cointeressenze in altre societa' od enti, consorzi, e simili aventi scopo analogo, affine o connesso al proprio purche' allo scopo di stabile investimento. Sono comunque escluse dall'oggetto sociale le attivita' riservate agli intermediatori finanziari di cui all'art. 106 del d. Lgs 1 settembre 1993, n. 385, e quelle riservate alle societa' di intermediazione mobiliare di cui al d. Lgs 24 febbraio 1998 n. 58 e quelle di mediazione di cui alla legge 3 febbraio 1989 n. 39, le attivita' professionali protette da specifiche norme di legge e comunque tutte le attivita' che per legge sono riservate a soggetti muniti di particolari requisiti non posseduti dalla societa'.