atoka
Solutions

Our Sales Intelligence Solutions

Atoka Start The easy to use solution designed with small companies in mind Atoka+ The most powerful business information search engine for the italian market Atoka Enterprise A ready to use fully featured package geared towards large corporations Atoka Financial Institutions Our most advanced solution specially purposed for the financial sector Compare all solutions
See all solutions
Addons
Energy ESG alternative data Public funding News and news monitoring Soggetti esteri See all
Data and API
Which Data Atoka Enterprise API Atoka+ API Enterprise API Tutorial Data Structure See all
Login Solutions Addons Data and API Login
Contact us
Contact us

Thanks to the Atoka search engine you can find this and many other companies

Show more

Urban Sport Società Cooperativa Sociale Sportiva

Via Delle Convertite, 18, 63100, Ascoli Piceno (AP)
93.11.90: Gestione di altri impianti sportivi nca
Employees
882
chart
Age

Company active from 2022
Directors
Sara Colombo

The company

Description
La cooperativa, conformemente all'art. 1 della legge 381/1991, non ha scopo di lucro ed e' retta e disciplinata secondo il principio della mutualita' senza fini di speculazione privata, ai sensi dell'articolo 2512 e seguenti del codice civile. La cooperativa si ispira ai principi che sono alla base del movimento cooperativo mondiale ed in rapporto ad essi agisce. Questi principi sono: la mutualita', la solidarieta', la democraticita', l'impegno, l'equilibrio delle responsabilita' rispetto ai ruoli, lo spirito comunitario, il legame con il territorio, un equilibrato rapporto con lo stato e le istituzioni pubbliche. La cooperativa, per poter curare nel miglior modo gli interessi dei soci e lo sviluppo socio economico e culturale delle comunita', deve cooperare attivamente, con altri enti cooperativi, altre imprese ed imprese sociali e organismi del terzo settore, su scala locale, nazionale e internazionale. La cooperativa intende realizzare i propri scopi sociali mediante il coinvolgimento delle risorse della comunita', e in special modo volontari ed enti con finalita' di solidarieta' sociale, attuando in questo modo - grazie anche all'apporto dei soci lavoratori - l'autogestione responsabile dell'impresa. La cooperativa opera in forma mutualistica e senza fini speculativi tramite la gestione in forma associata dell'impresa che ne e' l'oggetto, dando continuita' di occupazione lavorativa ai soci alle migliori condizioni economiche, sociali e professionali. Ai fini del raggiungimento degli scopi sociali e mutualistici, i soci instaurano con la cooperativa un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma, o in qualsiasi altra forma. Le modalita' di svolgimento delle prestazioni lavorative dei soci sono disciplinate da un apposito regolamento ai sensi dell'articolo 6 della legge 3 aprile 2001, n. 142. La cooperativa si propone, nel contempo di far conseguire ai propri soci fruitori i servizi che costituiscono oggetto della sua attivita'. Nella costituzione e nell'esecuzione dei rapporti mutualistici, gli amministratori devono rispettare il principio di parita' di trattamento nei confronti dei soci. In funzione della quantita' e della qualita' dei rapporti mutualistici, la parita' di trattamento deve essere rispettata anche nella ripartizione dei ristorni. La cooperativa puo' svolgere la propria attivita' anche con terzi. - - - la cooperativa ha lo scopo di perseguire l'interesse generale della comunita' alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini e di ottenere, tramite la gestione in forma associata continuita' di occupazione lavorativa e le migliori condizioni economiche, sociali e professionali per i soci lavoratori. La cooperativa si ispira ai principi base del movimento cooperativo mondiale ed in rapporto ad essi agisce. Questi principi sono: la mutualita', la solidarieta', la democraticita', l'impegno, l'equilibrio delle responsabilita' rispetto ai ruoli, lo spirito comunitario, il legame con il territorio, un equilibrato rapporto con lo stato e le istituzioni pubbliche. Tale scopo verra' perseguito, attraverso una attivita' di gestione di servizi sociali orientati in via prioritaria ma non esclusiva ai seguenti ambiti: a) favorire la crescita e lo sviluppo individuale e collettivo, creandone i presupposti e le condizioni socio- sanitarie, educative e psicologiche; b) prevenire manifestazioni di disagio a livello del singolo e della comunita', strutturando interventi finalizzati, integrati e rispondenti alle diverse esigenze di sensibilizzazione, sostegno, cura accoglienza, educazione, assistenza del contesto operativo di riferimento; c) realizzare iniziative di counseling e psicoterapia, orientamento e formazione per diverse fasce di eta' e tipologie di utenti; d) attivare e gestire scuole, centri, servizi e comunita' dirette alla prima accoglienza, all'educazione, riabilitazione, formazione e inserimento professionale dei minori a rischio e di altre fasce di emarginazione (disabili, tossicodipendenti, ex detenuti o simili); e) attuare servizi integrativi della vita familiare, scolastica, sociale (centri di ascolto per adolescenti, centri psico-pedagogici per il recupero sociale ed iniziative ricreativo-culturali per le diverse fasce di emarginazione, centri e iniziative di integrazione culturale per immigrati; laboratori di educazione al movimento psico-corporeo, creativita' e comunicazione globale di sviluppo, sviluppo della comunicazione affettiva e sessuale; f) attuare servizi di dopo-scolastici e/o di recupero, consulenza, assistenza, informazione, orientamento per bambini, ragazzi, insegnanti e genitori; g) servizi di consultazione per la terza eta' e centri socio-culturali per anziani; h) organizzare centri di valutazione psicodiagnostica e consulenza per l'orientamento scolastico professionale. La cooperativa si rivolge a chiunque, per motivi diversi, si trovi in difficolta', nella convinzione che, attraverso il lavoro inteso come mezzo di sussistenza e sviluppo e le attivita' educative dell'uomo nel suo insieme, sia possibile il superamento dell'emarginazione; i) valorizzare e diffondere la pratica di attivita' sportive dilettantistiche e ricreative intese come mezzo di formazione psico-fisica e morale; l) sviluppare e diffondere metodologie di formazione, educazione e riabilitazione innovative, nell'ambito della sport e della salute in generale, attraverso anche l'utilizzo delle piu' moderne tecnologie a disposizione e proposte integrate tra le diverse discipline e materie interessate. Cio' attraverso l'utilizzo ottimale e la stabile organizzazione delle risorse morali, fisiche e materiali dei soci e dei terzi, che a qualsiasi titolo partecipano nelle diverse forme, alla attivita' ed alla gestione della cooperativa. I soci instaurano con la cooperativa un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma, nelle diverse tipologie previste dalla legge, ovvero in qualsiasi altra forma consentita dalla legislazione italiana, con il quale contribuiscono al raggiungimento degli scopi sociali, secondo quanto stabilito dall'art. 1, comma 3 della legge 142/2001. La cooperativa potra' aderire a una o piu' delle organizzazioni riconosciute di rappresentanza assistenza e tutela, ai suoi organismi periferici provinciali o regionali nella cui giurisdizione ha la propria sede sociale e alle sue articolazioni di categoria o di settore. Potra' dare altresi' adesione ad altri organismi associativi, economici o sindacali che si propongono iniziative di carattere mutualistico, cooperativistico e solidaristico. - - - considerata l'attivita' mutualistica della societa', cosi' come definita all'art . Precedente ed il campo in cui opera (art. 1, c. 1, lett. A) della legge 8 novembre 1991, n. 381), nonche' i requisiti e gli interessi dei soci come piu' oltre determinati, la cooperativa, potra' svolgere servizi educativi: a) educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, nonche' le attivita' culturali di interesse sociale con finalita' educativa; l) formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo ed al contrasto della poverta' educativa; b) interventi e servizi sociali ai sensi dell'articolo 1, commi 1 e 2, della legge 8 novembre 2000, n. 328, e successive modificazioni, ed interventi, servizi e prestazioni di cui alla legge 5 febbraio 1992, n. 104, e successive modificazioni, e di cui alla legge 22 giugno 2016, n. 112, e successive modificazioni; c) organizzazione di attivita' sportive dilettantistiche, ricreative, amatoriali ed agonistiche volte anche a favorire l'inclusione sociale nonche' la diffusione della pratica dello sport tra le persone con disabilita' di ogni genere; la pratica dello sport in genere, ed in particolare di tutte le discipline sportive, olimpiche e paraolimpiche ricomprese nella lista del coni e delle federazioni dal coni o altro affiliate. A solo titolo esemplificativo, potra' svolgere: - servizi socio-educativi attraverso le seguenti attivita': - gestione di asili nido, sezioni primavera, scuole dell'infanzia, scuole primarie e secondarie, pubbliche, private e paritarie, ludoteche, agrinido, agriludoteche, laboratori per bambini e adolescenti; * servizi socio-educativi e ricreativi per bambini, adolescenti e giovani; * realizzazione di servizi per anziani, per soggetti portatori di handicap, soggetti svantaggiati; * realizzazione di servizi di formazione ed informazione per giovani e adulti secondo il disposto dell'art. 1, c. 1, lett. A della legge 381/91; - gestione di spazi per bambini, adolescenti e giovani; - attivita' di formazione, educazione, riabilitazione ed innovazione nell'ambito dello sport, dell'educazione, della salute e degli altri settori di cui all'oggetto sociale, attraverso la ricerca, lo sviluppo e l'utilizzo delle piu' moderne strumentazioni, tecnologie e metodologie digitali a disposizione e proposte anche in maniera integrata tra le diverse discipline e materie interessate. * gestione di laboratori sociali; * gestione per conto proprio o per conto di enti pubblici o privati di centri e strutture di vacanza e soggiorno (turismo sociale), attivita' ludiche e ricreative, anche non residenziali verso minori; - servizio di assistenza al trasporto di minori e disabili; - attivita' di animazione sia invernale che estiva, attivita' didattiche, ludiche, pedagogiche e quant'altro sia funzionale allo scopo nell'ambito di un piu' ampio recupero dei minori o dei soggetti svantaggiati o socialmente a rischio e dei cittadini in genere; * gestione di strutture ricettive per soggiorni e vacanza per minori , anziani, disabili, adulti ed utenti nonche' la gestione di centri e strutture specifiche che permettano a tali soggetti la pratica di attivita' educative, sportive, riabilitative, ricreative, culturali ed educative; - gestione di centri diurni ed altre strutture con carattere di animazione e finalizzate al miglioramento della qualita' della vita, nonche' di altre iniziative per il tempo libero, la cultura, lo sport, la musica ed il turismo sociale; - potenziamento e realizzazione di attivita' rivolte alla socializzazione dei soggetti di cui allo scopo sociale; - attivita' connesse con l'agricoltura sociale nel settore agricoltura e pesca, comprendendo l' utilizzo e la sperimentazione delle piu' moderne tecnologie innovative quali ad esempio l'idroponica e l'acquaponica; - attivita' connesse al settore della riqualificazione edilizia di strutture private e pubbliche ai fini del raggiungimento ottimale degli scopi sociali; - attivita' di pet therapy e ippoterapia. * servizi di counseling- attivita' di mediazione familiare anche attraverso : * la promozione della conoscenza della mediazione familiare(convegni, incontri, divulgazione informativa) * l'apertura e gestione di centro servizi per la mediazione(familiare, penale, lavorativa, ecc. ). * favorire la formazione professionale dei propri soci e dipendenti, tramite conferenze e corsi di aggiornamenti allo scopo di elevare la qualita' delle prestazioni ai sensi, con gli scopi e nelle forme previste dalla lettera a dell' art. 1 l. 381/1991; * l'organizzazione di manifestazioni e spettacoli sportivi, culturali, musicali, turistici e ricreativi e similari, mediante conduzione, gestione di impianti sportivi, biblioteche, complessi turistici o animazioni turistiche, altro similare al fine di contribuire all'educazione al miglioramento della salute ed alla elevazione intellettuale e morale dei fruitori. * gestire, sempre in appalto o convenzione, servizi sociali, sanitari ed educativi per conto di enti pubblici e privati anche presso strutture degli stessi. Puo' altresi', gestire in convenzione con enti pubblici e privati servizi di assistenza sociale, educativa e sanitaria; * svolgere qualunque altra attivita' connessa, di tipo anche commerciale, affine o conseguente a tutte quelle sopra elencate, nonche' compiere tutti gli atti necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali, acquistare, alienare, concedere ed ottenere in affitto e comodato unita' immobiliari e qualsiasi altro bene mobile ed immobile e svolgere attivita' finanziaria necessaria od utile alla realizzazione degli scopi sociali, sia indirettamente che direttamente, attinente ai medesimi, nonche' fra l'altro, per la sola indicazione esemplificativa: - assumere interessenze e partecipazioni in imprese che svolgono attivita' analoghe o comunque accessorie all'attivita' sociale nei limiti di cui all'art. 2361 c. C. , e comunque non come attivita' prevalente e mai ai fini del collocamento tra il pubblico; - organizzare, coordinare, gestire e valorizzare la pratica dello sport in tutte le sue discipline, quali, ad esempio il nuoto, il tennis, il padel, il calcio e calcio a cinque, pesistica olimpica, ginnastica e tutte le sue specialita' e discipline e danza sportiva con tutte le sue discipline e specialita', con le finalita' e con l'osservanza delle norme e delle direttive del c. I. O. E del c. O . N. I. , delle federazioni sportive nazionali ed internazionali e/o degli enti di promozione sportiva di appartenenza; - l'attivita' didattica per l'insegnamento delle diverse attivita' e discipline sportive dilettantistiche anche per l'avvio e l'aggiornamento; - la formazione, preparazione e la gestione di squadre dilettantistiche per qualunque disciplina sportiva, nonche' la promozione e l'organizzazione di gare , eventi sportivi, culturali, ricreativi, di sagre, feste, manifestazioni, giochi anche da tavolo e/o a carte, ivi compresa l'attivita' di somministrazione di alimenti e bevande a vantaggio esclusivo dei solo soci, tornei ed ogni altra attivita' sportiva in generale, nel quadro, con le finalita' e con l'osservanza delle norme e delle direttive delle diverse federazioni sportive nazionali, delle discipline associate e degli enti di promozione sportiva riconosciuti dal coni e dei loro organi, ai quali eventualmente la societa' decide di affiliarsi ; - l'organizzazione di altre attivita' sportive, ricreative e amatoriali; - dare adesione e partecipazione ad enti ed organismi economici, consortili e fideiussori, diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo ed agevolarne gli scambi gli approvvigionamenti ed il credito; * concedere avalli cambiari, fideiussioni ed ogni qualsiasi altra garanzia sotto qualsivoglia forma per facilitare l'ottenimento del credito ai soci, agli enti cui la cooperativa aderisce, nonche' a favore di altre cooperative o societa'. La societa' potra' ottenere dai soci finanziamenti nel rispetto della normativa per la trasparenza bancaria in materia. Tali finanziamenti potranno essere erogati dai soci anche non in proporzione alle quote di partecipazione dei soci e potranno essere produttivi di interessi .
Keywords
Service (economics) Education Sport Community Interpersonal relationship

Legal Info

Legal name
Urban Sport Societa' Cooperativa Sociale Sportiva
Tax ID
19028539227
Vat number
19028539227
Registered Address
Via Delle Convertite, 18 , 63100, Ascoli Piceno (Ascoli Piceno)
Main sector
ATECO InfoCamere - 93.11.90:
Gestione di altri impianti sportivi nca

Atoka is your go to suite of tools to take on an increasingly innovative market and get new customers

Get access to our database with 6 million companies and 13 million contacts.
Contact us

Our Solutions

Atoka Start

The easy to use solution designed with small companies in mind.
Try it now

Atoka+

The most powerful business information search engine for the italian market.
Show more

Atoka Enterprise

A ready to use fully featured package geared towards large corporations.
Show more

Atoka Financial Institutions

Our most advanced solution specially purposed for the financial sector.
Show more

Compare all solutions

Show more

Try now how valuable our database is

Here there are some advanced search hints
Companies with more than 10 million income with an e-commerce whom also received Governments helps for the COVID-19 pandemy
Innovative startup in the southern Italy with more than 20 employees, and with more than 1 mllion of income
Consulting companies with castles

Atoka is your go to suite of tools to take on an increasingly innovative market and get new customers

Get access to our database with 6 million companies and 13 million contacts.
Contact us Explore Solutions
atoka
   Versione Italiana
Solutions
  • Atoka Start
  • Atoka+
  • Atoka Enterprise
  • Atoka Financial Institutions
  • Compare all solutions
  • See all solutions
Data and API
  • Which Data
  • Atoka Enterprise API
  • Atoka+ API
  • Enterprise API Tutorial
  • Data Structure
About Atoka
  • Blog
  • Quick Guide
  • FAQ
  • About us
  • Work with us
  • Contact us
  • Login
  • Oniru - design system
Legal Info
  • Terms of Use
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Consent preferences
  • CSA STAR Self-Assessment (CAIQ)
  • Informativa privacy ANCIC
  • Informativa privacy info commerciali
© 2023 SpazioDati S.r.l.
Via Adriano Olivetti 13, 38122 Trento (Trento) — REA TN 210089
Capital stock € 21,600 — Tax code and VAT ID 02241890223 — Group VAT ID 12022630961
Company with an Information Security Management System certified by Certiquality – UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017
Company subject to management and coordination of Cerved Group S.p.A.
SpazioDati