Art. 3) la societa' ha per oggetto le seguenti attivita': - la istituzione e/o la gestione, sia in proprio che per conto terzi, di ristoranti, pizzerie, self-service, rosticcerie, pasticcerie, gelaterie, bottiglierie, cioccolaterie, bar, birrerie ed in genere attivita' imprenditoriali relative alla ristorazione e somministrazione di alimenti e bevande anche a mezzo catering, banqueting anche da asporto; - il commercio al dettaglio e all'ingrosso di pesci, crostacei, molluschi e altri prodotti ittici e prodotti derivati; - la istituzione e/o la gestione di club privati, villaggi turistici, strutture ricettive ed alberghiere, incluse le residenze universitarie e le case per studenti, locali notturni, discoteche, sale per trattenimenti; di locali destinati all'intrattenimento con possibilita' di organizzare party, feste, spettacoli musicali e di intrattenimento in genere; - la vendita all'ingrosso e al dettaglio anche a mezzo e-commerce di alimenti e bevande anche alcoliche e superalcoliche, prodotti di pasticceria fresca e conservata, gelati freschi e conservati e di tutti i prodotti alimentari in genere anche tipici e surgelati. La societa' potra', inoltre, svolgere l'attivita' di importazione e di esportazione, sia in proprio che per conto terzi, dei prodotti alimentari prima indicati anche tipici, che di qualsiasi altro bene riconducibile all'oggetto sociale. Lo svolgimento effettivo delle suddette attivita' potra' essere eseguito dalla societa' soltanto quando siano stati soddisfatti tutti i requisiti di competenza tecnica ed onorabilita' richiesti dalle vigenti leggi per l'esercizio in concreto delle attivita' stesse e potra' essere svolto esclusivamente entro i limiti e nell'osservanza delle normative regionali esistenti nell'ambito territoriale in cui la societa', di volta in volta, si trovi ad operare. Alla societa' resta interdetto l'esercizio in proprio di attivita' riservate per legge a particolari categorie di operatori. La societa', avendone i requisiti, potra' attingere a tutte le agevolazioni finanziarie previste dalla vigente e futura legislazione, regionale, nazionale e comunitaria. La societa' in via non prevalente ma in funzione strumentale al perseguimento dell'oggetto sociale sopra esposto potra' altresi' compiere qualsiasi operazione immobiliare, commerciale, industriale e, con esclusione di qualsiasi operazione svolta "da e nei confronti del pubblico", finanziarie e mobiliari che reputi necessaria o utile al fine di consentire lo svolgimento dell'attivita' di cui all'oggetto sociale sopra esposto. La societa', entro i limiti sopra enunciati e quindi in funzione del conseguimento dell'oggetto sociale e comunque nei limiti e nel rispetto delle inderogabili norme di legge che riservano determinate attivita' a particolari categorie di operatori, potra' in particolare compiere operazioni di finanziamento dal lato passivo, anche mediante stipulazione di contratti di mutuo con concessione di garanzie reali sui beni immobili di proprieta' sociale, operazioni di apertura di rapporti bancari di conto corrente, operazioni aventi ad oggetto la concessione di fideiussioni, avalli, garanzie in genere, anche reali, anche a favore di terzi, operazioni di assunzione, allo scopo di stabile investimento e non al fine del collocamento presso il pubblico, diretta e indiretta, di interessenze e/o quote di partecipazione in altre societa' italiane o estere, costituite o costituende, aventi scopi affini o analoghi al proprio, sempreche' per la misura e per l'oggetto della partecipazione, non risulti, di fatto, modificato l'oggetto sociale sopra esposto.