88.10.00:
Assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili
Dipendenti
882
Età
15 anni
Azienda operativa dal 2005
Esponenti
Mario Bianchi
L'azienda
Descrizione
l'istituzione, la progettazione, l'organizzazione e la gestione (intendendosi per tali la fornitura di mezzi e la prestazione di servizi idonei per l'esercizio delle attivita' di cui infra, fermo restando che le attivita' tutelate saranno prestate da professionisti abilitati nell'ambito delle rispettive competenze e responsabilita'), in proprio o per conto di amministrazioni pubbliche e di privati di: servizi di assistenza domiciliare (s. A. D. ), assistenza domiciliare integrata (a. D. I. ) o ambulatoriale o in comunita' e simili o ovunque rese, di ospedalizzazione domiciliare, di e'quipe operatori di strada, di consulenza telefonica, sociale, psicologica, riabilitativa, sanitaria, legale, pedagogica, anche mediante l'uso di call center, ed ogni altra forma non residenziale di servizi di natura sociale, sanitaria, assistenziale e riabilitativa a favore di soggetti appartenenti alle classi deboli, svantaggiate o a rischio, della popolazione; residenze sanitarie assistenziali (r. S. A. ), residenze assistenziali flessibili (r. A. F. ), residenze assistenziali alberghiere (r. A. A. ); centri e case di riabilitazione fisica, psicologica e psichiatrica, case alloggio, case famiglia, gruppi appartamento e centri di accoglienza, case di riposo, case protette, comunita' alloggio, case albergo, case di riposo turistiche e/o alberghiere, case di cura, poliambulatori, day hospital, centri sociali polivalenti, centri aperti polivalenti (c. A. P. ), centri diurni, centri di counseling, ed ogni altra forma residenziale per l'assistenza sociale, sanitaria e riabilitativa a favore delle fasce deboli, disagiate o svantaggiate della popolazione; laboratori di analisi cliniche e microbiologiche; asili nido, scuole materne, elementari e superiori private, ludoteche, campi scuola e di lavoro, vacanze e soggiorni sociali assistiti, attivita' di sostegno scolastico, attivita' per l'affidamento familiare; attivita' e centri per il tempo libero, lo sport, il turismo sociale e sostenibile, l'animazione, la cultura, la promozione del commercio equo e solidale anche attraverso la commercializzazione di prodotti provenienti da zona disagiate e dal sud del mondo. Ai fini del presente oggetto sociale si devono intendere per fasce deboli, disagiate o svantaggiate della popolazione le seguenti categorie di soggetti: anziani, minori, anche coinvolti in situazioni di disadattamento o di devianza, detenuti, ex detenuti o comunque soggetti con problemi legati alla giustizia, disabili fisici e psichici, inabili adulti, donne in difficolta', immigrati, profughi, famiglie, poveri, adulti in difficolta', tossicodipendenti, alcooldipendenti, malati di aids, handicappati psicofisici, persone soggette alle diverse forme di dipendenza patologica e di svantaggio in genere nonche' chiunque altro dovesse aver bisogno di servizi socio assistenziali e sanitari alla persona. Servizio di trasporto di cose e persone; trasporto di soggetti svantaggiati e con difficolta' deambulatorie; lavaggio e nolo biancheria, anche per strutture sanitarie pubbliche e private; gestione di magazzini e depositi per il movimento merci; manutenzione ordinaria e straordinaria di edifici pubblici e privati, macchinari e attrezzature, strumentali all'attivita' assistenziale e socio sanitaria