Campagna creando interesse per la scoperta dell'ambiente, dell'attivita' agricola, del mondo rurale; incentivare la conoscenza, la fruizione e lo studio dei parchi delle riserve naturali e/o orientate, i siti di natura 2000 (sic e zps) regionali quali nodi principali della rete ecologica siciliana (res) ed i corridoi naturali individuati e definiti con il progetto carta della natura della regione siciliana; promuovere attivita' sportive ludiche anche tramite il noleggio di mountain bike, canoe, imbarcazioni, organizzare escursioni e punti di osservazione dei flussi migratori e delle specie autoctone in relazione alla fruizione della riserva naturale speciale lago di pergusa e dei parchi e delle riserve della provincia di enna; realizzare programmi di educazione alimentare e ambientale in stretta collaborazione con scuole enti ed istituzioni pubbliche e private supportando con materiale didattico le azioni educative tese all'approfondimento del legame tra coltivazione, produzione, trasformazione e commercializzazione; favorire la conoscenza e la ricerca dei prodotti agroalimentari del territorio promuovendo la diffusione delle informazioni sugli aspetti storici, culturali, antropologici legati al territorio e volti allo sviluppo sostenibile; favorire la conoscenza dei mestieri e delle professioni esercitate ed esercitabili nel settore agricolo; promuovere la fruizione turistica: turismo verde, naturalistico, agrituristico, storico culturale, archeologico, monumentale, paesagistico favorendo la destagionalizzazione dei flussi attraverso la realizzazione di iniziative anche con altri soggetti, nell'ambito di una visione globale dello sviluppo sostenibile, coerentemente con i modelli e i piani di gestione e conservazione dei siti rete natura 2000, parchi e riserve; promuovere il turismo rurale sia a livello scolastico che di gruppi organizzati legati al turismo in ogni sua forma, promuovere l'attivita' di fattoria didattica; svolgere attivita' agrituristica, capeggio, affittacamere, case per ferie; promuovere l'attivita' assistita con gli animali finalizzata all'aiuto di portatori di handicap fisici e dove possibile, rivolta a pazienti con problemi psico motori anche in sinergia con strutture ospedaliere e cliniche pubbliche e private; promuovere l'equitazione, l'equiturismo; valorizzare le attrattive storiche, archeologiche, paesaggistiche, culturali, naturalistiche ed ambientali presenti sul territorio di riferimento, anche quali espressioni delle tradizioni e del patrimonio socio culturale; incentivare lo sviluppo economico mediante la promozione di una offerta turistica integrata costruita sulla qualita' e salubrita' dei prodotti locali e dei servizi correlati, nonche' la promozione e creazione di itinerari enogastronomici ambientali e culturali; sviluppare progetti per iniziative promozionali, campagne di informazione, gestione di centri di mutuo aiuto, azioni di commercializzazione e di rappresentanza nell'ambito di manifestazioni e iniziative fieristiche; pubblicare materiale promozionale e divulgativo a sostegno delle iniziative e delle attivita' oggetto del presente progetto sociale; esercitare attivita'' di allevamento del bestiame in genere, la macellazione, la preparazione la trasformazione, conservazione e commercializzazione sia all'ingrosso che al minuto delle carni, nonche' la distribuzione degli scarti di detta macellazione presso concerie, industrie di fertilizzanti ed industria conserviera alimentare. Realizzare impianti per la lavorazione conservazione e trasformazione dei prodotti agricoli e zootecnici; aprire appositi magazzini, spacci, macellerie, per la commercializzazione dei prodotti sopra citati; gestire impianti per centri di svezzamento e centri di ingrasso. La societa'' si propone di acquistare e gestire a qualsiasi titolo (affitto, enfiteusi, colonia ecc. ) altri fondi rustici e terreni in genere a gestione sociale. Assumere l'esecuzione in proprio di opere di trasformazione fondiaria. Progettare, eseguire e gestire opere di infrastrutture quali strade, elettrodotti, pozzi acquedotti, impianti di sollevamento e distribuzione di acqua, impianti di irrigazione e reti fognarie e simili purche'' strettamente connesse alle attivita'' agricole, anche di soggetti terzi; acquistare e gestire macchine automezzi, trattori, trebbie, mietitrebbie e macchine per la raccolta per la trasformazione e la conservazione dei prodotti agricoli, per impiegarle nella propria azienda e per effettuare lavorazioni e trasporti sia in conto proprio che in conto terzi
Parole chiave
AgricolturaCommercioCulturaElettrodottoConoscenza
Info Legali
Ragione sociale
Agri Pergusa Societa' Agricola Semplice
Codice Fiscale
MRABCD80D1
Partita IVA
MRABCD80D1
Sede legale
Contrada
Curcio Staglio,
,
94100,
Enna
(Enna)
Digital Marketing Score
Descrizione
Punteggio di visibilità digitale che valuta i livelli SEO, SEA e UX di un sito