87.20.00:
Strutture di assistenza residenziale per persone affette da ritardi mentali, disturbi mentali o che abusano di sostanze stupefacenti
Dipendenti
882
Età
2 anni
Azienda operativa dal 2020
Esponenti
Aurora Rossi
L'azienda
Descrizione
Art. 6) oggetto sociale ai sensi dell'art. 1, lett. A), l. N. 381 del 1991, la cooperativa, con riferimento ai requisiti e agli interessi dei soci, ha per oggetto l'organizzazione e la gestione di servizi socio-assistenziali ed educativi a favore di singoli e della collettivita', incluse le attivita' di cui all'art. 2, comma 1, lett. A), b), c), d), l) e p), d. Lgs. N. 112 del 2017. In collegamento funzionale allo svolgimento delle attivita' di cui ai punti precedenti, la gestione di impresa per l'esecuzione di: - costruzione e la gestione di strutture e residenze sanitarie assistenziali a ciclo continuativo e/o diurno per cittadini affetti da patologie psichiche e psichiatriche, disabili, affetti da demenza, alzheimer, per cure palliative (hospice), di centri diurni integrati, day-hospital e strutture semi-residenziali, di centro diurno di riabilitazione psicosociale, di day hospital psichiatrico, di strutture residenziali per tossicodipendenti; - servizi socio-sanitari, volti ad erogare prestazioni che comportano integrazione gestionale fra attivita' sanitarie e socio - assistenziali, quali ad esempio: assistenza domiciliare integrata (a. D. I. ), attivita' a ciclo diurno e/o residenziale rivolte ai predetti soggetti non autosufficienti o necessitanti di interventi a valenza riabilitativa, case famiglia psichiatriche; - gestione di centri di riabilitazione globale psichica, fisica e neuropsicologica nonche' comunita' terapeutiche a ciclo diurno e continuativo; - gestione di servizi di assistenza sanitaria in regime di ricovero, day-hospital ed a domicilio, la gestione di servizi residenziali per soggetti con patologie fisiche, psichiche, neurologiche e neuro-sensoriali. In relazione ai propri scopi la cooperativa potra' svolgere tutte quelle attivita' che si riterranno opportune per l'inserimento lavorativo dei soci svantaggiati, quali, a titolo meramente esemplificativo: - organizzare e gestire qualsiasi corso professionale, nonche' corsi di specializzazione per il conseguimento del diploma di o. T. A. , o. S. S. , o. S. S. S. , infermiere professionale, operatore tecnico addetto all'assistenza, educatore professionale, tecnico per la riabilitazione psicosociale, assistenti sociali ed animatori di comunita' nonche' tutti quelli finalizzati alla formazione di personale para-sanitario e di personale che opera nel sociale; - organizzazione e gestione di attivita' culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attivita', anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato, e delle attivita' di interesse generale. La societa', inoltre, potra' organizzare e partecipare a tutte le iniziative culturali, ricreative, assistenziali, atte a diffondere il principio della solidarieta', per il miglioramento delle condizioni di vita delle persone svantaggiate e delle loro famiglie. Le differenti attivita' sopra indicate, anche ai fini della corretta applicazione delle agevolazioni concesse dalla l. N. 381 del 1991, avverranno con gestioni amministrative nettamente separate. La cooperativa potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione dell'oggetto sociale. In particolare, la cooperativa potra' assumere rappresentanze per le causali di cui sopra e compiere tutte le operazioni mobiliari, immobiliari, commerciali, industriali e finanziarie e tutti gli atti occorrenti per il conseguimento dell'oggetto sociale; potra' assumere anche, sia direttamente che indirettamente, interessenze, quote, partecipazioni in altre societa', imprese, anche sociali, consorzi e associazioni aventi oggetto analogo o affine e connesso al proprio, a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato, e prestare garanzie di ogni tipo, anche a favore di terzi, purche' tali attivita' siano svolte in via non esclusiva o prevalente, non nei confronti del pubblico e nel rispetto delle vigenti norme di legge in materia di attivita' riservate. La cooperativa si propone di stimolare lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci, in conformita' alle vigenti disposizioni di legge in materia, istituendo una sezione di attivita', disciplinata da apposito regolamento, per la raccolta dei prestiti, limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini del conseguimento dell'oggetto sociale; e', pertanto, tassativamente vietata la raccolta del risparmio fra il pubblico sotto ogni forma. La cooperativa potra' emettere gli strumenti finanziari previsti dal titolo v del presente statuto. La cooperativa potra' emettere titoli obbligazionari e altri titoli di debito ai sensi delle vigenti disposizioni di legge e di ogni altra disposizione in materia. La cooperativa si propone, inoltre, di costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o il potenziamento aziendale. La cooperativa si propone, altresi', l'adozione di procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale.
Parole chiave
Società cooperativaMedicina fisica e riabilitativaPsichiatriaServizioDay hospital
Info Legali
Ragione sociale
Altius Societa' Cooperativa Sociale
Codice Fiscale
04625106002
Partita IVA
04625106002
Sede legale
Via
Castelfranco,
6 ,
40053,
Valsamoggia
(Bologna)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 87.20.00:
Strutture di assistenza residenziale per persone affette da ritardi mentali, disturbi mentali o che abusano di sostanze stupefacenti
Digital Marketing Score
Descrizione
Punteggio di visibilità digitale che valuta i livelli SEO, SEA e UX di un sito