il restauro in generale ed in particolare tutte le attivita' che si prefiggono: la restituzione dell'opera architettonica al suo mondo storico e culturale di appartenenza. La ricollocazione ideale dell'opera artistica nell'ambiente in cui e' sorta, valutando e tenendo conto dei suoi rapporti con la cultura e il gusto del tempo, ma non trascurando nemmeno la necessita' di armonizzarla e integrarla al contesto del mondo moderno. La difesa e la conservazione delle strutture, alle quali e' riconosciuta la qualita' artistica, da ogni traccia nefasta dell'azione del tempo, eseguita nel rispetto assoluto del valore espressivo dell'opera e confermemente alle istanze estetiche e storiche dell'oggetto di restauro. Il conseguimento degli scopi di restauro sopra elencati senza alterazioni della struttura artistica o apporti e modifiche di sorta alcuna. Il conferimento di attualita', vita ed importanza alla struttura architettonica attraverso il complesso di azioni che mirano a bloccare il degrado, a rentegrarne le parti, a preservarla od a recuperarla anche al fine di consentire una piu' facile trasmissione ai posteri dei valori e della civilta' attestati da tali strutture. Il restauro lapideo, volto alla prevenzione, conservazione, mantenimento, consolidamento, ripristino, reintegrazione delle strutture artistiche in pietra. Il restauro monumentale, anch'esso finalizzato alla protezione, pulitura e consolidamento della struttura riconosciuta come opera d'arte attraverso l'attento intervento umano. Il restauro edile, comprendente l'attivita' di correzione del degrado di edifici pubblici e privati con interventi di manutenzione, consolidamento, sostituzione o ripristino condotti in maniera conforme alle direttive del piano regolatore e alle disposizione previste dal programma di pianificazione urbanistico-territoriale e nell'assoluto rispetto delle normative vigenti in materia di antisismicita' e sicurezza. La pulitura, la sostituzione e iltrattamento della pietra anche con tecniche e metodologie tradizionali ed innovative. Le attivita' formative nel settore dell'artigianato tradizionale e non, l'organizzazione di congressi, mostre ed eventi, in genere nei settori di attivita' della societa'. La progettazione e l'esecuzione grafica di strutture immobiliari da realizzare usando i moderni mezzi informatici. La fornitura di materiale alle imprese operanti nel settore dell'edilizia. Servizi di assistenza alle imprese edili con particolare riferimento al restauro e alla conservazione dei beni culturali e delle strutture immobiliari pregiate. Le attivita' edili in genere per l'esecuzione di: lavori di spostamento di terra, con eventuali opere connesse in muratura e cemento, di tipo corrente edifici di civile abitazione, industriale e monumentali, completi di impianti e di opere connessi ed accessori opere murarie, relative ai complessi per la produzione e distribuzione di energia opere speciali in cemento armato impianti tecnologici e speciali impianti e lavori per l'edilizia, scorporati dalle opere principali
Parole chiave
ArteArtigianatoCementoEdificioEdilizia
Info Legali
Ragione sociale
Artigianato Soc. Coop. A R.L.
Codice Fiscale
MRABCD80D1
Partita IVA
MRABCD80D1
Sede legale
Via
Salvatore La Rosa,
14 ,
96017,
Noto
(Siracusa)
Atoka è la suite di strumenti indispensabile per trovare nuovi clienti e sfidare il mercato
Accedi a un database con 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti.