atoka
Soluzioni

Le nostre soluzioni di Sales Intelligence

Atoka Start Il motore di ricerca pensato per le piccole imprese Atoka+ Il più grande motore di ricerca di aziende italiane sempre a tua disposizione Atoka Enterprise La scelta ottimale per le attività delle grandi imprese Atoka Financial Institutions Il prodotto più evoluto, sviluppato per il settore finanziario Compara tutte le soluzioni
Vedi tutte le soluzioni
Addon
Energia ESG alternative data Finanziamenti pubblici News e news monitoring Soggetti esteri Vedi tutto
Dati e API
Quali Dati Atoka Enterprise API Atoka+ API Tutorial Enterprise API Struttura dei dati Vedi tutto
Accedi Soluzioni Addon Dati e API Accedi
Richiedi informazioni
Richiedi informazioni

Nel motore di ricerca di Atoka puoi trovare questa azienda e molte altre.

Scopri di più

Associazione Agricola D'Italia - Società Cooperativa Agr...

Strada Nettunese, KM.13,700, 04100, Latina (LT)
01.6: ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALL'AGRICOLTURA E ATTIVITÀ SUCCESSIVE ALLA RACCOLTA
Dipendenti
882
chart
Età

32 anni

Azienda operativa dal 1990
Esponenti
Leonardo Russo

L'azienda

Descrizione
Considerata l'attivita' mutualistica della societa', cosi' come definita all'articolo precedente, nonche' i requisiti e gli interessi dei soci come piu' oltre determinati, la cooperativa, con spirito mutualistico e senza finalita' speculative si propone gli scopi seguenti: - l'esercizio dell'impresa agricola e delle attivita' connesse; - la raccolta e la lavorazione dei prodotti consegnati o conferiti dai soci, diretti produttori, con l'istituzione di eventuali magazzini sociali, impianti di lavorazione, conservazione e trasformazione dei prodotti, aderenti alla tecnica piu' progredita ed alle esigenze ambientali; - la vendita in comune dei prodotti e la ripartizione del ricavo netto ai soci in rapporto alla specie, alla qualita' ed ai quantitativi conferiti o consegnati da ciascun socio; - la deliberazione di regolamenti e di programmi di produzione e di vendita vincolanti per i soci e comprendenti l'obbligo per essi di provvedere alla vendita dei loro prodotti per tramite della cooperativa; - la difesa dei prezzi dei prodotti agricoli da perseguire nell'interesse dei soci, anche mediante iniziative dirette all'assistenza tecnico-economica sia nella fase della produzione che in quella della commercializzazione; - l'acquisto nell'interesse dei soci di macchine, attrezzi, antiparassitari, fertilizzanti, e quant'altro possa servire alla migliore gestione degli appezzamenti condotti dai singoli, o faccia riferimento all'esercizio produttivo ed allo sviluppo tecnico-economico degli appezzamenti stessi; - la sperimentazione e la ricerca di varieta' pregiate di prodotti del suolo, lo studio organico degli aggiornamenti agrari piu' qualificati e delle tecniche di coltivazione piu' progredite nonche' di tutto cio' che si rendera' necessario per ottenere al minimo costo di gestione le varieta' piu' richieste dai mercati di consumo; - le eventuali ricerche di mercato che si ritenessero utili per il miglior collocamento della produzione sociale; - la formazione e la coltivazione di eventuali vivai sociali, allo scopo di potere consegnare ai singoli soci, per la messa a dimora, piantine selezionate, esenti da virus e da altre malattie nonche' innestare con marze provenienti da piante madri controllate dalla sperimentazione; - l'assunzione di ogni altra iniziativa, attinente all'agricoltura, che possa essere utile e vantaggiosa ai soci, con particolare riferimento all'istruzione professionale degli stessi; - svolgere l'attivita' di trasporto dei prodotti suddetti per conto proprio o dei propri soci; - la promozione di studi e ricerche utili al progresso agricolo ed alla valorizzazione dei prodotti, nonche' l'iniziativa per incrementare la produzione e per agevolarne la vendita e lo scambio; - l'acquisto e la gestione di macchine ed attrezzi da usare in comune per la lavorazione del terreno, per la semina e la raccolta dei prodotti, per la difesa contro le malattie delle piante, per la selezione delle sementi, per la preparazione degli alimenti per il bestiame, nonche' l'acquisto e la gestione di macchine di qualsiasi genere per la lavorazione e trasformazione di tutti i prodotti dei soci; - la costruzione e la gestione sia di capannoni per la rimessa delle macchine della cooperativa sia di officine meccaniche;- la costruzione e la gestione di magazzini o silos per la conservazione dei prodotti dei soci; - la costruzione e la gestione di serre per colture forzate e di impianti ed attrezzature per colture idroponiche; - la realizzazione e gestione di impianti e servizi per la lavorazione, la trasformazione e la commercializzazione di prodotti agricoli; - la costruzione e la gestione di stalle e cantine sociali, con annessi tutti i servizi utili allo scopo; - l'acquisto di bestiame, preferibilmente selezionato, da allevare nelle stalle sociali, nonche' l'istituzione di stazioni o sotto stazioni per la fecondazione artificiale e la partecipazione ad iniziative in tale campo assunto da altri organismi; - il favorire con ogni mezzo lo sviluppo dei piccoli allevamenti (polli, conigli, ecc. ); - il favorire la lotta antiparassitaria nonche' le altre attivita' fitosanitarie, avvalendosi, se del caso, delle agevolazioni previste dalle leggi e norme vigenti; - la gestione di impianti per la distribuzione di acqua nonche' di impianti di irrigazione; - l'assunzione o l'esecuzione in cooperazione di lavori di sterro, costruzione di strade od altri lavori aventi attinenza con il miglioramento dei terreni dei soci della cooperativa; - la promozione e l'organizzazione di corsi di motoaratura, di qualificazione professionale ed in genere il favorire il progresso e l'istruzione dei soci e delle loro famiglie; - l'acquisto di terreni ed aziende agricole da assegnare ai soci in affitto od in proprieta' con l'osservanza delle disposizioni della piccola proprieta' contadina e successive integrazioni o modificazioni. Per il conseguimento dell'oggetto sociale la societa' potra' compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, mobiliari e immobiliari che saranno ritenute utili o necessarie. In ogni caso le operazioni finanziarie e l'assunzione di partecipazioni non saranno rivolte al pubblico ed avranno luogo nel rispetto delle leggi n. 1 del 2 gennaio 1991, 197 del 5 luglio 1991 e del t. U. Approvato con decreto legislativo 1 settembre 1993 n. 385. La societa' opera comunque nel rispetto della legge 23 novembre 1939 n. 1815 in quanto sono escluse dal suo oggetto sociale tutte le attivita' che la suddetta legge riserva a persone fisiche iscritte ad albi professionali. Inoltre la societa' con riferimento ai requisiti e agli interessi dei soci, si propone di compiere ogni altra opera attinente allo scopo sociale, anche qui non espressamente prevista. La societa' cooperativa per il raggiungimento dei suoi scopi sociali e mutualistici potra' svolgere qualsiasi attivita' industriale, commerciale, mobiliare e immobiliare, creditizia e finanziaria (ad eccezione dell'intermediazione, della locazione finanziaria e della raccolta del risparmio presso il pubblico) atte a raggiungere gli scopi sociali e potra' assumere obbligazioni, concedere avalli, fideiussioni, pegni, ipoteche o altre garanzie reali anche a favore di terzi, e potra' acquisire brevetti, licenze, procedimenti di fabbricazione. Sempre per il conseguimento del proprio oggetto sociale, la societa' cooperativa potra' partecipare ad associazioni, consorzi e fondazioni sia in italia che all'estero e potra' avvalersi di tutte le provvidenze ed agevolazioni di legge. La cooperativa potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali, ivi compresa la costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale, ai sensi della legge 31 gennaio 1992 n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative; potra', inoltre, assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. La cooperativa puo' ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' sono definite con apposito regolamento approvato dall'assemblea dei soci
Parole chiave
Commercio Legge Società cooperativa Prodotto (economia) Agricoltura

Info Legali

Ragione sociale
Associazione Agricola D'Italia - Societa' Cooperativa Agricola
Codice Fiscale
45777165596
Partita IVA
45777165596
Sede legale
Strada Nettunese, KM.13,700 , 04100, Latina (Latina)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere - 01.6:
ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALL'AGRICOLTURA E ATTIVITÀ SUCCESSIVE ALLA RACCOLTA

Digital Marketing Score

Descrizione
Punteggio di visibilità digitale che valuta i livelli SEO, SEA e UX di un sito
Scopri le perfomance digitali di questa azienda

Richiedi

Atoka è la suite di strumenti indispensabile per trovare nuovi clienti e sfidare il mercato

Accedi a un database con 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti.
Richiedi informazioni

Le nostre soluzioni

Atoka Start

Il motore di ricerca pensato per le piccole imprese. A partire da 99 €/mese o 990 €/anno a utente
Provalo subito

Atoka+

Il più grande motore di ricerca di aziende italiane sempre a tua disposizione.
Scopri di più

Atoka Enterprise

La scelta ottimale per le attività delle grandi imprese.
Scopri di più

Atoka Financial Institutions

Il prodotto più evoluto, sviluppato per il settore finanziario.
Scopri di più

Compara tutte le soluzioni

Scopri di più

Prova subito la ricchezza del nostro database

Qualche esempio di ricerca avanzata
Aziende di consulenza che possiedono castelli
Startup innovative del mezzogiorno che impiegano più di 20 dipendenti e generano più di un milione di ricavi
Aziende con più di 10 milioni di ricavi che hanno un e-commerce e hanno ricevuto aiuti di stato per l'emergenza covid-19

Atoka è la suite di strumenti indispensabile per trovare nuovi clienti e sfidare il mercato

Accedi a un database con 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti.
Richiedi informazioni Esplora tutte le soluzioni
atoka
   English Version
Soluzioni
  • Atoka Start
  • Atoka+
  • Atoka Enterprise
  • Atoka Financial Institutions
  • Compara tutte le soluzioni
  • Vedi tutte le soluzioni
Dati e API
  • Quali Dati
  • Atoka Enterprise API
  • Atoka+ API
  • Tutorial Enterprise API
  • Struttura dei dati
Su Atoka
  • Blog
  • Guida Rapida
  • FAQ
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Richiedi informazioni
  • Accedi
  • Oniru - design system
Info Legali
  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni d'uso/Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Preferenze consenso
  • CSA STAR Self-Assessment (CAIQ)
  • Informativa privacy ANCIC
  • Informativa privacy info commerciali
© 2023 SpazioDati S.r.l.
Via Adriano Olivetti 13, 38122 Trento (Trento) — REA TN 210089
Capitale sociale € 21.600 — C.F & P.IVA 02241890223 — P.IVA di Gruppo 12022630961
Azienda con Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni certificato da Certiquality – UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017
Società soggetta a direzione e controllo da parte di Cerved Group S.p.A.
SpazioDati