atoka
Soluzioni

Le nostre soluzioni di Sales Intelligence

Atoka Start Il motore di ricerca pensato per le piccole imprese Atoka+ Il più grande motore di ricerca di aziende italiane sempre a tua disposizione Atoka Enterprise La scelta ottimale per le attività delle grandi imprese Atoka Financial Institutions Il prodotto più evoluto, sviluppato per il settore finanziario Compara tutte le soluzioni
Vedi tutte le soluzioni
Addon
Energia ESG alternative data Finanziamenti pubblici News e news monitoring Soggetti esteri Vedi tutto
Dati e API
Quali Dati Atoka Enterprise API Atoka+ API Tutorial Enterprise API Struttura dei dati Vedi tutto
Accedi Soluzioni Addon Dati e API Accedi
Richiedi informazioni
Richiedi informazioni

Nel motore di ricerca di Atoka puoi trovare questa azienda e molte altre.

Scopri di più

Associazione Zero In Condotta

Via Giambattista Sacco, 22, 85021, Avigliano (PZ)
85.59.20: Corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale
Dipendenti
882
chart
Età

7 anni

Azienda operativa dal 2016
Esponenti
Giovanni Colombo

L'azienda

Descrizione
l'associazione e' apolitica, non ha scopo di lucro, svolge attivita' di promozione e utilita' sociale e persegue finalita' di solidarieta' sociale nei settori dell'assistenza sociale, dell'intervento socio-educativo e socio sanitario, della tutela dei diritti della persona umana, dell'inclusione sociale dei minori e degli adolescenti a rischio di devianza e marginalita' sociale e degli adulti sottoposti a provvedimento dell'autorita' giudiziaria e dell'inclusione lavorativa, di soggetti in stato di svantaggio, si ispira al rispetto del principio di democrazia interna e di uguaglianza dei diritti di tutti gli associati. L'associazione per il raggiungimento dei suoi scopi puo' avvalersi della collaborazione di professionisti, lavoratori dipendenti e/o autonomi, potra' erogare compensi e rimborsi secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Per perseguire tali obbiettivi l'associazione si propone di svolgere le seguenti attivita': a) assistenza alla persona in difficolta' (con particolare attenzione alle problematiche legate alla devianza) inserita in percorsi riabilitativi diurni o residenziali per attivita' complementari e non sostitutive al compito degli operatori sociali istituzionali; b) sostegno a strutture sperimentali di coabitazione, anche di tipo familiare, che possono aiutare la persona nel passaggio da strutture protette a fore di vita autonoma; c) sostegno alle famiglie di persone in difficolta'; d) organizzazione e promozione di attivita' formative rivolte a personeche faticano ad entrare nel mondo del lavoro al fine di potenziare le loro conoscenze e competenze; e) organizzazione e promozione di iniziative ludico-ricreative e culturali con funzione aggregativa e di gestione positiva del tempo libero rivolte a persone svantaggiate inserite in percorsi riabilitativi diurni o residenziali; iniziative socio-culturali e ricreative miranti a prevenire qualsiasi forma di devianza nei minori; f) organizzazione e promozione di iniziative edicative e culturali rivolto al mondo giovanile, del'infanzia e della famiglia; g) sostegno scolastico e diurno ai minori a rischio ed ai minori con bisogni educativi speciali (bes) h) promozione della cultura della responsabilita' e di iniziative di giustizia riparativa e mediazione (penale, civile, familiare) rivolte a minori ed adulti sottoposti a provvedimento dell'autorita' giudiziaria; i) formazione e cresita per i soci e per chi opera nelle diverse realta' educative; j) realizzazione di attivita' formative e divulgative rivolte agli studenti, nelle scuole di ogni ordine e grado; k) prevenzione, accoglienza, cura, socializzazione, riabilitazione e reinserimento nel campo dei consumi e delle dipendenze da sostanze, legali ed illegali; l) accoglienza delle persone migranti, alla promozione dei loro diritti e dei percorsi di inclusione sociale, anche attraverso lo sviluppo di interventi progettati e realizzati in un'ottica interculturale e transculturale; m)promozione di residenzialita' temporanea e housing sociale per giovani, studenti, e famiglie in difficolta'; n) formazione alla relazione educativa per adulti e famiglie in difficolta'; o) promozione dell pari opportunita' e al contrasto di fenomeni di esclusione sociale, sfruttamento, maltrattamento e violenza; p) sensibilizzazione e promozoione di una cultura dell'accoglienza e della solidarieta'; q) formazione specifica, ivi compreso, l'inserimento scolastico e l'avviamento professionale; r) cura dell'organizzazione e della gestione di servizi quali: 1) centri di prima accoglienza per minori bisognosi di un ambiente preparato a rispondere alle esigenze immediate ed a definire l'intervento educativo appropriato; 2) infrastrutture di sostegno a gruppi di giovani maggiorenni in vista di una completa autonomia; 3)domicili autonomi per singoli giovani che si trovino in condizione di bisogno; 4) strutture ricreative, di incontro e tempo libero; 5) servizi educativi attraverso attivita' di consulenza per la promozione sociale, educativa ad enti, scuole, aziende, strutture socio sanitarie; 6) servizi per il sostegno e la cura di minori vittime di maltrattamenti ed abusi; 7) servizi di accompagnamento educativo, formazione, informazione ed orientamento per gli immigrati, adulti e minori e per i minori stranieri non accompagnati; 8) servizi flessibili per la prima infanzia in grado di conciliare i bisogni di cura dei bambini con le esigenze lavorative dei genitori (es. Spazi di accoglienza diurni, tempi per la famiglia, centri estivi, ludoteche funzionanti anche nei periodi di chiusura scolastica); 9) attivita' di consulenza clinica e metodologica con servizi specialistici di assistenza psicologica e supporto educativo; 10) attivita' di promozione di iniziative culturali e artistiche giovani, nelle diverse espressioni; 11) attivita', iniziative e progetti dedicati a soggetti detenuti presso istituti di pena, comunita' alloggio, istituti di messa alla prova, centri di prima accoglienza; 12) attivita' formative e trattamentali per soggetti portatori di handicap psicofisici, detenuti, ex detenuti, soggetti svantaggiati o appartenenti a fasce deboli; 13) attivita' e programmi di reinserimento socio-lavorativo per soggetti tossico-dipendenti; 14) stutture e servizi finalizzati al miglioramento della qualita' della vita e alla piena integrazione della persona disabile, in particolare, attraverso attivita' rivolte alla prevenzione, alla pratica sportiva, alla cultura, al turismo sociale e al tempo libero.
Parole chiave
Servizio Cultura Educazione Maggiore età Famiglia

Info Legali

Ragione sociale
Associazione Zero In Condotta
Codice Fiscale
73828113458
Partita IVA
73828113458
Sede legale
Via Giambattista Sacco, 22 , 85021, Avigliano (Potenza)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere - 85.59.20:
Corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale

Atoka è la suite di strumenti indispensabile per trovare nuovi clienti e sfidare il mercato

Accedi a un database con 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti.
Richiedi informazioni

Le nostre soluzioni

Atoka Start

Il motore di ricerca pensato per le piccole imprese.
Provalo subito

Atoka+

Il più grande motore di ricerca di aziende italiane sempre a tua disposizione.
Scopri di più

Atoka Enterprise

La scelta ottimale per le attività delle grandi imprese.
Scopri di più

Atoka Financial Institutions

Il prodotto più evoluto, sviluppato per il settore finanziario.
Scopri di più

Compara tutte le soluzioni

Scopri di più

Prova subito la ricchezza del nostro database

Qualche esempio di ricerca avanzata
Startup innovative del mezzogiorno che impiegano più di 20 dipendenti e generano più di un milione di ricavi
Aziende di consulenza che possiedono castelli
Aziende con più di 10 milioni di ricavi che hanno un e-commerce e hanno ricevuto aiuti di stato per l'emergenza covid-19

Atoka è la suite di strumenti indispensabile per trovare nuovi clienti e sfidare il mercato

Accedi a un database con 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti.
Richiedi informazioni Esplora tutte le soluzioni
atoka
   English Version
Soluzioni
  • Atoka Start
  • Atoka+
  • Atoka Enterprise
  • Atoka Financial Institutions
  • Compara tutte le soluzioni
  • Vedi tutte le soluzioni
Dati e API
  • Quali Dati
  • Atoka Enterprise API
  • Atoka+ API
  • Tutorial Enterprise API
  • Struttura dei dati
Su Atoka
  • Blog
  • Guida Rapida
  • FAQ
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Richiedi informazioni
  • Accedi
  • Oniru - design system
Info Legali
  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni d'uso/Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Preferenze consenso
  • CSA STAR Self-Assessment (CAIQ)
  • Informativa privacy ANCIC
  • Informativa privacy info commerciali
© 2023 SpazioDati S.r.l.
Via Adriano Olivetti 13, 38122 Trento (Trento) — REA TN 210089
Capitale sociale € 21.600 — C.F & P.IVA 02241890223 — P.IVA di Gruppo 12022630961
Azienda con Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni certificato da Certiquality – UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017
Società soggetta a direzione e controllo da parte di Cerved Group S.p.A.
SpazioDati