L'oggetto della societa' e' quello di provvedere, per conto di imprese di assicurazione con le quali la societa' stipulera' stabili rapporti di agenzia con o senza rappresentanza, intermediare contratti di assicurazione, nonche' a promuovere la conclusione di ogni altro contratto emesso da imprese di assicurazione, a gestire gli stessi e a compiere tutte le operazioni connesse ed inerenti a quanto sopra e comunque necessarie ed utili al miglior conseguimento dell'oggetto sociale. In via meramente accessoria rispetto all'attivita' principale, la societa' puo' effettuare il collocamento di prodotti bancari che la legge o i regolamenti in materia consentono agli agenti di assicurazione (con espressa esclusione della raccolta del risparmio tra il pubblico e delle attivita' riservate a determinati soggetti della normativa vigente), la prestazione di consulenze assicurative, l'effettuazione di studi e ricerche in campo assicurativo, la prestazione di attivita' di servizi finalizzati alla formazione nel settore assicurativo. La societa' potra' inoltre compiere tutte le operazioni commerciali, mobiliari, immobiliari e finanziarie ritenute necessarie o utili per il conseguimento dell'attivita' sociale. Tutte dette attivita' debbono essere svolte nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l'esercizio; in particolare, le attivita' di natura finanziaria debbono essere svolte in ossequio al disposto delle leggi in materia, nonche' nel rispetto della normativa in tema di attivita' riservate a iscritti a collegi, ordini, ruoli o albi professionali.