- scuola guida per conducenti di veicoli a motore delle categorie a-as-b-be-bs-c-ce-cs-d-de-kb-kc-kd-cqc,merci-cqc persone e cfp adr; - scuola guida per conducenti di natanti ed imbarcazioni a vela e a motore; - corsi di formazione professionale per la preparazione agli esami per il conseguimento dell'abilitazione allo svolgimento dell'attivita' di tassista e per noleggio con conducente; - la promozione dell'addestramento e la specializzazione del personale dipendente e non nel settore dell'autotrasporto, anche con l'istituzione di corsi per il conseguimento della idoneita' professionale e per la completa formazione di conducenti per autotrasporti su strada, anche in convenzione con le amministrazioni dello stato delle regioni, con il ministero dei trasporti ed i propri organi periferici o delegati ad assolvere le funzioni proprie attualmente attribuite agli ispettorati della motorizzazione civile. Qualora previsto dalla normativa al momento vigente, la societa' potra' rilasciare attestati di frequenza ai corsi o, se consentito dalla legge, certificati abilitativi; - la formazione e l'addestramento dei lavoratori, nonche' l'organizzazione e gestione di corsi di formazione, anche presso strutture pubbliche o private, in proprio e/o per conto terzi, le ricerche e studi in materie giuridiche sociali ed economiche, studi ed analisi di mercato, con particolare riferimento al mercato del lavoro; - la "intermediazione" ai sensi dell'articolo 2, comma 1 lett. B) del decreto legislativo 276/2003 e successive modificazioni ed integrazioni, ovvero: l'attivita' di mediazione tra domanda e offerta di lavoro, anche in relazione all'inserimento lavorativo dei disabili e dei gruppi di lavoro svantaggiati, comprensiva tra l'atro: della raccolta dei curricula dei potenziali lavoratori; della preselezione e costituzione della relativa banca dati; della promozione e gestione dell'incontro tra domanda e offerta di lavoro, della effettuazione, su richiesta del committente, di tutte le comunicazioni conseguenti alle assunzioni avvenute a seguito della attivita' di intermediazione; dell'orientamento professionale; della progettazione ed erogazione di attivita' formative finalizzate all'inserimento lavorativo; - la "ricerca e selezione del personale" ai sensi dell'art. 2, comma, lettera c) del decreto legislativo 276/2003, e successive modificazioni ed integrazioni, ovvero l'attivita' di consulenza di direzione finalizzata alla risoluzione di una specifica esigenza dell'organizzazione committente, attraverso l'individuazione di candidature idonee a ricoprire una o piu' posizioni lavorative in seno all'organizzazione medesima, su specifico incarico della stessa, e comprensiva di: analisi del contesto organizzativo dell'organizzazione committente; individuazione e definizione delle esigenze della stessa; definizione del profilo di competenze e capacita' della candidatura ideale; pianificazione e realizzazione del programma di ricerca delle candidature attraverso una pluralita' di canali di reclutamento; valutazione delle candidature individuate attraverso appropriati strumenti selettivi; formazione della rosa di candidature maggiormente idonee; progettazione ed erogazione di attivita' formative finalizzate all'inserimento lavorativo, assistenza nella fase di inserimento dei candidati; verifica e valutazione dell'inserimento e del potenziale dei candidati; - consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto, ai sensi della legge 264/91; - l'espletamento di pratiche automobilistiche, amministrative, servizio di segreteria, assistenza e consulenza al pubblico, a concessionarie di autoveicoli, motoveicoli, rimorchi, societa' di autotrasporto merci e persone, societa' di leasing, di noleggio e ad altre agenzie. In via meramente strumentale al perseguimento dell'oggetto sociale la societa' potra' inoltre assumere mutui e finanziamenti, concedere ipoteche ed in genere garanzie reali e personali anche a favore di terzi, nonche' porre in essere ogni altra operazione, commerciale, mobiliare, immobiliare ed industriale, compresi l'acquisto, la vendita e la permuta di beni mobili anche registrati e la stipula come parte conduttrice di contratti di leasing su immobili di qualsiasi natura da destinarsi all'utilizzo diretto ed indiretto. La societa' potra' infine, sempre in via strumentale per il perseguimento dell'oggetto sociale e mai nei confronti del pubblico, svolgere attivita' di natura finanziaria, ivi compresa l'assunzione, diretta od indiretta, a titolo stabile di investimento di partecipazioni ed interessenze in altre societa', imprese, consorzi od enti aventi oggetto analogo o affine al proprio. La societa', ai soli fini dell'attuazione dell'oggetto sociale suindicato e nei limiti e con le modalita' consentite dalla legge, potra' compiere tutti gli atti che i soci, a loro esclusivo giudizio, riterranno utili e necessari. Sono tassativamente escluse le attivita' riservate ai sensi del d. Lgs 1 settembre 1993 n. 385 e quelle riservate di cui al d. Lgs 24 febbraio 1998 n. 58, nonche' ogni altra attivita' professionale riservata ai sensi di legge per la quale la societa' non abbia ottenuto l'apposita autorizzazione, anche ove rientrate nell'ambito dell'oggetto sociale qui previsto.
Parole chiave
Ricerca scientificaLeggeConsulenzaOrganizzazioneAutoveicolo
Info Legali
Ragione sociale
Autoscuola Drive2go S.R.L.
Codice Fiscale
31604695016
Partita IVA
31604695016
Sede legale
Viale
Marche,
91 ,
20159,
Milano
(Milano)
Digital Marketing Score
Descrizione
Punteggio di visibilità digitale che valuta i livelli SEO, SEA e UX di un sito