Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Bcr Servizi Group Società…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La cooperativa e' retta e disciplinata secondo il principio della mutualita' senza fini di speculazione privata. Lo scopo che i soci della cooperativa intendono perseguire e' quello di ottenere, tramite l'esercizio in forma associata dell'impresa, continuita' d'occupazione lavorativa e le migliori condizioni economiche, sociali, professionali. Conseguentemente la tutela dei soci cooperatori viene esercitata dalla cooperativa e dalle associazioni di rappresentanza, nell'ambito delle leggi in materia, degli statuti sociali e dei regolamenti interni: essa si propone di fornire occasioni di lavoro ai propri soci a condizioni piu' vantaggiose di quelle che otterrebbero sul mercato, nei seguenti settori di attivita': - l'esercizio dell'attivita' nel settore dell'edilizia e delle ristrutturazioni, della progettazione di interni e esterni, della termoidraulica, degli impianti elettrici e della domotica, degli infissi in ferro - alluminio, dei cancelli automatici e delle riparazioni di mezzi di qualsivoglia natura e le relative attivita' connesse e collaterali; - l'esercizio dell'attivita' di trasporto di persone, a mezzo di auto pubbliche da piazza, taxi, aereotaxi, autonoleggio da rimessa con o senza conducente, pulman, minibus, scuolabus, ecc. ; - il recapito postale veloce comunale, nazionale ed internazionale; - l'assunzione e lo svolgimento di attivita' di autotrasporto anche per conto terzi, di merci, prodotti petroliferi, beni alimentari e non, con mezzi propri e di terzi; l'attivita' di trasporto delle merci comprende la loro movimentazione, il loro carico, scarico, il facchinaggio, l'attivita' di raccolta, di magazzinaggio, di imballaggio, di spedizione e di pulizia, la manutenzione ecologica di paesaggi, nonche' l'esercizio di tutte le altre attivita' comunque ausiliarie a quello descritte; - la prestazione di servizi di segreteria e traduzione; - la prestazione di servizi inerenti l'attivita' di personale infermieristico, di operatore olistico e assistenziale (colf, badanti, e simili) da svolgersi da soggetti abilitati ed idonei ai sensi di legge; - l'attivita' pubblicitaria in genere per conto proprio e per conto terzi, con servizi a favore di aziende commerciali, industriali o produttrici, l'allestimento di mezzi e prodotti pubblicitari per l'allestimento di stands, l'installazione, il montaggio e lo smontaggio, la manutenzione di supporti pubblicitari tramite squadre specializzate; - l'attivita' di gestione di parcheggi pubblici e privati; - l'attivita' di gestione alberghiera, servizi di hostess, servizi di accoglienza a gruppi turistici; - la manutenzione di aree verdi, giardinaggio, servizi di custodia e gestione di parchi ed aree verdi in genere, disinfezione, disinfestazione e derattizzazione; l'attivita' di dog-sitter e pensionato animali; - la custodia di ogni tipo, compresi i servizi permanenti ed occasionali a musei, fiere, mostre, ippodromi, velodromi, piste e circuiti, piscine, campeggi, locali pubblici e privati; - il portierato in stabilimenti con la gestione, la conduzione degli apparati di sicurezza, servizi di sicurezza in genere di enti pubblici e privati; - servizi di gestione di banche dati. La societa' cooperativa si propone altresi', senza finalita' di lucro di: a) realizzare campagne ed iniziative pubblicitarie e commercializzare i prodotti ed i servizi oggetto della propria attivita'; b) partecipare ad appalti sia pubblici che privati inerenti il trasporto merci per conto terzi e di prodotti petroliferi; c) redigere per i propri soci convenzioni con professionisti ed enti per ogni possibile assistenza di ordine generale e particolare (amministrativa, urbanistica in genere, legale, tecnica e fiscale, assicurativa) con riferimento alle leggi e norme specifiche in vigore; d) inoltrare, seguire e svolgere, in nome e per conto dei propri soci, presso i competenti organi statali, istituti bancari, assicurativi, previdenziali e simili tutte le pratiche necessarie per la tutela dei diritti della categoria, per l'ottenimento dei contributi, dei finanziamenti, ed in genere di tutte le agevolazioni previste dalle leggi europee nazionali, regionali e sub-regionali; e) redigere convenzioni-tipo per la fornitura ai soci di particolari beni o categorie dei beni. Allo scopo ed in via strettamente strumentale al conseguimento dell'oggetto sociale e, comunque, in via non prevalente la societa' potra', partecipare a pubblici appalti per l'esecuzione di tutto quanto sopra. La cooperativa potra', inoltre, svolgere qualunque altra attivita' connessa ed affine a quelle sopra elencate, nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura industriale, mobiliare ed immobiliare necessarie od utili per la realizzazione degli scopi sociali e, comunque, sia direttamente che indirettamente attinenti ai medesimi, il tutto nell'osservanza della normativa vigente. La cooperativa potra', tra l'altro, a titolo esemplificativo e non tassativo: a) costituire o assumere interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in cooperative, imprese e consorzi solo se svolgono attivita' analoghe o comunque accessorie ed utili all'attivita' sociale o svolgono attivita' di assicurazione, credito e finanziamento, assistenza tecnico-amministrativa ed elaborazione dati e comunque in misura non prevalente, nel rispetto delle norme vigenti in materia; b) dare adesioni e partecipazione a societa', enti ed organismi economici, consortili, finanziari e fidejussori diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo ed agevolarne gli scambi, gli approvvigionamenti, il credito, l'assistenza, l'organizzazione, l'acquisizione del lavoro e simili; c) concedere avalli cambiari, fidejussioni ed ogni e qualsiasi altra garanzia sotto qualsivoglia forma per facilitare l'ottenimento dei crediti a soci, agli enti cui la cooperativa aderisce, nonche' a favore di altre cooperative (esclusa l'attivita' finanziaria ai sensi della legge 197/1991 ed esclusa ogni attivita' nei confronti del pubblico ai sensi del decreto legislativo 385/1993) e delle norme vigenti; d) coordinare le attivita' previdenziali, assistenziali, mutualistiche, culturali, di istruzione e di propaganda cooperativa; partecipare, anche con oblazioni, a tutte quelle iniziative idonee a diffondere ed a rafforzare con l'esempio nei rapporti fra i soci delle cooperative consorziali ed in quelle fra essi e gli altri lavoratori, i principi del mutuo aiuto ed i legami di solidarieta' nella difesa e per il miglioramento delle condizioni di vita, dei salari e delle istituzioni previdenziali ed assistenziali dei lavoratori. La cooperativa puo' svolgere la propria attivita' anche nei confronti di terzi. La cooperativa si riserva la possibilita' di svolgere la propria attivita' caratteristica in prevalenza con terzi, come consentito dall'art. 2545-octies del codice civile, nella misura in cui tale modalita' dell'attivita' si riveli utile ad una migliore gestione dell'impresa sociale; ferma restando l'osservanza dello scopo mutualistico a favore dei soci cooperatori, mediante l'instaurazione di rapporti mutualistici tra la societa' ed i soci cooperatori. In ogni caso, lo svolgimento dell'attivita' con terzi dovra' essere strumentale, anche in via indiretta, al perseguimento dello scopo mutualistico ed all'ottenimento, da parte dei soci cooperatori, di migliori condizioni di scambio, grazie alla maggiore efficienza della gestione sociale; non potra' quindi comportare il sacrificio dell'interesse dei medesimi soci cooperatori allo svolgimento di scambi mutualistici con la societa'. I soci cooperatori hanno quindi diritto a concludere rapporti mutualistici con la societa', secondo le regole stabilite dal presente statuto e dal regolamento mutualistico, e la cooperativa ha il dovere di contrarre con i soci cooperatori che ne facciano richiesta; il tutto compatibilmente con le esigenze della gestione sociale, e ferma restando la possibilita' di svolgere l'attivita' prevalente con terzi. La cooperativa potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari od utili alla realizzazione degli scopi sociali. Potra' assumere partecipazioni in altre imprese, consorzi ed associazioni, a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. In particolare, la cooperativa potra' stipulare contratti per la partecipazione a gruppi cooperativi paritetici, ai sensi dell'art. 2545-septies c. C. , con la preventiva autorizzazione da parte dell'assemblea. La cooperativa si propone di stimolare lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci, in conformita' alle vigenti disposizioni di legge in materia, istituendo una sezione di attivita', disciplinata da apposito regolamento, per la raccolta dei prestiti, limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini del conseguimento dell'oggetto sociale. E' pertanto tassativamente vietata la raccolta del risparmio fra il pubblico sotto ogni forma. La cooperativa si propone, inoltre, di costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o il potenziamento aziendale. La cooperativa si propone, altresi', l'adozione di procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale.
Parole chiave