79.90.19:
Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio nca
Dipendenti
882
Età
12 anni
Azienda operativa dal 2010
Esponenti
Tommaso Ricci
L'azienda
Descrizione
Considerata l attivita' mutualistica della societa', cosi' come definita all' articolo 3 dello statuto sociale, nonche' i requisiti e gli interessi dei soci come piu' oltre determinati, la cooperativa ha come oggetto l attivita' di agenzia di servizi: - di informazioni commerciali, anche per conto terzi, finalizzata anche all assistenza e consulenza nella segnalazione telematica su vendita di servizi turistici; - di gestione, di promozione commerciale e vendita di beni e servizi merceologici relativi al settore turistico per imprese, privati, enti pubblici e privati, associazioni riconosciute e non; - di realizzazione e commercializzazione di prodotti, servizi promozionali nel settore turistico, informatico, anche attraverso internet per imprese, privati, enti pubblici e privati, associazioni riconosciute e non; - di realizzazione, promozione e vendita di servizi per il marketing e la pubblicita' anche attraverso strumenti informatici e/o internet; - di organizzazione ed erogazione di seminari e corsi di formazione; - di organizzazione, consulenza, ed assistenza congressuale per eventi locali, esposizioni, convegni e fiere; - di raccolta ed elaborazione di dati turistici statistici sull'uso dei mezzi di comunicazione da parte del pubblico in relazione ai servizi anzidetti; - di promozione pubblicitaria per ogni forma di comunicazione rivolta al pubblico con qualsiasi mezzo, ivi compreso l acquisto e la locazione di spazi pubblicitari oltre all attivita' di marketing, telemarketing e mailing per conto proprio e/o di terzi. La societa', al ricorrere dei presupposti di legge, puo' svolgere l attivita' di agenzia di viaggi e turismo e quindi svolgere le attivita' di intermediazione, produzione ed accessorie, tutte pertinenti alle agenzie di viaggi e turismo. L attivita' e' rivolta sia al turismo proiettivo (outgoing) sia al turismo recettivo (incoming). La societa' puo' svolgere le seguenti attivita': - vendita di biglietteria; - prenotazione e vendita di servizi alberghieri; - vendita di viaggi e crociere; - vendite di escursioni e visite; - vendita di pacchetti turistici prodotti da altre agenzie di viaggi e tour operator; - produzione ed organizzazione di servizi di accoglienza; - servizi transfer; - servizi di accesso; - servizi di assistenza nella predisposizione di itinerari turistici ivi compresa l attivita' di guida turistica; - prenotazione di servizi locali sia su richiesta diretta del viaggiatore, sia su richiesta di agenzie corrispondenti; - l organizzazione di itinerari turistici e pacchetti turistici sul territorio; - la produzione di viaggi su diretta domanda del cliente (individuale o gruppo); - deposito e spedizione bagagli; - stipulazione di polizze assicurative in relazione ai prodotti venduti; - pratiche per il rilascio di passaporti; - vendita di carte topografiche e di guide turistiche; - prenotazione e vendita di biglietti per spettacoli e manifestazioni varie. Nello svolgimento della propria attivita' la societa' potra' instaurare rapporti di collaborazione e corrispondenza con le altre agenzie o tour operator al fine di offrire ai propri clienti servizi completi ed efficienti. Per il conseguimento dell'oggetto sociale e delle proprie finalita' generali, la cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa e/o affine a quelle sopra elencate, nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare, industriale e finanziaria necessarie e/o utili alla realizzazione degli scopi sociali e comunque, sia direttamente che indirettamente, attinenti ai medesimi. A scopo puramente esemplificativo, tra l altro, la cooperativa potra': - assumere interessenze e partecipazione ad enti ed organismi economici, consortili e fideiussori diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo ad agevolarne gli scambi, gli approvvigionamenti ed il credito; - concedere avalli cambiari, fideiussioni ed ogni e qualsiasi garanzia sotto qualsivoglia forma, per facilitare l ottenimento del credito ai soci, agli enti cui la cooperativa aderisce, nonche' a favore di altre cooperative; - costituire altre societa' al fine di meglio raggiungere lo scopo sociale che la cooperativa si prefigge. La cooperativa potra' inoltre compiere tutte le operazioni imprenditoriali e contrattuali ritenute necessarie o utili per la realizzazione dell oggetto sociale o comunque sia direttamente che indirettamente attinenti al medesimo. La cooperativa potra' all uopo assumere appalti da enti pubblici e privati. La cooperativa puo' ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' sono definite con apposito regolamento approvato dall'assemblea sociale. La cooperativa puo', infine, aderire ad un gruppo cooperativo paritetico ai sensi dell'art. 2545-septies del codice civile.