32.12.10:
Fabbricazione di oggetti di gioielleria ed oreficeria in metalli preziosi o rivestiti di metalli preziosi
Dipendenti
882
Età
13 anni
Azienda operativa dal 2010
Esponenti
Giovanni Ricci
L'azienda
Descrizione
la societa' ha per oggetto la realizzazione e commercializzazione di oggetti preziosi, ivi compresa l'acquisto e la vendita di oro usato, nonche' la vendita all'ingrosso e al dettaglio e la rappresentanza con o senza deposito di oggetti preziosi, argenteria, orologi, articoli da regalo, pelletteria e simili, restauro, riparazione di oggetti preziosi, nonche' analisi chimica dei metalli preziosi e raffinazione dei medesimi. La societa' potra' assumere sia direttamente che indirettamente, partecipazioni, quote ed interessenze in altre imprese, societa', consorzi e enti, il tutto in via strumentale ed in misura non prevalente rispetto alle attivita' che costituiscono l'oggetto sociale. Potra', infine, sempre al solo fine di conseguire l'oggetto sociale, compiere tutte le operazioni immobiliari, mobiliari, commerciali e finanziarie,(ivi comprese la assunzione di obbligazioni e la concessione di avalli, di fidejussioni e altre garanzie personali nonche' reali di qualsiasi genere anche a favore e per obbligazioni di terzi escluso comunque l'esercizio dell'attivita' bancaria ed assicurativa), stipulare mutui e finanziamenti che abbiano attinenza, anche indirettamente, con lo scopo sociale o che possano comunque facilitarne il conseguimento. La societa', sempre al fine di conseguire l'oggetto sociale, potra' partecipare a qualsiasi gara di appalto pubblico o privato nell'ambito comunale, provinciale, regionale, nazionale o comunitario. Tali attivita' potranno essere svolte sia in italia che nei paesi membri dell'unione europea. Il tutto nei limiti consentiti dalla legge e restando preclusa ogni attivita' che costituisca raccolta di risparmio sotto qualsiasi forma tra il pubblico, nonche' le attivita' finanziarie e di intermediazione previste dai decreti legislativi 385/1993 e n. 58/1998 e quelle di mediazione di cui alla legge 39/1989, nonche' ogni attivita' che sia per legge riservata ad iscritti a collegi, ordini o albi professionali. La societa' potra' godere di contributi a medio e lungo termine previsti dalle unita' pubbliche tutte le agevolazioni fiscali, commerciali ed amministrative esistenti nell'ambito del territorio comunitario o previste dalle leggi regionali, nazionali e comunitarie.