Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Cellular Store Srl, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
Le attivita' che costituiscono l'oggetto sociale sono: la produzione, distribuzione e commercio all'ingrosso, con o senza deposito, commercio al dettaglio anche in esercizi specializzati, commercio ambulante, presso fiere e/o a mezzo canali e-commerce di attrezzature per le telecomunicazioni e la telefonia, di telefoni fissi e cellulari, di apparecchiature per le comunicazioni e prodotti tecnologici ed elettronici ivi compresa l'attivita' di import-export per i prodotti sopra descritti; la gestione di servizi di telefonia fissa e mobile nazionali ed internazionali, servizi telematici e trasmissione dati; commercio all'ingrosso e al dettaglio di schede e ricariche telefoniche nazionali ed internazionali; il commercio al dettaglio e/o all'ingrosso di computer, di unita' periferiche per computer, di console per videogiochi, di software non personalizzato, inclusi i videogiochi, di apparecchi radio e televisori, di apparecchi audio e video, di riproduttori e registratori cd e dvd eccetera; il commercio al dettaglio e/o all'ingrosso di mobili e arredi per ufficio; l'attivita' di intermediazione, di agenzia, e di procacciatore d'affari nel settore dell'elettronica e della telefonia, con particolare riferimento all'assunzione da parte di privati di contratti di rappresentanza con e senza deposito e per determinate zone o per l'intero territorio nazionale ed intracomunitario, nonche' assunzioni di contratti per la vendita dei prodotti sia nei mercati intracomunitari che extra comunitari; l'attivita' di assemblaggio delle componenti elettroniche comprese quelle importate e/o da esportare; l'attivita' di riparazione e manutenzione di telefoni fissi, cordless e cellulari, riparazione di apparecchiature di trasmissione delle comunicazioni (ad esempio router, bridge, modem) e di qualsiasi apparecchiatura elettronica in genere; l'attivita' di intermediari, agenti, sub-agenti nel settore dell'elettronica e della telefonia, compresa l'assunzione di contratti di rappresentanza con o senza deposito; la vendita dei prodotti di cui sopra anche per corrispondenza, tramite call center o tramite canali telematici; la gestione di marchi conto terzi e l'organizzazione e gestione della rete di vendita e distributiva di aziende del settore della telefonia o di elettronica; la formazione professionale e la riqualificazione del personale come strumento della programmazione economica aziendale, tendente a favorire l'occupazione e la produzione del lavoro utilizzando anche le leggi di settore: comunali, regionali, nazionali e comunitarie, tutto cio' al fine di migliorare le professionalita' e le competenze dei propri dipendenti o di terzi; le attivita' di consulenza aziendale, di marketing e di statistica legati al settore, dell'elettronica, della telefonia e della vendita a mezzo e-commerce. In via strumentale o comunque connessa al perseguimento di tali scopi, la societa' potra' stipulare convenzioni per le suddette attivita' con enti pubblici locali, regionali, statali e con enti privati, imprese pubbliche e private, raggruppamenti di imprese, consorzi, organizzazioni e professionisti ed associazioni operanti in italia, nei paesi dell'u. E. Ed extracomunitari, e potra' anche partecipare e/o costituire, gruppi in franchising, sia in qualita' di franchisor o di franchisee. La societa' potra' avvalersi di tutte le agevolazioni fiscali e creditizie e dei benefici in genere previsti dalla vigente e futura legislazione comunitaria, nazionale, regionale, provinciale e comunale. Potra', altresi', beneficiare delle agevolazioni previste ai sensi del d. M. 295/2001, attuativo del d. Lgs. N. 185/2000 e successive modificazioni. La societa' medesima, in funzione strumentale al conseguimento dell'oggetto sociale, in via meramente occasionale e quindi senza il ricorso del requisito della professionalita', potra' altresi' compiere tutte le operazioni commerciali (anche di import- export), mobiliari ed immobiliari, industriali e finanziarie e/o bancarie (con esclusione, per queste ultime, di ogni attivita' che possa definirsi "da e nei confronti del pubblico"), che saranno ritenute dall'organo amministrativo necessarie, utili od opportune al fine di consentire l'esecuzione delle attivita' costituenti l'oggetto sociale sopraindicato. Sono comunque tassativamente escluse la raccolta del risparmio sotto qualsiasi forma e l'esercizio professionale del credito, ed in particolare le attivita' riservate agli intermediari finanziari di cui all'art. 106 del d. Lgs. 1 settembre 1993 n. Ro 385, quelle riservate alle societa' di intermediazione mobiliare di cui d. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58, quelle di mediazione di cui alla legge 3 febbraio 1989 n. Ro 39 e successive modifiche ed integrazioni; ove nella superiore elencazione fossero riscontrabili attivita' riservate per legge a soggetti muniti dei necessari titoli professionali o autorizzati all'esercizio di specifiche attivita' in forza di particolari disposizioni di legge, la societa' dovra' demandare in ogni caso l'esecuzione a questi, i quali opereranno sotto la loro responsabilita'. Tutte le attivita' sopra citate saranno svolte e promosse nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia, dovendosi in ogni caso ritenere esclusa qualsiasi attivita' incompatibile con la forma giuridica adottata, il tutto anche attraverso l'ottenimento di autorizzazioni, l'iscrizione in appositi albi, elenchi e registri, ordinari e speciali, e con l'eventuale collaborazione interna e/o esterna di soggetti aventi detti requisiti specifici, nel caso in cui cio' sia espressamente previsto o richiesto dalle inderogabili norme di legge
Parole chiave