Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Centro Estetico L'altra Lei…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La cooperativa e' costituita ai sensi della legge 5 agosto 1981 n. 416 ed e' retta e disciplinata secondo il principio della mutualita' senza fini di speculazione privata, pertanto l ulteriore scopo che i soci lavoratori intendono perseguire e' quello di garantire, tramite la gestione in forma associata e con la prestazione della propria attivita' lavorativa, continuita' di occupazione e le migliori condizioni economiche, sociali e professionali compatibili con lo spirito solidaristico ed egualitario che, anche per tradurre nella sua vita sociale i suoi orientamenti culturali, caratterizza l impresa. Ai fini del raggiungimento degli scopi sociali e mutualistici, i soci instaurano con la cooperativa un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma, nelle diverse tipologie previste dalla legge, ovvero in qualsiasi altra forma consenta la legislazione italiana, quando risultino compatibili con i valori e gli orientamenti della cooperativa. Le modalita' di svolgimento delle prestazioni lavorative dei soci potranno essere disciplinate da un apposito regolamento ai sensi e nei termini della legge 3 aprile 2001, n. 142 e successive modificazioni. La cooperativa puo' svolgere la propria attivita' anche con terzi non soci. Considerata l'attivita' mutualistica della societa', cosi' come definita all'articolo precedente, nonche' i requisiti e gli interessi dei soci come piu' oltre determinati, la cooperativa ha come oggetto ha come oggetto la gestione tecnica, esecutiva, organizzativa, al fine della esecuzione e dello svolgimento a mezzo di propri soci, in proprio e/o per conto di terzi di: - attivita' di gestione diretta a mezzo propri soci, mettendo a frutto le potenzialita' professionali dei medesimi, di complessi e rami aziendali rientranti nel settore benessere, estetica, immagine, di ogni genere e tipo, con fornitura di prodotti, dei servizi attrezzati prodotti e ideati da stilisti, estetisti, parrucchieri, fisioterapisti, medici, servizi, in outsourcing, di ogni genere e tipo secondo la loro specifica professionalita' nonche' fornitura di progetto e programmi di estetica, prodotti e macchinari, a mezzo di gestioni, affitti di azienda, franchising, comodati, e modalita' piu' dettagliatamente illustrate di seguito. L organizzazione e formazione di propri soci per l esercizio di un impresa per l esecuzione di attivita' rientranti nel settore di produzione e lavoro al fine di: - organizzazione, predisposizione, gestione diretta o per affitto o per franchising di: - centri estetici per lo svolgimento professionale di trattamenti e cure per viso e per corpo, massaggi, trattamenti di mesoterapia estetica e salutare, depilazioni, manicure e pedicure, trattamenti unghie, tatuaggi e piercing, cura estetica e tricologica dei capelli, taglio capelli ed acconciatura e trucco; - saloni per parrucchieri, acconciatori per uomo, donna e bambino; - centri benessere: saune, fitness, massaggi, trattamenti di ayurvedica, docce e bagni solari, naturopatia, alimentazione e nutrizione; centri terapeutici/palestre per la cura psicofisica a mezzo tecniche di ginnastica e discipline yoga, dinamiche di rilassamento, terapeutica del respiro, tai chin chuan, meditazione, yoga preparto, attivita' ginnastica posturale, pilates, nia technique (neuromuscular integrative action), yoga per adulti e giocayoga, aerobica; - istituti per la formazione professionale di estetisti, naturopati, terapeuti, assistenti fitness, trainers nelle varie discipline di sport e di rilassamento, acconciatori, parrucchieri, truccatori; - gruppi di acquisto di prodotti ed articoli da utilizzare per le varie attivita' sia per uso interno che in fornitura ai fruitori (estetisti - naturopati, terapeuti, assistenti fitness, trainers parrucchieri- clienti che debbano avere il determinato prodotto a disposizione); - commercializzazione di prodotti curativi e speciali per estetisti - naturopati, terapeuti, assistenti fitness, trainers, parrucchieri, acconciatori; - istruzione per uso e dosaggio degli stessi a mezzo di soci anche in coworking professionalmente abilitati; - commercializzazione di articoli di abbigliamento, (tute,accappatoi,intimo, completi, pigiami etc) nonche' articoli di estetica e profumeria, erboristeria, prodotti naturali, prodotti per trattamenti ayurvedici, tisane, oli essenziali, fanghi, etc. ; - fornitura, anche a terzi, di servizi attrezzati con mezzi e materiali propri per attivita' di: logistica degli spazi e delle merci, movimentazione e deposito merci, per carico e scarico di merci in consegna, in arrivo e partenza, di facchinaggio, di trasporto, di stivaggio, di sanificazione, e pulizia ambienti, genere. Know how relativa alle varie attivita' della cooperativa e riservati agli utenti di ogni genere e tipo; - attivita' di import-export di prodotti, articoli, cure, creme, e comunque tutto cio' che possa distinguere l attivita' naturalistica del progetto di centro estetico e salutare; - attivita' di formazione, stages, aggiornamento tecnico per l avviamento ed il reinserimento al lavoro di disoccupati, svantaggiati ed esodati, di ogni eta' e livello di istruzione, in possesso o non di qualifiche e specializzazioni, al fine di trovare nuove occasioni di lavoro e di inserimento nei vari settori e presso i vari utenti con cui la cooperativa andra' ad operare, o per altri utenti in genere; - attivita' di conservazione e divulgazione delle arti e mestieri dell artigianato, parrucchieri, stilisti, estetisti, naturopati, massaggiatori, trainers, sarti, disegnatori di immagine e di moda, insegnanti di portamento e di dizione, bon ton, maestri discipline di rilassamento e ginnastica; - gestione di corsi e tirocini curriculari nelle materie delle arti e mestieri, organizzative, tecniche e commerciali tenuti da soci esperti, docenti, artigiani, da professionisti delle varie materie, con stages e pratica sul campo del lavoro, e con regolamenti ed orari, al fine di dare istruzione tecnocratica ai soci lavoratori, ed a lavoratori in genere che intendano partecipare ai corsi. -progettazione e sviluppo dei percorsi di inserimento al lavoro anche attraverso colloqui conoscitivi effettuati direttamente presso le realta' dei laboratori durante, dopo i corsi di formazione oppure a richiesta dei soci lavoratori e di terzi che intendano inserirsi come soci per fruire dei corsi di formazione; - promozione di tutte le professionalita' e sviluppo a mezzo di idonea preparazione dei lavoratori in genere per lo sviluppo dei valori economici nazionali della piccola impresa allo scopo di ridurre i tempi di passaggio dalla scuola al mercato del lavoro, realizzando se del caso contatti tra domanda ed offerta miranti alla migliore coincidenza tra le competenze acquisite dal lavoratore ed i profili professionali necessari sia all interno della cooperativa che presso i diversi utenti. La cooperativa per lo sviluppo delle attivita' di cui ai suddetti vari settori potra' stipulare atti e contratti di appalto totale o settoriale, atti e contratti di acquisto, affitto, gestione di beni immobili e mobili, di aziende commerciali, industriali ed artigianali e di rami di esse, di qualunque settore della produzione e lavoro, stipulare convenzioni con consorzi, altre cooperative, societa', ditte individuali, pubbliche e/o private, per la erogazione dei servizi di cui alle attivita' sopra indicate ovvero anche interventi a carattere sociale, formativo, educativo, assistenziale, domiciliare nei casi necessari e per gli utenti che non abbiamo la piena deambulazione; stipulare contratti di affitto, di comodato, di leasing mobiliare ed immobiliare di acquisto per le sedi di lavoro, uffici, filiali, etc; stipulare contratti di mutuo, finanziamenti legge sabatini, e di leasing per l acquisto di immobili, di impianti, di attrezzature, autoveicoli da trasporto, etc; procurare per i propri soci e per terzi committenti luoghi di convegno, istruzione, formazione, esami, prove e di ricreazione per il free time al fine di favorire la necessaria aggregazione sociale con particolare cura per i minori e le categorie svantaggiate, provvedendo indirettamente o direttamente alla gestione delle attivita' connesse, organizzare centri di aggregazione giovanile, e della terza eta', feste, manifestazioni, dimostrazioni tecniche di estetista/parrucchiere, etc; organizzare e gestire direttamente o indirettamente iniziative di attivita' a carattere sociale, ricreativo, culturale, artistico, turistico, per stimolare e favorire la divulgazione e l affermazione della cultura del territorio, presso i soci e delle loro famiglie. La cooperativa potra' aderire ad associazioni o consorzi che promuovono lo sviluppo di cooperativa e della cooperazione, svolgere qualunque altra attivita' connessa ed affine a quelle sopra elencate. La cooperativa potra', inoltre, compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, mobiliari, immobiliari, bancarie e finanziarie, ivi compresa l'apertura di conti correnti bancari, l'assunzione di mutui ed il rilascio di garanzie reali e personali a favore proprio o di terzi; il tutto se consentito dalla legge, non in via prevalente, non nei confronti del pubblico ma solo in via strettamente strumentale per il conseguimento dell'oggetto sociale. Il tutto nel pieno rispetto dei limiti consentiti dalle leggi vigenti, previo l'ottenimento di eventuali autorizzazioni, licenze, concessioni, iscrizioni in albi o quant'altro eventualmente necessario per lo svolgimento delle citate attivita'. La societa' intende operare quale "cooperativa a mutualita' prevalente", in conformita' alle prescrizioni ed ai limiti di cui agli articoli 2512, 2513 e 2514 del codice civile. Per il raggiungimento degli scopi indicati, la cooperativa si propone di partecipare al rafforzamento del movimento cooperativo e d'integrare la propria attivita' con quella degli altri enti cooperativi, promuovendo ed aderendo a consorzi ed altre organizzazioni frutto dell'associazionismo cooperativo. La cooperativa potra' svolgere ogni altra attivita' connessa e affine a quelle sopra elencate, compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare, industriale, finanziaria e commerciale necessarie o utili alla realizzazione degli scopi sociali e comunque sia direttamente che indirettamente attinenti ai medesimi, nonche', fra l altro e per sola indicazione esemplificativa, assumere interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in altre societa', enti, fondazioni o imprese, che svolgono attivita' analoghe e comunque accessorie all attivita' sociale. La cooperativa puo' aderire ad un gruppo cooperativo paritetico ai sensi dell art. 2545-septies del codice civile. La cooperativa puo' ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell oggetto sociale, secondo i criteri e i limiti fissati dalla legge vigente e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' sono definite con apposito regolamento approvato dall assemblea sociale. La societa' potra' inoltre compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali, nonche' a titolo meramente esemplificativo assumere partecipazioni o interessenze in altre imprese aventi oggetto sociale connesso, complementare o affine. Il tutto nel rispetto delle norme di cui al d. Lgs. L settembre 1993 n. 385, e della legge 5 agosto 1981 n. 416 e successive modificazioni. La cooperativa si impegna ad adottare misure idonee a contrastare qualsiasi forma di pubblicita' lesiva dei principi costituzionali. La cooperativa potra' svolgere ogni altra attivita' connessa all'oggetto sociale o comunque finalizzata al perseguimento degli scopi sociali, nonche' compiere tutte le operazioni imprenditoriali, contrattuali e finanziarie ritenute necessarie o utili per la realizzazione dell'oggetto sociale o comunque, sia direttamente che indirettamente attinenti al medesimo. La cooperativa potra' costituire fondi per lo sviluppo tecnologico, la ristrutturazione ed il potenziamento aziendale ai sensi dell'art. 4 legge 31 gennaio 1992 n. 59. Potra' altresi' assumere partecipazioni o costituire societa' di capitali, come disposto dall'art. 18 legge 19 marzo 1983 n. 72, aventi oggetto connesso o affine al proprio scopo di stabile investimento e non di collocamento, in via non prevalente rispetto all'oggetto sociale, funzionalmente collegate al raggiungimento dell'oggetto sociale, e con esclusione di ogni attivita' prevista alla legge n. 1 del 2 gennaio 1991 nonche' di ogni altra attivita' finanziaria nei confronti del pubblico. Per il raggiungimento degli scopi indicati la cooperativa e' altresi' impegnata ad integrare - in modo permanente o secondo contingenti opportunita' - la propria attivita' con quella di altri enti cooperativi, promuovendo ed aderendo a consorzi e ad altre organizzazioni frutto dell'associazionismo cooperativo. La societa' potra' accedere alle agevolazioni fiscali, nazionali e comunitarie, che possano apparire utili per il raggiungimento dell'oggetto sociale. Il tutto con le autorizzazioni previste dalle vigenti disposizioni, e con espressa esclusione dall'oggetto sociale di tutte le attivita' per legge riservate a soggetti muniti di particolari requisiti non posseduti dalla societa'. La cooperativa si propone altresi', di partecipare al rafforzamento del movimento cooperativo unitario italiano. Per cio' stesso la cooperativa potra', su delibera dell'organo amministrativo, aderire ad una delle associazioni nazionali del movimento cooperativo nonche' ad altri organismi economici e sindacali che si propongono iniziative di attivita' mutualistiche, cooperativistiche, di lavoro e di servizio eventualmente sottoposte al controllo del ministero del lavoro. La cooperativa potra' costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale, nonche' adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31 gennaio 1992 n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative. La cooperativa potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali; potra' assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. In via accessoria, nei limiti e secondo le modalita' previste dalle vigenti norme di legge la cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa o affine agli scopi sopraelencati, nonche' potra' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni di natura immobiliare, mobiliare, commerciale, industriale e finanziaria necessarie od utili alla realizzazione degli scopi sociali o comunque, sia direttamente che indirettamente, attinenti ai medesimi. La cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa ed affine a quelle sopra elencate nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura industriale, mobiliare ed immobiliare necessarie od utili per la realizzazione degli scopi sociali, e comunque sia direttamente che indirettamente attinenti ai medesimi, nonche', tra l'altro per la piu' specifica indicazione: - assumere interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma in imprese cooperative che svolgono attivita' analoghe o comunque accessorie all'attivita' sociale; - aderire e partecipare ad enti ed organismi economici, consortili e fideiussori diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo ed agevolare gli scambi, gli approvvigionamenti ed il credito; - concedere avalli cambiari, fideiussioni ed ogni e qualunque altra garanzia per facilitare l'ottenimento del credito ai soci, agli enti cui la cooperativa aderisce, nonche' ad altre cooperative; - stimolare lo spirito di risparmio e di previdenza dei soci, anche con la raccolta di prestiti dei soci, nei limiti e nel rispetto delle leggi vigenti, con modalita' da disciplinarsi con apposito regolamento; - promuovere e partecipare ad attivita' sociali, culturali, ricreative e sportive che favoriscono la organizzazione del tempo libero e lo sviluppo della vita associativa dei soci e delle loro famiglie e dei lavoratori, ovvero attivita' rivolte alla difesa dell'ambiente, alla valorizzazione del territorio, ed alla adesione alle istanze ed esigenze provenienti dalle forze sociali; - assumere appalti e concessioni relativi alle attivita' di cui sopra da enti privati e pubblici, anche territoriali. La cooperativa puo' ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' sono definite con apposito regolamento approvato dall'assemblea.
Parole chiave