La societa' nel rispetto dei principi della mutualita' e senza finalita' speculative, si propone di progettare, pianificare organizzare e gestire servizi commerciali, amministrativi sociali e ambientali come di seguito descritti. Per il raggiungimento degli scopi proposti la piccola cooperativa potra' svolgere i seguenti servizi: a) l'esecuzione di tutte le operazioni inerenti l'elaborazione dei dati amministrativi e contabili di aziende ed imprese, condotte sia in forma singola che in forma societaria, con e senza l'ausilio di supporti hardware e software atti allo scopo. In particolare, a solo titolo esemplificativo la piccola cooperativa si propone: 1 l'elaborazione dei dati riguardanti la contabilita' ordinaria, sia civilistica che fiscale; 2 la predisposizone dei dati e/o degli elaborati contabili occorrenti per la compilazione di bilanci e dichiarazioni fiscali; 3 l'elaborazione dei dati riguardanti la gestione e la contabilita' di magazzino; 4 lo sviluppo di elaborati e la gestione dei dati riguardanti la contabilita' del personale. B) di svolgere per conto terzi la richiesta di certificati e pratiche amministrative. In particolare, a solo titolo esemplificativo la piccola cooperativa potra': 1 richiedere certificati presso comuni, province, regioni o municipi e potra' richiedere per conto terzi tutti i certificati ed espletare tutte le formalita' in italia presso: stato civile, anagrafe, tribunale, registro imprese, camera di commercio, catasto, a. N. O. , conservatoria ri, esattoria comunale, ufficio iva, prefettura, tribunale; 2 accedere presso gli uffici delle agenzie delle entrate; 3 richiedere variazioni, iscrizioni e cessazioni presso rea, rec, artigianato, albo agenti rappresentanti e mediatori per persone fisiche e giuridiche, registrazione marchi brevetti, attribuzione numero meccanografico per import export, certificati d'origine; 4 fornire servizi per ogni tipo di costituzioni e modifiche societarie (costituzioni, rinnovo cariche sociali, cambio sede, variazione capitale sociale, deposito bilanci, messa in liquidazione ecc. ); 5 richiedere presso il tribuale: certificati di non fallimento, certificati del casellario giudiziale, carichi pendenti presso pretura e procura, nulla osta del giudice tutelare, copie sentenze, non interdizione e non inabilitazione, certificati di non esecuzione immobiliare e mobiliare, chiuse inchieste, autorizzazione per il rilascio della copia integrale di atti, legalizzazione atti presso la pretura competente; 6 richiedere inserzioni sulla gazzetta ufficiale e sul f. A. I. ; 7 richiedere visti e lagalizzazioni presso consolati; 8 richiedere certificati per porto d'armi e certificati per sana e robusta costituzione; 9 espletare pratiche e contratti per colf cee ed extra cee; 10 richiedere iscrizioni, variazioni e revisioni presso l'albo nazionale costruttori; 11 effettuare o far effettuare a terzi traduzioni giurate da e per tutte le lingue; 12 richiedere licenze e autorizzazioni amministrative; 13 richiedere visti consolari; 14 prenotare biglietti per spettacoli teatrali; inoltre potra': c) richiedere la concessione in franchising del servizio di trasferimento del denaro nel mondo; d) fornire domiciliazioni legali; 4) fornire assistenza su pratiche assicurative e di risarcimento del danno; f) organizzare corsi di formazione. La societa' potra' assumere interessenze e partecipazioni in altre societa' o enti commerciali aventi oggetto analogo o affine al proprio, comprese le associazioni, riconosciuto e non , soprattutto ove cio' si reputera' conveniente in accordo con quanto disposto per l'ottimale proseguimento delle proprie finalita' statutarie. Inoltre la societa' dovra' costituire fondi per lo sviluppo tecnologico e/o per la ristrutturazione e il potenziamento aziendale, nonche' adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31. 1. 1992, n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative. Potra' partecipare a gare di appalto e trattative pubbliche e private e intrattenere con lo stato e gli altri enti pubblici qualunque tipo di rapporto che possa permettere lo sviluppo della societa'. Infine la piccola societa' cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa od affine a quelle sopra elencate, nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare, industriale e finanziaria necessarie ed utili alla realizzazione degli scopi sociali. Le anzidette attivita' di partecipazione in altre societa', e di garanzia e finanziarie, dovranno essere svolte nel rispetto della legge 197/91 nonche' di tutte le norme che regolano l'attivita' finanziaria in genere.