41.20.00:
Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
Dipendenti
882
Età
13 anni
Azienda operativa dal 2010
Esponenti
Enea Russo
L'azienda
Descrizione
La societa', che non ha scopo di lucro, svolge la propria attivita' mutualistica in funzione del conseguimento dell'oggetto sociale piu' avanti indicato. A tal riguardo resta precisato che, con riferimento ai rapporti mutualistici, la societa' e' e sara' obbligata al rispetto del principio di parita' di trattamento tra i soci. La societa' si propone di ottenere, tramite la gestione in forma associata e con la prestazione dell'attivita' lavorativa dei soci, continuita' di occupazione e le migliori condizioni economiche, sociali e professionali. Ai fini del raggiungimento degli scopi sociali e mutualistici, i soci instaurano con la cooperativa un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma, nelle diverse tipologie previste dalla legge. Le modalita' di svolgimento delle prestazioni lavorative dei soci sono disciplinate da un apposito regolamento approvato ai sensi dell'articolo 6 della legge 3 aprile 2001, n. 142. La societa', con riferimento ai requisiti e agli interessi dei soci, ha per oggetto le seguenti attivita', che potranno essere svolte anche con terzi non soci: - la riparazione e la manutenzione di macchine ed attrezzi per cantieri edili; - l'esercizio dell'attivita' edilizia in genere per conto proprio e di terzi (privati, enti pubblici e privati, amministrazioni pubbliche e private) ed in particolare: - l'esecuzione di lavori di demolizione e sterri; - la costruzione di edifici civili, edifici industriali, edifici pubblici ed opere connesse ed accessorie; la costruzione di edifici monumentali; - l'esecuzione di lavori di restauro ed opere connesse ed accessorie, di opere speciali in cemento armato, di impianti tecnologici per l'edilizia; - l'esecuzione di lavori marittimi, per la produzione e la distribuzione di energia, per impianti di telecomunicazione; - installazione e riparazione di impianti elettrici per fabbricati civili, commerciali, ed industriali; - l'esecuzione di lavori stradali in genere, idraulici speciali, per acquedotti e fognature, di difesa e sistemazione idraulica; - lavori ferroviari e gallerie; - lavorazioni in ferro, in alluminio e acciaio di carpenteria metallica per impiantistica industriale,impianti elettrici industriali e ponteggi; - spandimento conglomerati bituminosi; - trasporto materiali e macchine edili per conto terzi; - l'installazione, la trasformazione, l'ampliamento e la manutenzione di: a) impianti di produzione, di trasporto, di distribuzione e di utilizzazione dell'energia elettrica all'interno degli edifici a partire dal punto di consegna dell'energia fornita dall'ente distributore; b) impianti di radiotelevisivi ed elettronici in genere, antenne ed impianti di protezione da scariche atmosferiche; c) impianti di riscaldamento e di climatizzazione azionati da fluido liquido, aeriforme, gassoso e di qualsiasi natura o specie; d) impianti idrosanitari nonche' quelli di trasporto, di trattamento, di uso, di accumulo e di consumo di acqua all'interno degli edifici a partire dal punto di consegna dell'acqua fornita dall'ente distributore; e) impianti di sollevamento di persone o di cose per mezzo di ascensori, di montacarichi, di scale mobili e simili; f) impianti di protezione antincendio; - l'acquisto, la vendita, la permuta, la costruzione, la manutenzione di immobili rustici, urbani, commerciali ed industriali ed in particolare la vendita anche frazionata, la permuta e la costruzione (con il sistema dell'appalto per conto di terzi o con il conferimento dell'appalto a terzi o in gestione diretta) di edifici per civili abitazioni e negozi; - l'acquisto, la vendita e la permuta di suoli edificabili e di edifici da demolire, restaurare e ristrutturare; - il commercio all'ingrosso ed al dettaglio di macchine edili in genere, attrezzature per cantieri edili, ricambi per macchine edili, ferramenta, materiali edili in genere e piastrelle di ogni tipo, nonche' di ogni altro prodotto attinente all'attivita' edile; - l'attivita' di trasporto di merci su strada per conto terzi. Al solo scopo del conseguimento dell'oggetto sociale e sempre che si tratti di operazioni per le quali abbia i requisiti di legge, la societa' potra' compiere tutti gli atti occorrenti per l'attuazione dell'oggetto sociale e cosi' tra l'altro: - compiere operazioni commerciali, industriali ed immobiliari, compresi l'acquisto, la vendita e la permuta di beni mobili anche registrati, immobili e diritti immobiliari; - concedere fidejussioni, avalli e garanzie reali a favore di terzi, ma in ogni caso non in via prevalente ne' nei confronti del pubblico; - richiedere qualsiasi forma di finanziamento ad istituti di credito, banche, societa' e privati, all'uopo concedendo le opportune garanzie; - assumere partecipazioni ed interessenze in societa' ed imprese nel rispetto delle disposizioni dell'art. 2361 c. C. Ed in ogni caso non a fini di collocamento; - partecipare a consorzi e raggruppamenti di imprese. Tali operazioni strumentali dovranno essere svolte in modo non prevalente e nei confronti del pubblico, nel rispetto delle norme vigenti e con esclusione in ogni caso di qualsivoglia attivita' che la legge subordini a requisiti od autorizzazioni che la societa' non abbia.