Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Cipro Costruzioni S.r.l, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' ha per oggetto le seguenti attivita', che potranno svolgersi sia in italia che all'estero, anche al di fuori dell'unione europea, nel rispetto della vigente legislazione fiscale, valutaria, internazionale: - l'acquisto, la vendita, la permuta, la locazione ed in genere la gestione sotto qualsiasi forma giuridica consentita di beni immobili, sia rustici che urbani, sia di terreni che di fabbricati, qualsiasi destinazione essi abbiano. La societa' ha altresi' per oggetto, avvalendosi ove necessario di professionisti di fiducia aventi i requisiti previsti dalla legge, l'attivita' di progettazione e relativa costruzione di edifici civili, industriali, pubblici e/o privati, destinati ad uso abitativo, commerciale, turistico e/o di qualsiasi altro genere. La societa' potra' inoltre realizzare e gestire in proprio o per conto terzi, centri commerciali, industriali, impianti ed edifici turistico - residenziali. La societa' potra' pertanto effettuare la costruzione e/o la ristrutturazione di immobili, da destinarsi o meno alla successiva vendita; potra' acquistare terreni edificabili e/o lottizzabili con successiva eventuale vendita degli immobili costruiti e delle opere ivi realizzate, potra' acquistare e vendere anche terreni a diversa destinazione, anche agricoli. La societa' potra' ottenere in concessione e comunque condurre e gestire sotto qualsiasi forma giuridica, terreni e fabbricati appartenenti allo stato, ad enti pubblici, enti locali, anche di natura demaniale, subordinatamente al rilascio dei necessari provvedimenti amministrativi. La societa' potra' infine potra' svolgere la gestione patrimoniale attiva di tutti gli immobili posseduti a qualsiasi titolo sia nel territorio italiano sia in qualsiasi localita' estera, anche attraverso la concessione in locazione a terzi. La societa', nell'ambito delle attivita' di propria competenza, potra' assumere e concedere rappresentanze, mandati e/o concessioni nei confronti di privati, societa' o enti italiani o esteri. La societa', nell'ambito delle attivita' di propria competenza, potra' organizzare e gestire, anche mediante convenzioni o accordi con enti pubblici o con soggetti privati, corsi di formazione e avviamento professionale. Per il conseguimento dell'oggetto sociale ed in via strumentale al suo perseguimento potra': - acquistare, vendere, prendere e dare in locazione, uso o comodato beni mobili ed immobili, aziende, e attrezzature di ogni genere e tipo; - prestare fidejussioni, avalli, ipoteche ed altre garanzie personali e reali a garanzia di debiti ed obbligazioni sociali o di terzi, anche a favore di istituti di credito; - compiere qualsiasi operazione industriale, commerciale, immobiliare e mobiliare, finanziaria, con esclusione della raccolta del risparmio tra il pubblico, ivi compresa l'assunzione di finanziamenti esteri nell'ambito delle vigenti norme valutarie il tutto esclusivamente per conto proprio ed in via non prevalente; - assumere direttamente od indirettamente interessenze, quote e partecipazioni anche azionarie in altre societa' od imprese, costituite o costituende aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio scopo sociale. L'assunzione di partecipazioni in altre imprese, comportante una responsabilita' illimitata per le obbligazioni delle medesime, deve essere deliberata dall'assemblea. Di tali partecipazioni gli amministratori danno specifica informazione nella nota integrativa del bilancio. La societa' intende avvalersi di tutte agevolazioni previste dalle vigenti ed emanande norme in materia, comprese quelle previste dalle leggi regionali, con particolare riferimento a quelle in materia di finanziamenti e di incentivi finanziari per le attivita' produttive ed imprenditoriali. La societa', nei limiti consentiti dalle leggi e regolamenti che disciplinano la raccolta del risparmio (richiamandosi a quanto alla data odierna stabilito dal comitato interministeriale per il credito e il risparmio nella propria deliberazione in data 03 marzo 1994, pubblicata nella gazzetta ufficiale n. 58 del giorno 11. 03. 1994, dal decreto ministeriale del 07. 10. 1994 e dalle istruzioni attuative della banca d'italia pubblicate sulla gazzetta ufficiale del 12. 12. 1994 e fatte salve tutte le eventuali e successive modificazioni e integrazioni della materia) potra': - acquisire fondi in tutte le forme consentite ivi compresi conferimenti di capitale e versamenti in conto capitale o a fondo perduto e finanziamenti sia fruttiferi sia infruttiferi, da soci e societa' controllanti, controllate e collegate ai sensi dell'art. 2359 c. C. E presso societa' controllate da una stessa societa' controllante o comunque quelle effettuate all'interno di un medesimo gruppo di societa'; - emettere cambiali finanziare e/o certificati di investimento nei confronti dei soggetti di cui al punto a) e nel rispetto delle norme vigenti. Sono espressamente esclusi l'esercizio in via professionale delle attivita' di cui all'art. 1 della legge 02. 01. 1991 e lo svolgimento in via prevalente delle operazioni finanziare previste dall'art. 4 del d. L. N. 143/1991 convertito in legge n. 197/1991 restando comunque esclusa, ai sensi dell'art. 6, comma 2-bis della citata legge n. 197/1991, l'attivita' di locazione finanziaria.
Parole chiave